-
Pubblicato
Rettore
-
Ha la rappresentanza legale e istituzionale dell'Ateneo. È responsabile del perseguimento delle finalità dell'Ateneo secondo criteri di qualità e nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza, trasparenza e promozione del merito.
- Pubblicato
Prorettorati e deleghe
-
Prorettori e delegati affiancano il Rettore nella conduzione dell’Ateneo.
-
Pubblicato
Senato Accademico
-
Il Senato Accademico è l'organo di rappresentanza della comunità universitaria. Esso concorre all'amministrazione generale dell'Ateneo e alla nomina dei membri del Consiglio di Amministrazione.
-
Pubblicato
Consiglio di Amministrazione
-
Il Consiglio di Amministrazione è l'organo responsabile dell'indirizzo strategico e della programmazione finanziaria e del personale di Ateneo.
-
Pubblicato
Collegio dei Revisori dei Conti
-
Organo preposto alla verifica della regolare tenuta delle scritture contabili e del regolare andamento della gestione economica, finanziaria e patrimoniale dell'Ateneo.
- Pubblicato
Nucleo di Valutazione
-
Il Nucleo di Valutazione è l'organo di Ateneo che si occupa della valutazione delle attività didattiche, di ricerca e amministrative. È in carica per un triennio.
-
Pubblicato
Direttore Generale
-
Organo responsabile, sulla base degli indirizzi forniti dal Consiglio di Amministrazione, della complessiva gestione e organizzazione dei servizi, delle risorse strumentali e del personale tecnico amministrativo dell'Ateneo, nonché dei compiti previsti dalla normativa vigente in materia di dirigenza nella Pubblica Amministrazione.
- Pubblicato
Consiglio degli Studenti
-
Organo ufficiale di rappresentanza degli studenti in Ateneo.
- Pubblicato
Consulta del personale tecnico amministrativo
-
Organo collegiale con funzioni consultive, fatte salve le prerogative del Direttore Generale e le materie affidate alla contrattazione collettiva.
-
Pubblicato
Consulta dei sostenitori
-
Organismo costituito dai soggetti e dalle istituzioni che concorrono a promuovere e sviluppare le attività scientifiche, formative e di trasferimento delle conoscenze nei diversi ambiti culturali, sociali ed economici e nei territori in cui l'Ateneo opera.
-
Pubblicato
Garante degli Studenti
-
Il Garante degli Studenti, figura prevista dall’art. 15 dello Statuto di Ateneo, ha il compito di ricevere segnalazioni relative a disfunzioni e a restrizioni dei diritti degli studenti. È un organo indipendente non sottoposto ad alcuna forma di dipendenza gerarchica o funzionale agli Organi dell’Università ed è tenuto esclusivamente al rispetto della normativa vigente.
- Pubblicato
Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nel lavoro - CUG
-
Il CUG è un organismo paritetico costituito da rappresentanti del personale e rappresentanti dell’Ateneo.