Paolo Albertazzi
Responsabile
Mission
Assicurare il coordinamento delle attività e dei progetti di area, compresi i processi di acquisizione di materiali e servizi in favore delle Biblioteche dell’intero sistema bibliotecario e garantire il raccordo tra tutti i soggetti interessati sul processo di organizzazione dei nuovi insediamenti bibliotecari, anche attraverso il coordinamento delle istanze relative al personale bibliotecario interessato.
Supportare i progetti in ambito bibliografico e documentale e di valorizzazione del patrimonio.
Collaborare con il Dirigente ed il Presidio Politico alla definizione ed alla manutenzione dei modelli di definizione e ripartizione delle risorse riconosciute al sistema bibliotecario.
Supportare il Dirigente ed i Presidi Politici nella definizione degli assetti organizzativi complessivi del sistema bibliotecario.
Principali attività
Processo di acquisizione
-
Coordinamento dei processi di acquisizione di materiale e servizi delle biblioteche dell’area, dipartimentali e di Campus individuando le esigenze attraverso l’interlocuzione con i responsabili e i RUP delle biblioteche.
-
Presidio del processo come punto di raccordo con le altre aree dell’amministrazione generale a vario titolo interessate.
-
Comunicazione verso tutte le strutture interessate sulle modalità di utilizzo delle acquisizioni realizzate.
-
Favorire la diffusione di nuove modalità contrattuali per l’acquisizione di materiali e servizi anche attraverso la ridefinizione di aggregazioni di acquisti.
Organizzazione biblioteche
-
Coordinamento di tutte le fasi propedeutiche e successive per la realizzazione di nuovi insediamenti bibliotecari nei plessi/distretti in corso di definizione.
-
Raccordo con le aree interessate per la concreta pianificazione e gestione di tutte le fasi necessarie (logistica - ATES e APAT, tecnologica - CeSIA, di personale - APOS, contabile amministrativa - ARAG, territoriale - CAMPUS).
-
Assicurare il supporto dei cambiamenti dell’organizzazione dei servizi in ragione dei nuovi insediamenti secondo il modello e gli standard di qualità delle biblioteche centrali definito dal Regolamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo - SBA.
-
Supporto tecnico per favorire l’impiego delle risorse in task force di personale bibliotecario al fine di supportare i servizi delle biblioteche dello SBA raccordando i fabbisogni delle biblioteche anche in collegamento con l’Area del Personale.
-
Supporto agli Organi SBA (Presidente e Comitato) attraverso attività organizzative (convocazioni, verbalizzazione ecc.) e di raccordo con le aree dell’amministrazione generale, altri organi di Ateneo e Istituzioni esterne a vario titolo interessati al fine di garantire la realizzazione delle decisioni assunte.
-
Raccordo con i responsabili delle biblioteche per gli aspetti connessi alla gestione di coordinamento delle funzioni bibliotecarie trasversali.
-
Coordinamento delle Biblioteche su iniziative culturali che le vedono coinvolte, nonché di progettualità inerenti la valorizzazione delle collezioni.