Sono orgoglioso di presentare alla comunità dell’Alma Mater, e alla società nella quale e per la quale operiamo, il Piano Strategico 2022-2027, che orienterà le nostre azioni per i prossimi sei anni.
È un Piano Strategico che nasce da una partecipata discussione negli Organi Accademici e in tutte le strutture dell’Ateneo. A partire dal 2007, è il sesto Piano Strategico dell’Alma Mater. È il primo e l’unico del mio mandato di Rettore, perché questo Piano Strategico ne coprirà l’intera durata: in questo modo intendiamo fare della pianificazione strategica anche la rappresentazione degli obiettivi volti a cogliere le opportunità del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Ma non è questa la sola novità. Il Piano Strategico 2022-2027 prevede un monitoraggio annuale e una revisione triennale, così da focalizzare progressivamente i nostri obiettivi di sviluppo; introduce, accanto ai tradizionali ambiti della didattica, della ricerca e della terza missione, le persone, riconoscendo nella nostra comunità il pilastro di tutte le azioni a venire e, allo stesso tempo, un essenziale oggetto di attenzione e di cura; si fonda sui più rilevanti principi del nostro Statuto, che vengono tradotti in obiettivi concreti e si aprono ai nuovi diritti; include, fra gli obiettivi, anche i rapporti con il Servizio Sanitario.
In virtù di queste e altre sue caratteristiche, il Piano Strategico 2022-2027 riflette e rappresenta la nostra consapevolezza di poter dare un grande contributo alla creazione del valore pubblico. Esso si connota per un’impronta valoriale molto marcata, per una linea politica molto decisa e per un’ambizione all’altezza della nostra storia e dei nostri ideali.
Giovanni Molari
Rettore dell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Per saperne di più
-
Nove mesi di attività per la nostra Alma Mater
Le azioni svolte dall'Ateneo nei nove mesi che hanno preceduto la pubblicazione del Piano Strategico 2022-2027, da novembre 2021 a luglio 2022.
Pubblicato