Titolo

Occhiello

Eleonora Fantini
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Curriculum Vitae (.pdf 428.35KB)


Eleonora Fantini (Cesena, 1992) consegue con lode la Laurea Magistrale in Architettura nel 2016 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna presentando una tesi sul restauro del Castello di Castrocaro dal titolo “La Fortezza di Castrocaro: restauro, progetto e valorizzazione della rocca e del suo contesto”. L’anno seguente la tesi ottiene una menzione al “XX Premio di Laurea sulle architetture fortificate”, bandito dall’Istituto Italiano dei Castelli e nel settembre 2018 fu premiata al “II Premio SIRA Giovani 2018”, conquistando una segnalazione. Da novembre 2017 è dottoranda in Architettura all’Alma mater Studiorum Università di Bologna, XXXIII ciclo, con progetto di ricerca"Patrimonio storico e progetto nell’architettura portoghese. Riflessi dell’architettura italiana nell’opera di Távora, Soutinho e Siza". (ICAR/19). Dallo stesso anno svolge periodi di ricerca a Porto (Portogallo) presso la Faculdade de Arquitectura da Universidade do Porto (FAUP).

In ambito accademico nel 2017 ha svolto attività di supporto alla didattica presso il Workshop del Dottorato di ricerca in Architettura e Culture del Progetto, “Un laboratorio aperto per l’immaginazione in piazza Maggiore”, sui temi della co-progettazione. Dal 2018 collabora in qualità di tutor didattico presso il Laboratorio di Laurea “Progetto, Storia e Restauro” del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna e dal 2019 nei Laboratori di Restauro Architettonico del medesimo corso accademico.

Nel 2018 ha partecipato come relatore al “XXXIV Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali” (Bressanone) con contributo sul tema della conservazione delle superfici architettoniche portoghesi del XXesimo secolo e al “II Convegno Nazionale SIRA” (Bologna) trattando il tema della conservazione programmata del “recente” patrimonio architettonico in Portogallo in un saggio dal titolo “Strategie per la conservazione e gestione programmata del patrimonio Portoghese. Un caso applicativo nella Facoltà di Architettura dell’università di Porto”.

Nel 2019 è stata relatrice al “XXXV Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali” (Bressanone) esponendo un contributo sul tema del riuso del patrimonio portoghese dal titolo “Riabilitazione e cambio d’uso del patrimonio costruito. Riflessioni sull’esperienza delle Pousadas in Portogallo” mentre nel 2020 ha partecipato come relatrice al convegno SIRA Intrecci presentando un contributo intitolato "'Quasi amici'? La valorizzazione del patrimonio tra conservazione e destination marketing."

Dal 2018 è membro della Società Italiana per il Restauro dell’Architettura (SIRA).

In ambito professionale a settembre 2017 ottiene l’abilitazione alla professione di architetto mentre dal 2016 pratica attività da libero professionista, collaborando con alcuni studi di architettura.

Titoli di studio

Dottorato di ricerca in architettura (2017-in corso). Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, XXXIII ciclo. Progetto di ricerca: "Patrimonio storico e progetto nell’architettura portoghese. Riflessi dell'architettura italiana nell'opera di Távora, Soutinho e Siza".(ICAR/19) Supervisore: prof. arch. Andrea Ugolini, co-supervisore: prof. arch. Antonio Esposito, prof. arch. Teresa Cunha Ferreira

Abilitazione alla professione di architetto (I sessione 2017). Iscrizione all’Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Forlì-Cesena, sezione “A”, n. 1451 con titolo di Architetto a decorrere dal 19/04/2018.

Laurea Magistrale in Architettura (2011 -2016). Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Scuola di Ingegneria e Architettura, Dipartimento di Architettura, sede di Cesena. Tesi: "La Fortezza di Castrocaro: restauro, progetto e valorizzazione della rocca e del suo contesto". Coautore: Silvia Iosca. Relatore prof. arch. Andrea Ugolini, Correlatori: prof. arch. Tessa Matteini, prof. arch. Giovanni Poletti. Votazione 110L/110.

Maturità scientifica (2006-2011). Liceo scientifico statale Fulcieri Paulucci di Calboli, Forlì.

Convegni

SIRA Intrecci | contaminazioni . incontri . sinergie. Piattaforma Zoom, 9 Ottobre 2020. Relatore.

XXXV Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali: “Il patrimonio culturale in mutamento. Le sfide dell'uso”. Bressanone, 1-6 luglio 2019. Relatore.

II Convegno Nazionale SIRA: "Restauro. Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione". Bologna, 21-22 settembre 2018. Relatore

XXXIV Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali: “Intervenire sulle superfici dell’architettura tra bilanci e prospettive”. Bressanone, 3-6 luglio 2018. Relatore.

Mostre

Mostra: “Francisco Barata. Continuare innovando”. Cesena, 22 febbraio – 2 aprile 2017. Curatela. Riferimento: prof. arch. Antonio Esposito, prof. Arch. Andrea Ugolini.

Mostra: “Ricucire un frammento di città: Idee e progetti per Porta Fiume e Ponte San Martino”. Cesena, 18-20 marzo 2016. Esposizione. Riferimento: prof. Arch. Marco Pretelli, prof. arch. Andrea Ugolini.

Workshop

Workshop: “BO2ND. Progetti collaborativi Bologna Bogotà. Nuove forme di diffusione della conoscenza”, a cura di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Urban Center, Comune di Bologna, 2018.

Workshop: “Utopia Concreta”, a cura di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Teatro comunale di Bologna, Comune di Bologna. In collaborazione con progetto ROCK e U-LAB, 2018.

Workshop: “Expo dopo Expo. Workshop di progettazione. Scuole di architettura italiane per Milano”. Dipartimento di Architettura, Università di Bologna , sede di Cesena, 2016.

Attività di collaborazione alla didattica

Laboratorio di Restauro dell'Architettura, a.a. 2019/2020. Collaborazione volontaria alla didattica. Dipartimento di Architettura, Università di Bologna. Riferimento prof. Arch. Andrea Ugolini, prof. Arch. Marco Pretelli.

Laboratorio di Laurea “Progetto, storia e restauro”, a.a. 2019/2020. Collaborazione volontaria alla didattica. Dipartimento di Architettura, Università di Bologna. Riferimento prof. Arch. Andrea Ugolini.

Laboratorio di Laurea “Progetto, storia e restauro”, a.a. 2018/2019. Collaborazione volontaria alla didattica. Dipartimento di Architettura, Università di Bologna. Riferimento prof. Arch. Andrea Ugolini.

Workshop: Un laboratorio aperto per l'immaginazione in piazza Maggiore”. Tutor didattico. Dipartimento di Architettura, Università di Bologna, a.a 2016-2017. Riferimento: prof. arch. Lamberto Amistadi, prof. arch. Antonio Esposito, prof. arch. Gino Malacarne.

Attività di ricerca all'estero

U. Porto, Facoltà di Architettura dell’Università di Porto. Ottobre-Novembre 2018; Gennaio-Febbraio 2019; Maggio-Giugno-Luglio 2019; Novembre-Dicembre 2019. Riferimento: prof. Arch. Teresa Cunha Ferreira.

Pubblicazioni

T. Ferreira, E. Fantini, F. Barbosa, "Gli effetti dell'acqua in ambiente costiero. Il caso delle Piscinas das Marés di Álvaro Siza a Porto", in corso di pubblicazione.

E. Fantini, M. Giovanardi, "Quasi amici? La valorizzazione del patrimonio tra conservazione e destination marketing", in corso di pubblicazione.

E. Fantini, “Quando il moderno incontra l’antico. Gli esiti dell’intervento di Fernando Távora sulle rovine dell’antico Palazzo del Consiglio di Porto”, in rec_magazine, n.157,2020, pp.50-56.

E. Fantini, "Strategie per la conservazione e gestione programmata del patrimonio Portoghese. Un caso applicativo nella facoltà di architettura dell’università di Porto", in S. F. Musso, M. Pretelli (coord.), Restauro: Conoscenza, Progetto, Cantiere e Gestione, Atti del II Convegno nazionale SIRA, Bologna 2018, Edizioni Quasar, 2020, pp.319-327.

E. Fantini, T. C. Ferreira, A. Ugolini, “Riabilitazione e cambio d’uso del patrimonio costruito. Riflessioni sull’esperienza delle Pousadas in Portogallo”, in G. Biscontin, G. Driussi, a cura di, Il patrimonio culturale in mutamento. Le sfide dell'uso, XXXV Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali, Giornate di studi (Bressanone 1-6 luglio 2019), Edizioni Arcadia ricerche, Marghera Venezia, 2019, pp.821-830. 

E. Fantini, T. C. Ferreira, “Conservazione delle superfici architettoniche del XX secolo. Interventi recenti di Álvaro Siza a Porto”, in G. Biscontin, G. Driussi, a cura di, Intervenire sulle superfici dell’architettura tra bilanci e prospettive, XXXIV Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali, Giornate di studi (Bressanone 3-6 luglio 2018), Edizioni Arcadia ricerche, Marghera Venezia, 2018, pp.415-424.

Concorsi di architettura, premi e riconoscimenti

Concorso: "II Premio SIRA Giovani 2018". Bologna, 2018. Segnalazione. Presentazione della tesi di laurea. Collaborazione paritaria con Silvia Iosca.

Concorso: “XX Premio di Laurea sulle architetture fortificate”. Rimini, 2017. Segnalazione. Presentazione della tesi di laurea. Collaborazione paritaria con Silvia Iosca.

Concorso di idee: “Piazza del Popolo a Cesena: dal mercato al futuro”. Cesena, 2016. Primo premio. Collaborazione paritaria con Michele Montanari.

Concorso di idee: “University Island”. Venezia, 2016. Menzione d’onore. Collaborazione di progettazione e grafica con Cavejastudio, Forlì.

Concorso di idee: “Progetto basement - riqualificazione spazi”. Forlì, 2015. Primo premio. Collaborazione paritaria con Michele Montanari.

Membro di Società Scientifiche

SIRA. Società Italiana per il Restauro dell’Architettura. Socio aggregato dal 2018.