L'università Oggi: Tra Numeri E Innovazione - anno 2017

L’eccellenza della didattica, la ricerca all’avanguardia, la presenza sul territorio, l'apertura internazionale, i servizi informativi: in questi e in molti altri ambiti l'Alma Mater promuove e percorre oggi la strada dell'innovazione.
Brochure Università di Bologna 2017

5: i Campus dell’Università di Bologna (Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini).

11: le Scuole dell’Università di Bologna.

32: i Dipartimenti dell’Università di Bologna.

12: i Centri di Ricerca e Formazione.

11.000: i prodotti della Ricerca (media annuale), oltre 400 brevetti, 147 progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea nell’ambito di H2020 e LIFE, 10 progetti SIR (Scientific Independence of Young Researcher) 7 Centri interdipartimentali dedicati alla Ricerca industriale (CIRI).

85.244: gli studenti che hanno scelto l'Università di Bologna (A.A. 2016/2017) facendo di questo Ateneo uno dei più frequentati in Italia. Sono assegnati alle attività didattiche e extra-didattiche 1.162.506,81  mq  di spazio distribuiti in più di 160 sedi tra Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini.

215: Corsi di Studio (A.A. 2017/2018) di cui 92 corsi di laurea, 110 Corsi di Laurea Magistrale e 13 Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico.

71: Corsi di Laurea internazionali di cui 47 in lingua inglese.

41: Corsi di Dottorato di ricerca (A.A.  2016/2017), 39 scuole di specializzazione, 66 Master di primo e secondo livello di cui 16 internazionali.

2.113: gli studenti internazionali provenienti dall’estero per periodi di scambio e 2.771 gli studenti iscritti all'Unibo che hanno svolto un periodo di studio all'estero nel 2016.

5.756 persone: è la comunità universitaria composta da personale docente e tecnico-amministrativo.

47.000 periodici online, 190.000 libri elettronici e 647 banche dati cui dà accesso il Sistema Bibliotecario di Ateneo.

1.100 punti di accesso alla rete wireless, 2 server farm con più di 520 server virtuali.