Il Presidio della Qualità di Ateneo (PQA) promuove la cultura ed il miglioramento continuo della qualità in Ateneo e sovraintende all’adeguato svolgimento delle procedure di Assicurazione della Qualità. È stato istituito ai sensi del DM 47/2013 e del Documento ANVUR su Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano.
Funzioni
Il Presidio della Qualità di Ateneo:
-
sovraintende allo svolgimento e al monitoraggio delle procedure di assicurazione di qualità a livello di Ateneo;
-
promuove la cultura della qualità e sostiene la realizzazione di iniziative di informazione e formazione in collaborazione con le strutture amministrative di riferimento;
-
propone metodi, strumenti e procedure per il raggiungimento degli obiettivi di assicurazione della qualità, con particolare riferimento:
- per la didattica alle attività inerenti ai processi di progettazione, monitoraggio e autovalutazione dei corsi di studio;
- per la ricerca e per la terza missione alle attività inerenti ai processi di monitoraggio e autovalutazione dei dipartimenti; -
supporta i referenti dei corsi di studio e delle strutture didattiche, di ricerca e della terza missione nei rispettivi ambiti di attività;
-
assicura l’interazione con il Nucleo di valutazione, l’Osservatorio per la valutazione della didattica, l’Osservatorio per la valutazione della terza missione e la Commissione per la valutazione della ricerca in tema di assicurazione di qualità;
-
relaziona agli Organi d’Ateneo sulle procedure di assicurazione della qualità di Ateneo e sulle risultanze del lavoro svolto.
Composizione
La composizione è definita dal Regolamento per la composizione e il funzionamento del Presidio della Qualità d’Ateneo, approvato dal Senato Accademico nella seduta del 16.02.2016 ed aggiornato a gennaio 2019.
Il Presidio è costituito da:
- un Presidente nominato dal Magnifico Rettore – Prof. Luca Ciotti;
- un gruppo di lavoro dedicato alle funzioni relative alla qualità delle attività formative (PQA-DID) del quale fanno parte:
- Prof.ssa Silvia Castellaro (area scientifica)
- Prof. Gaetano La Manna (area medica)
- Prof. Mario Zamponi (area sociale)
- Prof.ssa Alessandra Castellini (area tecnica)
- Prof. Alessandro Cristofori (area umanistica)
- Sig.na Noa De Cristofaro (rappresentante nominata dal Consiglio degli Studenti)
- Sig. Edoardo Ricci (rappresentante nominato dal Consiglio degli Studenti)
- Dott.ssa Alice Trentini (Dirigente Area Formazione e Dottorato)
- un gruppo di lavoro dedicato alle funzioni relative alla qualità della ricerca (PQA-RIC) del quale fanno parte:
- Prof. Alberto Danielli (area scientifica)
- Prof.ssa Caterina Lupini (area medica)
- Prof.ssa Diletta Tega (area sociale)
- Prof. Alessandro Rivola (area tecnica)
- Prof.ssa Donatella Restani (area umanistica)
Il Presidio è coadiuvato dall’Area Pianificazione, Programmazione e Comunicazione.
APPC - Settore Qualità e valutazione
APPC - Unità professionale Qualità e ranking accademici della ricerca e terza missione
Vedi anche
- Assicurazione di Qualità Pubblicato
- Anvur Pubblicato
- Enqa Pubblicato
- Informazioni sulle attività di Assicurazione di Qualità della ricerca di Ateneo Pubblicato
-
Spazi virtuali di collaborazione
Area riservata ai componenti del PQA e ai Dipartimenti: contiene i verbali degli incontri del PQA e documenti e materiali relativi agli esercizi SUA RD riguardanti l'autovalutazione.
Pubblicato - Portale Intranet di Ateneo sezione Didattica Pubblicato
-
Portale Intranet di Ateneo sezione Ricerca
Pagina informativa dedicata alla SUA-RD.
Pubblicato - ANVUR La SUA-RD degli Atenei italiani Pubblicato