Titolo

Occhiello

Giovanni Gardini
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Curriculum Vitae (.pdf 59.38KB)


CORSI TENUTI PRESSO ISTITUZIONI TEOLOGICHE

a.a. 2009-2010

  • Immagini sacre tardo-antiche e bizantini di Ravenna, corso tenuto insieme alla Prof.ssa Emanuela Penni, Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, Bologna;

    a.a. 2010-2011

  • Teologia e liturgia nei mosaici ravennati fra V e VI secolo, corso tenuto all’interno del Laboratorio di Iconografia, a cura del dipartimento di Storia della Teologia, Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, Bologna;
  • Archeologia cristiana, corso tenuto all’interno Biennio di Specializzazione sull’Arte sacra e Turismo religioso, ISSR “Alberto Marvelli”, Rimini;

    a.a. 2011-2012

  • Dottrina e storia dell’immagine nel cristianesimo, corso tenuto all’interno Biennio di Specializzazione sull’Arte sacra e Turismo religioso, ISSR “Alberto Marvelli”, Rimini;
  • La Bibbia, grande codice culturale, corso semestrale alla specialistica dell’ISSR “S. Apollinare”, Forlì;

    a.a. 2012-2013

  • L’iconografia delle catacombe cristiane di Roma, corso tenuto all’interno del Laboratorio di Iconografia, a cura del dipartimento di Storia della Teologia, Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, Bologna;
  • La Bibbia, grande codice culturale, corso semestrale alla specialistica dell’ISSR “S. Apollinare”, Forlì;

    a.a. 2013-2014

  • Dottrina e storia dell’immagine nel cristianesimo, corso tenuto all’interno Biennio di Specializzazione sull’Arte sacra e Turismo religioso, ISSR “Alberto Marvelli”, Rimini;
  • Teologia e pastorale della bellezza, corso semestrale alla specialistica dell’ISSR “S. Apollinare”, Forlì;

    a.a. 2014-2015

  • Archeologia cristiana e arte paleocristiana, corso tenuto all’interno del Master universitario di Primo livello in Valorizzazione dell’Arte sacra e del Turismo religioso, ISSR “Alberto Marvelli”, Rimini;
  • Temi di iconografia cristiana, corso semestrale al secondo e terzo anno dell’ISSR “S. Apollinare”, Forlì;
  • La Bibbia, grande codice culturale, corso semestrale alla specialistica dell’ISSR “S. Apollinare”, Forlì;

    a.a. 2015-2016

  • Teologia e pastorale della bellezza, corso semestrale alla specialistica dell’ISSR “S. Apollinare”, Forlì;
  • Arte, Architettura e Liturgia, laboratorio semestrale presso l’ISSR “S. Apollinare”, Forlì;
  • Dottrina e storia dell’immagine nel cristianesimo, corso tenuto all’interno del Master universitario di Primo livello in Valorizzazione dell’Arte sacra e del Turismo religioso, ISSR “Alberto Marvelli”, Rimini;
  • Arte cristiana: storia dell’immagine tra Oriente e Occidente, corso tenuto insieme al Prof. Dall’Asta Andrea presso l’ISSR “SS. Vitale e Agricola”, Bologna;

    a.a. 2016-2017

  • Archeologia cristiana e arte paleocristiana, corso tenuto all’interno del Master universitario di Primo livello in Valorizzazione dell’Arte sacra e del Turismo religioso, ISSR “Alberto Marvelli”, Rimini;
  • Temi di iconografia cristiana, corso semestrale al secondo e terzo anno dell’ISSR “S. Apollinare”, Forlì;
  • La Bibbia, grande codice culturale, corso semestrale alla specialistica dell’ISSR “S. Apollinare”, Forlì;

    CORSI TENUTI PRESSO ALTRE ISTITUZIONI

    a.a. 2007-2008

  • Ravenna e l’Arte: La cultura religiosa nei mosaici ravennati: conversazioni itineranti in città, corso tenuto presso l’Università per la formazione permanente degli adulti “Giovanna Bosi Maramotti”, Ravenna;

    a.a. 2008-2009

  • Ravenna e l’Arte: Le Basiliche di Ravenna, corso tenuto presso l’Università per la formazione permanente degli adulti “Giovanna Bosi Maramotti”, Ravenna;

    a.a. 2009-2010

  • Ravenna e l’Arte: Le chiese di Ravenna, corso tenuto presso l’Università per la formazione permanente degli adulti “Giovanna Bosi Maramotti”, Ravenna;

    a.a. 2010-2011

  • Ravenna e l’Arte: la cultura religiosa nelle chiese ravennati, corso tenuto presso l’Università per la formazione permanente degli adulti “Giovanna Bosi Maramotti”, Ravenna;

    a.a. 2011-2012

  • Ravenna e l’Arte: la cultura religiosa nelle chiese ravennati, corso tenuto presso l’Università per la formazione permanente degli adulti “Giovanna Bosi Maramotti”, Ravenna;

    a.a. 2012-2013

  • Ravenna e l’Arte: la cultura religiosa nelle chiese ravennati, corso tenuto presso l’Università per la formazione permanente degli adulti “Giovanna Bosi Maramotti”, Ravenna;
  • I cicli iconografici delle antiche basiliche romane, corso tenuto all’interno del I Laboratorio di Iconografia, a cura della Scuola di Formazione Teologica “San Pier Crisologo” e del Monastero Monache Carmelitane, Ravenna. Coordinamento del corso a cura di Giovanni Gardini;

    a.a. 2014-2015

  • 2, 11 settembre 2014, ore 15-18: Percorsi sull’arte cristiana. Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della Diocesi di Cesena-Sarsina, a cura di Giovanni Gardini;
  • L’iconografia dei monumenti di Ravenna, corso tenuto all’interno del VII Laboratorio di Iconografia, a cura dell’Associazione ICONA e delle Parrocchie SS. Annunziata e S. Egidio, Bologna;
  • L’iconografia dei monumenti di Ravenna, corso tenuto all’interno del II Laboratorio di Iconografia, a cura del Monastero Monache Carmelitane, Ravenna. Coordinamento del corso a cura di Giovanni Gardini;

a.a. 2015-2016

  • Temi di iconografia cristiana, corso tenuto all’interno della Libera Università per Adulti di Faenza, Dipartimento Scienze Religiose;
  • Arte, un ponte tra culture, a cura del F.A.I. Ciclo di lezioni per stranieri sulla storia dell’arte della città di Ravenna;
  • I mosaici bizantini di Palermo, Monreale e Cefalù, corso tenuto all’interno del III Laboratorio di Iconografia, a cura del Monastero Monache Carmelitane, Ravenna. Coordinamento del corso a cura di Giovanni Gardini;
  • I mosaici bizantini di Palermo, Monreale e Cefalù. Iconografia e iconologia, corso tenuto all’interno del VIII Laboratorio di Iconografia, a cura dell’Associazione ICONA e delle Parrocchie SS. Annunziata e S. Egidio, Bologna;

    a.a. 2016-2017

  • Temi di iconografia cristiana: i mosaici bizantini di Palermo, Monreale e Cefalù, corso tenuto all’interno della Libera Università per Adulti di Faenza, Dipartimento Scienze Religiose;
  • Arte, un ponte tra culture, a cura del F.A.I. Ciclo di lezioni per stranieri sulla storia dell’arte della città di Ravenna;
  • Genesi e sviluppo dell’iconografia cristiana. L’icona attraverso i secoli, corso tenuto all’interno del IV Laboratorio di Iconografia, a cura del Monastero Monache Carmelitane e dell’associazione ANASTASI, Ravenna. Coordinamento del corso a cura di Giovanni Gardini;
  • 28 gennaio, 11 febbraio, 5 e 11 marzo 2017, A Ravenna, la fede nei secoli. Visite guidate a cura di Giovanni Gardini organizzate dalle Associazioni ACLI di Ravenna: CTA-Centro Turistico ACLI e l’Associazione Volontari Aclisti nella ricorrenza dei 20 anni del riconoscimento UNESCO degli 8 monumenti di Ravenna;

PARTECIPAZIONI A CONVEGNI E SEMINARI in qualità di relatore o moderatore

2005

  • 21 ottobre 2005, Ravenna: Il mosaico di San Vitale tra arte e teologia, comunicazione per la Giornata internazionale di Studio “La ghiandola tiroide tra storia, arte e medicina: un incontro nei mosaici di San Vitale”.

2010

  • 12-17 luglio 2010, Monastero di Camaldoli: L’ultima cena nell’arte, comunicazione per la XXIX Settimana biblica;

2012

  • 23 febbraio 2012: Seminario di studio. “I beni storico-artistici delle diocesi: una risorsa per l’IRC”, Roma, Sede CEI di Via Aurelia 796. Prof. Giovanni Gardini. Idr Secondaria di secondo grado, Arcidiocesi di Ravenna-Cervia: Progetto sul complesso monumentale di Ravenna.
  • Alma Mater Studiorum di Bologna, Dipartimento di Architettura e pianificazione territoriale. Giornate di studio in Bertinoro (FC) 1-3 ottobre 2012. Prof. Giovanni Gardini: La Basilica di Sant’Apollinare in Classe, visita al monumento.
  • 21 ottobre 2012: Le sepolture di Rinaldo, Barbaziano e Pietro Peccatore a Ravenna. Il culto, i sarcofagi e gli arredi funerari alla luce dei documenti d’archivio, comunicazione per il LXIII Convegno di Studi Romagnoli, Predappio 13, 14, 20, 21, ottobre 2012;

2013

  • 13-16 marzo 2013, Isernia: I frammenti musivi dell’antica Basilica Ursiana conservati al Museo Arcivescovile: note iconografiche e museali, comunicazione per il XIX Colloquio AISCOM, Associazione Italiana per lo studio e la conservazione del mosaico;
  • 19-20 aprile 2013, Modena: L’arte del credere. Catechesi, arte, cultura e territorio, a cura dell’Ufficio Catechistico Nazionale, Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiatici, Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport, Progetto Culturale I beni culturali ecclesiastici, “luogo” per percorsi di arte e fede. Tavola rotonda con Giovanni Gardini (Ravenna) Sara Accorsi- Elisa Bianchi (Modena). Introduce mons. Stefano Russo.

2014

  • 19-22 marzo 2014, Mosaici dipinti: la Basilica dello Spirito Santo e altri casi ravennati, comunicazione per il XX Colloquio AISCOM, Associazione Italiana per lo studio e la conservazione del mosaico;

    2015

  • 19-24 luglio 2015, Monastero di Camaldoli. L’iniziazione cristiana nell’arte, comunicazione per la L Settimana Liturgico-pastorale “Diventare cristiani. Iniziazione cristiana oggi (I)”.
  • 19-20 novembre 2015, Ravenna: La chiesa di San Giovanni Battista, chiesa carmelitana, comunicazione per il Congresso internazionale “Vite vissute, immagini e agiografie: Teresa di Gesù e la sua epoca”. Dipartimento di Beni Culturali dell’università di Ravenna.

    2016

  • 29-30 gennaio 2016, Ravenna, Biblioteca Classense: Il profeta Daniele nel portale del refettorio di Classe, comunicazione per il convegno si studi “Il Refettorio camaldolese di Classe. Dal refettorio monastico a Sala Dantesca della Biblioteca Classense. Storia, arte e restauri”.
  • 18 marzo 2016, Bologna: Dies Domini, Centro Studi per l’architettura sacra e la città. Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. III Seminario internazionale. Simbolo e progetto nelle chiese contemporanee. Moderatore della sessione II: Mistagogia e arti visive nel programma iconografico della chiesa contemporanea.
  • 14-15 aprile 2016, Pesaro, Secondo convegno Nazionale di Architettura e Liturgia, Il luogo di culto cristiano contemporaneo. L’immagine e la visione cristiana presente. Giovanni Gardini: Proclamare la Parola: architettura e iconografia dell’ambone. Uno sguardo attraverso i secoli.
  • 26-27 maggio 2016, Barcellona: Battisteri ravennati: architettura, iconografia, liturgia, comunicazione per il Convegno “La dualidad de baptisterios en las ciutades episcopales del cristianismo tardoantiguo”, Ateneu Universitari Sant Pacià. Facultat Antoni Gaudì d’historia, arqueologia i arts cristianes;

2017

  • 24-25 febbraio 2017, Ravenna. Ricordo di Monsignor Mario Mazzotti e Mons. Mario Mazzotti: considerazioni a partire dai documenti dell’Archivio Storico Diocesano. Doppia relazione alle giornate di studio: “Mons. Mario Mazzotti e Ravenna. Gli Archivi, le Antichità e le Chiese perdute;


GIOVANNI GARDINI

Curriculum vitae et studiorum

INFORMAZIONI PERSONALI

Giovanni Gardini

ISTRUZIONE

1994

Maturità magistrale, Ravenna (titolo abilitante);

1999

Baccalaureato in Teologia presso lo Studio Teologico Accademico Bolognese affiliato alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, Roma;

2003

Licenza in Teologia dell’evangelizzazione presso lo Studio Teologico Accademico Bolognese affiliato alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, Roma;

2007

Diploma d’Accademia di Belle Arti conseguito presso l’Accademia di Belle Arti di Ravenna;

2011

Laurea in Storia e conservazione delle opere d’arte, conseguita presso la Facoltà di Beni Culturali, Alma Mater Studiorum di Bologna, sede di Ravenna;

2012

Licenza in Archeologia Cristiana conseguita presso il Pontificio Istituto di Archeologia cristiana, Roma;

QUALIFICHE PROFESSIONALI

2013

Giornalista pubblicista

2013

Guida Turistica per la Regione Emilia-Romagna

2014

Accompagnatore Turistico per la Regione Emilia-Romagna

INCARICHI

2016 - giugno 2017: Direttore Ufficio per la Pastorale della Cultura della Diocesi di Ravenna-Cervia per il triennio 2016-2019;

2012 - ad oggi: Segretario della rivista dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Sant’Apollinare, La bellezza della fede.

2010-ad oggi: Membro della Commissione della Scuola di Formazione Teologica Diocesana.

2003- 2016: Membro della Commissione Diocesana d’Arte Sacra della Diocesi di Ravenna-Cervia

PRINCIPALI ESPERIENZE LAVORATIVE

2005-2015:

  • Docente presso il Liceo Artistico Nervi-Severini di Ravenna

a.a. 2005-2006

  • Tutor del Corso di Alta Formazione in “Arte, Architettura e Liturgia” organizzato dalla Scuola Superiore di studi sulla Città e il Territorio dell’Università di Bologna

    2013-2016

  • Consulente per i Beni Culturali della Diocesi di Ravenna Cervia;

    2016

  • Conservatore del Museo Arcivescovile di Ravenna;

CORSI TENUTI PRESSO ISTITUZIONI TEOLOGICHE

a.a. 2009-2010

  • Immagini sacre tardo-antiche e bizantini di Ravenna, corso tenuto insieme alla Prof.ssa Emanuela Penni, Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, Bologna;

    a.a. 2010-2011

  • Teologia e liturgia nei mosaici ravennati fra V e VI secolo, corso tenuto all’interno del Laboratorio di Iconografia, a cura del dipartimento di Storia della Teologia, Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, Bologna;
  • Archeologia cristiana, corso tenuto all’interno Biennio di Specializzazione sull’Arte sacra e Turismo religioso, ISSR “Alberto Marvelli”, Rimini;

    a.a. 2011-2012

  • Dottrina e storia dell’immagine nel cristianesimo, corso tenuto all’interno Biennio di Specializzazione sull’Arte sacra e Turismo religioso, ISSR “Alberto Marvelli”, Rimini;
  • La Bibbia, grande codice culturale, corso semestrale alla specialistica dell’ISSR “S. Apollinare”, Forlì;

    a.a. 2012-2013

  • L’iconografia delle catacombe cristiane di Roma, corso tenuto all’interno del Laboratorio di Iconografia, a cura del dipartimento di Storia della Teologia, Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, Bologna;
  • La Bibbia, grande codice culturale, corso semestrale alla specialistica dell’ISSR “S. Apollinare”, Forlì;

    a.a. 2013-2014

  • Dottrina e storia dell’immagine nel cristianesimo, corso tenuto all’interno Biennio di Specializzazione sull’Arte sacra e Turismo religioso, ISSR “Alberto Marvelli”, Rimini;
  • Teologia e pastorale della bellezza, corso semestrale alla specialistica dell’ISSR “S. Apollinare”, Forlì;

    a.a. 2014-2015

  • Archeologia cristiana e arte paleocristiana, corso tenuto all’interno del Master universitario di Primo livello in Valorizzazione dell’Arte sacra e del Turismo religioso, ISSR “Alberto Marvelli”, Rimini;
  • Temi di iconografia cristiana, corso semestrale al secondo e terzo anno dell’ISSR “S. Apollinare”, Forlì;
  • La Bibbia, grande codice culturale, corso semestrale alla specialistica dell’ISSR “S. Apollinare”, Forlì;

    a.a. 2015-2016

  • Teologia e pastorale della bellezza, corso semestrale alla specialistica dell’ISSR “S. Apollinare”, Forlì;
  • Arte, Architettura e Liturgia, laboratorio semestrale presso l’ISSR “S. Apollinare”, Forlì;
  • Dottrina e storia dell’immagine nel cristianesimo, corso tenuto all’interno del Master universitario di Primo livello in Valorizzazione dell’Arte sacra e del Turismo religioso, ISSR “Alberto Marvelli”, Rimini;
  • Arte cristiana: storia dell’immagine tra Oriente e Occidente, corso tenuto insieme al Prof. Dall’Asta Andrea presso l’ISSR “SS. Vitale e Agricola”, Bologna;

    a.a. 2016-2017

  • Archeologia cristiana e arte paleocristiana, corso tenuto all’interno del Master universitario di Primo livello in Valorizzazione dell’Arte sacra e del Turismo religioso, ISSR “Alberto Marvelli”, Rimini;
  • Temi di iconografia cristiana, corso semestrale al secondo e terzo anno dell’ISSR “S. Apollinare”, Forlì;
  • La Bibbia, grande codice culturale, corso semestrale alla specialistica dell’ISSR “S. Apollinare”, Forlì;

    CORSI TENUTI PRESSO ALTRE ISTITUZIONI

    a.a. 2007-2008

  • Ravenna e l’Arte: La cultura religiosa nei mosaici ravennati: conversazioni itineranti in città, corso tenuto presso l’Università per la formazione permanente degli adulti “Giovanna Bosi Maramotti”, Ravenna;

    a.a. 2008-2009

  • Ravenna e l’Arte: Le Basiliche di Ravenna, corso tenuto presso l’Università per la formazione permanente degli adulti “Giovanna Bosi Maramotti”, Ravenna;

    a.a. 2009-2010

  • Ravenna e l’Arte: Le chiese di Ravenna, corso tenuto presso l’Università per la formazione permanente degli adulti “Giovanna Bosi Maramotti”, Ravenna;

    a.a. 2010-2011

  • Ravenna e l’Arte: la cultura religiosa nelle chiese ravennati, corso tenuto presso l’Università per la formazione permanente degli adulti “Giovanna Bosi Maramotti”, Ravenna;

    a.a. 2011-2012

  • Ravenna e l’Arte: la cultura religiosa nelle chiese ravennati, corso tenuto presso l’Università per la formazione permanente degli adulti “Giovanna Bosi Maramotti”, Ravenna;

    a.a. 2012-2013

  • Ravenna e l’Arte: la cultura religiosa nelle chiese ravennati, corso tenuto presso l’Università per la formazione permanente degli adulti “Giovanna Bosi Maramotti”, Ravenna;
  • I cicli iconografici delle antiche basiliche romane, corso tenuto all’interno del I Laboratorio di Iconografia, a cura della Scuola di Formazione Teologica “San Pier Crisologo” e del Monastero Monache Carmelitane, Ravenna. Coordinamento del corso a cura di Giovanni Gardini;

    a.a. 2014-2015

  • 2, 11 settembre 2014, ore 15-18: Percorsi sull’arte cristiana. Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della Diocesi di Cesena-Sarsina, a cura di Giovanni Gardini;
  • L’iconografia dei monumenti di Ravenna, corso tenuto all’interno del VII Laboratorio di Iconografia, a cura dell’Associazione ICONA e delle Parrocchie SS. Annunziata e S. Egidio, Bologna;
  • L’iconografia dei monumenti di Ravenna, corso tenuto all’interno del II Laboratorio di Iconografia, a cura del Monastero Monache Carmelitane, Ravenna. Coordinamento del corso a cura di Giovanni Gardini;

a.a. 2015-2016

  • Temi di iconografia cristiana, corso tenuto all’interno della Libera Università per Adulti di Faenza, Dipartimento Scienze Religiose;
  • Arte, un ponte tra culture, a cura del F.A.I. Ciclo di lezioni per stranieri sulla storia dell’arte della città di Ravenna;
  • I mosaici bizantini di Palermo, Monreale e Cefalù, corso tenuto all’interno del III Laboratorio di Iconografia, a cura del Monastero Monache Carmelitane, Ravenna. Coordinamento del corso a cura di Giovanni Gardini;
  • I mosaici bizantini di Palermo, Monreale e Cefalù. Iconografia e iconologia, corso tenuto all’interno del VIII Laboratorio di Iconografia, a cura dell’Associazione ICONA e delle Parrocchie SS. Annunziata e S. Egidio, Bologna;

    a.a. 2016-2017

  • Temi di iconografia cristiana: i mosaici bizantini di Palermo, Monreale e Cefalù, corso tenuto all’interno della Libera Università per Adulti di Faenza, Dipartimento Scienze Religiose;
  • Arte, un ponte tra culture, a cura del F.A.I. Ciclo di lezioni per stranieri sulla storia dell’arte della città di Ravenna;
  • Genesi e sviluppo dell’iconografia cristiana. L’icona attraverso i secoli, corso tenuto all’interno del IV Laboratorio di Iconografia, a cura del Monastero Monache Carmelitane e dell’associazione ANASTASI, Ravenna. Coordinamento del corso a cura di Giovanni Gardini;
  • 28 gennaio, 11 febbraio, 5 e 11 marzo 2017, A Ravenna, la fede nei secoli. Visite guidate a cura di Giovanni Gardini organizzate dalle Associazioni ACLI di Ravenna: CTA-Centro Turistico ACLI e l’Associazione Volontari Aclisti nella ricorrenza dei 20 anni del riconoscimento UNESCO degli 8 monumenti di Ravenna;

PARTECIPAZIONI A CONVEGNI E SEMINARI in qualità di relatore o moderatore

2005

  • 21 ottobre 2005, Ravenna: Il mosaico di San Vitale tra arte e teologia, comunicazione per la Giornata internazionale di Studio “La ghiandola tiroide tra storia, arte e medicina: un incontro nei mosaici di San Vitale”.

2010

  • 12-17 luglio 2010, Monastero di Camaldoli: L’ultima cena nell’arte, comunicazione per la XXIX Settimana biblica;

2012

  • 23 febbraio 2012: Seminario di studio. “I beni storico-artistici delle diocesi: una risorsa per l’IRC”, Roma, Sede CEI di Via Aurelia 796. Prof. Giovanni Gardini. Idr Secondaria di secondo grado, Arcidiocesi di Ravenna-Cervia: Progetto sul complesso monumentale di Ravenna.
  • Alma Mater Studiorum di Bologna, Dipartimento di Architettura e pianificazione territoriale. Giornate di studio in Bertinoro (FC) 1-3 ottobre 2012. Prof. Giovanni Gardini: La Basilica di Sant’Apollinare in Classe, visita al monumento.
  • 21 ottobre 2012: Le sepolture di Rinaldo, Barbaziano e Pietro Peccatore a Ravenna. Il culto, i sarcofagi e gli arredi funerari alla luce dei documenti d’archivio, comunicazione per il LXIII Convegno di Studi Romagnoli, Predappio 13, 14, 20, 21, ottobre 2012;

2013

  • 13-16 marzo 2013, Isernia: I frammenti musivi dell’antica Basilica Ursiana conservati al Museo Arcivescovile: note iconografiche e museali, comunicazione per il XIX Colloquio AISCOM, Associazione Italiana per lo studio e la conservazione del mosaico;
  • 19-20 aprile 2013, Modena: L’arte del credere. Catechesi, arte, cultura e territorio, a cura dell’Ufficio Catechistico Nazionale, Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiatici, Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport, Progetto Culturale I beni culturali ecclesiastici, “luogo” per percorsi di arte e fede. Tavola rotonda con Giovanni Gardini (Ravenna) Sara Accorsi- Elisa Bianchi (Modena). Introduce mons. Stefano Russo.

2014

  • 19-22 marzo 2014, Mosaici dipinti: la Basilica dello Spirito Santo e altri casi ravennati, comunicazione per il XX Colloquio AISCOM, Associazione Italiana per lo studio e la conservazione del mosaico;

    2015

  • 19-24 luglio 2015, Monastero di Camaldoli. L’iniziazione cristiana nell’arte, comunicazione per la L Settimana Liturgico-pastorale “Diventare cristiani. Iniziazione cristiana oggi (I)”.
  • 19-20 novembre 2015, Ravenna: La chiesa di San Giovanni Battista, chiesa carmelitana, comunicazione per il Congresso internazionale “Vite vissute, immagini e agiografie: Teresa di Gesù e la sua epoca”. Dipartimento di Beni Culturali dell’università di Ravenna.

    2016

  • 29-30 gennaio 2016, Ravenna, Biblioteca Classense: Il profeta Daniele nel portale del refettorio di Classe, comunicazione per il convegno si studi “Il Refettorio camaldolese di Classe. Dal refettorio monastico a Sala Dantesca della Biblioteca Classense. Storia, arte e restauri”.
  • 18 marzo 2016, Bologna: Dies Domini, Centro Studi per l’architettura sacra e la città. Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. III Seminario internazionale. Simbolo e progetto nelle chiese contemporanee. Moderatore della sessione II: Mistagogia e arti visive nel programma iconografico della chiesa contemporanea.
  • 14-15 aprile 2016, Pesaro, Secondo convegno Nazionale di Architettura e Liturgia, Il luogo di culto cristiano contemporaneo. L’immagine e la visione cristiana presente. Giovanni Gardini: Proclamare la Parola: architettura e iconografia dell’ambone. Uno sguardo attraverso i secoli.
  • 26-27 maggio 2016, Barcellona: Battisteri ravennati: architettura, iconografia, liturgia, comunicazione per il Convegno “La dualidad de baptisterios en las ciutades episcopales del cristianismo tardoantiguo”, Ateneu Universitari Sant Pacià. Facultat Antoni Gaudì d’historia, arqueologia i arts cristianes;

2017

  • 24-25 febbraio 2017, Ravenna. Ricordo di Monsignor Mario Mazzotti e Mons. Mario Mazzotti: considerazioni a partire dai documenti dell’Archivio Storico Diocesano. Doppia relazione alle giornate di studio: “Mons. Mario Mazzotti e Ravenna. Gli Archivi, le Antichità e le Chiese perdute;

PUBBLICAZIONI

RIVISTE SCIENTIFICHE

2006

  1. Il sacrificio interpretato dai mosaici di San Vitale di Ravenna, in Parola Spirito e Vita, Edizioni Dehoniane, Bologna 2006, n. 54, pp. 259-278;

    2012

  2. Il cenotafio di Ferdinando Romualdo Guiccioli nella cattedrale di Ravenna, in Ravenna Studi e ricerche, XVII 1/ 2 (2010), edito 2012, pp. 135-161;
  3. Lo scavo del quadriportico della Basilica di SAnt’Agata Maggiore. Spunti dal Cartegggio Ricci-Monumenti presso la Biblioteca Classense di Ravenna in Luigi Maria Malkowski Memorial Day 2010, Atti della I Giornata di Studi dedicata alla memoria di Luigi Maria Malkowski, Ravenna 4 dicembre 2010, a cura di P. Novara, F. Fabbi, F. Trerè, Fernandel scientifica, Ravenna 2012, pp. 71-82;
  4. Giuliano Berti, sacerdote ravennate (1814-1880) in Studi Romagnoli LXIII (2011), Studi su Ravenna, Studi vari, Stilgraf, Cesena 2012, pp. 275-280;
  5. Giuliano Gregorio Giacomo Berti. Pfarrer, Heimatforscher in Personenlexikon zur Christlichen Archäologie. Forscher und Persönlichkeiten vom 16. bis zum 21. Jahrhundert. Herausgegeben von Stefan Heid und Martin Dennert, Band 1, Schnell Steiner, Regensburg 2012, pp. 170-171;

    2013

  6. L’altare maggiore del Duomo di Ravenna. Reliquie e reliquiari in La bellezza della fede, I quaderni dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Forlì, numero 2, anno 2013, Pazzini Editore, 2013, pp. 121-145;
  7. L’esperienza della luce nei mosaici ravennati. Appunti sul battistero degli ortodossi, in N. Valentini - J. Farabegoli (a cura di), Architettura, Arte e Teologia. Il simbolismo della luce nello spazio liturgico, Pazzini Editore 2013, pp. 161-170;
  8. Reliquiario a braccio di Sant’Apollinare; I sarcofagi nella Basilica di Sant’Apollinare in Classe: schede per il catalogo I Libri del Silenzio. Scrittura e spiritualità sulle tracce della storia dell’ordine camaldolese a Ravenna, dalle origini al XVI secolo, a cura di C. Giuliani, Angelo Longo Editore, Ravenna 2013, pp. 95-98; 101-105;
  9. Busto del Cardinale Alessandro Malvasia e Busto del Cardinale Luigi Amat in Exempla Virtutis. Un Pantheon a Ravenna per le Arti, a cura di N. Ceroni, A. Fabbri, C. Spadoni, Pagine del Mar, numero 5, Bononia University Press, Bologna 2013, pp. 142-145; 150-153;
  10. Ampolle di vetro e orciuoletti di terra dall’altare maggiore del Duomo di Ravenna, in Ravenna Studi e ricerche, XVIII-XIX 1 / 2 (2011-2012), edito 2013, pp. 12-19;
  11. I frammenti musivi dell’antica Basilica Ursiana presso il Museo Arcivescovile i Ravenna: note iconografiche e museali in Atti del XIX Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, Isernia 13-16 marzo 2013, Edizioni Scripta Manent, Tivoli 2014, pp. 553-563;
  12. Le sepolture di Rinaldo, Barbaziano e Pietro peccatore a Ravenna. Il culto e gli arredi funerari alla luce delle ricognizioni e dei documenti d’archivio in Studi Romagnoli LXIII (2012), Studi su Predappio, Studi vari, Stilgraf, Cesena 2013, pp. 781-804;

    2014

  13. Sant’Apollinare. La vita, le opere, il culto in Sant’Apollinare. Guida iconografica per il patrono di Ravenna a cura di M. G. Marini, Comune di Ravenna, Ravenna 2014, pp. 15-19; si segnalano anche le schede alle pp. 37-39; 46-47; 70-71;

    2015

  14. Cartoline e altre immagini per il Congresso Eucaristico regionale di Ravenna nel 1930 in Romagna 2015. Ricerca e aspetti inediti di storia postale, di cartofilia, di numismatica di Ravenna e della sua Provincia, a cura di M. Dalla Casa e G. Piccino, Circolo Filatelico Numismatico Dante Alighieri – Ravenna, Edizioni Capit, Ravenna 2015, pp. 193-202;

    2016

  15. Immagini eucaristiche nella basilica di Sant’Apollinare Nuovo, in La Bellezza della fede, I quaderni dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Forlì, numero 4, anno 2015, Pazzini Editore, 2016, pp. 109-127;
  16. Una cartolina per Antifonte. Brevi note sul III Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana a Ravenna in Romagna 2016. Ricerca e aspetti inediti di storia postale, di cartofilia, di numismatica di Ravenna e della sua Provincia, a cura di M. Dalla Casa e G. Piccino, Circolo Filatelico Numismatico Dante Alighieri Ravenna, edititalia, Ravenna 2016, pp. 201-209;

    2017

  17. La Cappella del Sancta Sanctorum nella Basilica di San Vitale. Brevi note tra archeologia e agiografia, in La Bellezza della fede, I quaderni dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Forlì, numero 5, anno 2016, Pazzini Editore, 2017, pp. 249-272;
  18. La Basilica di San Giovanni Battista in Ravenna. Note d’iconografia carmelitana, in Attraverso il tempo. Teresa di Gesù la parola, il modello, l’eredità a cura di Elisabetta Marchetti, Longo Editore Ravenna 2017, pp. 183-194;
  19. Estetica ed Evangelizzazione, in Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione, Edizioni Dehoniane, Bologna 2017, pp. 79-80;
  20. Battisteri ravennati: architettura, iconografia, liturgia, in corso di pubblicazione, Atti di convegno, c/o Facultat de Teologia de Catalunya Ateneu Universitari Sant Pacià;

CATALOGHI DI MOSTRE e PUBBLICAZIONI D’ARTE

2005

  1. Nel segno del colore. A study in colour. Paolo Tarcisio Generali (1904-1998), a cura di G. Gardini, Mandragora Editore, Firenze 2005, pp. 13-18;

    2007

  2. Con il fuoco si prova l’oro in Oltre il flusso dell’ore. Paolo Tarcisio generali. I Quaderni del circolo degli artisti, Faenza 2007, pp. 15-21;

    2011

  3. Le collezioni del Museo Arcivescovile di Ravenna (a cura di G. Gardini-P. Novara), Opera di Religione di Ravenna, Ravenna 2011; The collections of the archiepiscopal Museum of Ravenna (text edited by G. Gardini - P. Novara), Opera di Religione di Ravenna, Ravenna 2016;
  4. Raccontare, disegnare, dipingere il mosaico in Tamo. Tutta l’avventura del mosaico, a cura di C. Bertelli – G. Montevecchi, Skira, Milano 2011, pp. 101-109;
  5. Ecce homo, premio “Paolo Fava” 2011, in La lippa, Periodico di informazione a distribuzione interna riservato ai soci del circolo dipendenti della Banca Popolare di Ravenna, anno XX n. 4, inverno 2011, p. 6;

    2013

  6. I colori del silenzio, testo per il catalogo della mostra di Filippo Rossi, Edizioni Polistampa, 2013;
  7. La croce sulla sommità della Basilica di San Vitale, in S. Simoni (a cura di) Spigolando ad arte. Ricerche di storia dell’arte nel territorio ravennate, Fernandel Scientifica 2013, pp. 13-15;
  8. Gli apostoli nei monumenti ravennati di V e VI secolo – The apostles in 5th and 6th century a.d. monuments in Ravenna in Gli apostoli nei mosaici di Ravenna – The apostels in the mosaics of Ravenna a cura di G. Marchetti, Opera di Religione di Ravenna, Ravenna 2015, pp. XIII-XVII;
  9. La croce sulla sommità della Basilica di San Vitale, in S. Simoni (a cura di) Spigolando ad arte. Ricerche di storia dell’arte nel territorio ravennate, Fernandel Scientifica 2013, pp. 13-15;

    2014

  10. I riquadri cristologici nella Basilica di Sant’Apollinare Nuovo in Il Vangelo nei mosaici di Ravenna, a cura di G. Marchetti, Opera di Religione di Ravenna, Ravenna 2014, pp. 13-15;
  11. Morte di Adone, Ratto di Proserpina schede di catalogo in Aenigma 2, a cura di V. Cignarale, Fernandel, Ravenna 2014, pp. 6-7;
  12. “Cedere potrò alla bellezza” in Agostino Venanzio Reali “nei viali dell’anima” a cura di E. Bagattoni- P. Graselli, Pazzini Editore, Verucchio (RN) 2014, pp. 31-33;

    2015

  13. Canti di misericordia. Misericordias Domini in aeternum cantabo (Sal 89, 2), opere di Rachele Biaggi a cura di Giovanni Gardini. Testo per la mostra c/o il Monastero di Camaldoli, luglio 2015;
  14. Approfondimenti: Immagini di santità Litanie figurate nella Basilica di Sant’Apollinare Nuovo – Maria nei mosaici ravennati in Le donne nei mosaici di Ravenna, a cura di G. Marchetti, Opera di Religione di Ravenna, Ravenna 2015, pp. 63-71;
  15. La via della luce. Volti e natura nell’opera pittorica di Paolo Tarcisio Generali, monaco camaldolese, mostra a cura di G. Gardini, Centro Giovanile Missionario, Modigliana (FC), 4 agosto- 20 settembre 2015;

    2016

  16. Fiat Lux. I mosaici di Marco De Luca. Testo per la mostra c/o il Monastero di Camaldoli, 18 luglio- 31 agosto 2016;
  17. Memoria e Misericordia in Lucia Nanni. Lacrime, a cura di Giovanni Gardini, Longo Editore, Ravenna 2016, pp. 75-80;
  18. Nel sogno dell’acqua, postfazione, in N. Spadoni, Ravèna, L’arcolaio, L’arcolaio 2016, pp. 115-118;

    2017

  19. Quintavalla, il custode degli angeli in Un’arte itinerante. Emanuele Quintavalla, frescante e decoratore di chiese, Grafiche Step editrice, Parma 2017;

ARTICOLI SU QUOTIDIANI, SETTIMANALI E RIVISTE

2010

  1. Splendono i gioielli della nostra Diocesi. La nostra chiesa ha concluso e presentato sei importanti interventi di restauro in RisVeglio Duemila, 16 ottobre 2010, p. 3;

    2011

  2. Il Museo Arcivescovile di Ravenna. Appunti di storia in RisVeglio Duemila, 22 gennaio 2011, p. 3;
  3. Il Museo Arcivescovile di Ravenna. Appunti di storia/2 in RisVeglio Duemila, 19 febbraio 2011, p. 3;
  4. Le collezioni del Museo Arcivescovile/1. La Sala del Lapidario Farsetti, le transenne, il sarcofago: opere di grande valore artistico e storico in RisVeglio Duemila, 2 aprile 2011, p. 3;
  5. Le collezioni del Museo Arcivescovile/2. Le croci del vescovo Agnello e di Andrea, i mosaici medioevali dell’Ursiana in RisVeglio Duemila, 23 aprile 2011, p. 13;
  6. Le collezioni del Museo Arcivescovile/3. Il calendario pasquale, la capsella di Quirico e Giulitta e la Cappella Arcivescovile di Sant’Andrea in RisVeglio Duemila, 21 maggio 2011, p. 3;
  7. Le collezioni del Museo Arcivescovile/4. La Cattedra d’avorio, preziosa testimonianza risalente al VI secolo in RisVeglio Duemila, 25 giugno 2011, p. 3;
  8. Le collezioni del Museo Arcivescovile/5: La stele di Antifonte, la lastra del Vescovo Agnello e l’ambone dei santi Giovanni e Paolo in RisVeglio Duemila, 30 luglio 2011, p. 3;
  9. La Pinacoteca del Museo Arcivescovile di Ravenna in RisVeglio Duemila, 15 ottobre 2011, p. 5;
  10. La storia e il significato delle pianete donate ai vescovi in RisVeglio Duemila, 26 novembre 2011, p. 5;
  11. Il Natale al Museo Arcivescovile di Ravenna. Diverse formelle della Cattedra dell’Arcivescovo Massimiano fanno riferimento alla nascita del Salvatore in RisVeglio Duemila, 24 dicembre 2011, p. 5;

    2012

  12. La storia della statua di Porfido e i frammenti di sarcofago in RisVeglio Duemila, 4 febbraio 2012, p. 5;
  13. La storia e gli scritti del vescovo Pietro Crisologo in RisVeglio Duemila, 3 marzo 2012, p. 5;
  14. L’epigrafe dedicata a Esuperanzio e l’iscrizione su Giovanni Angelopte in RisVeglio Duemila, 31 marzo 2012, p. 5;
  15. Appunti sull’altare della Basilica ursiana e le reliquie dei santi. Ricordiamo quanto avvenne nell’aprile 1512, in occasione del Sacco di Ravenna che fece seguito alla Battaglia in RisVeglio Duemila, 21 aprile 2012, p. 6;
  16. Pietro II, pastore della nostra chiesa tra il 494 e il 519 in RisVeglio Duemila, 12 maggio 2012, p. 5;
  17. Ferdinando Romualdo Guiccioli, Monaco camaldolese e Vescovo di Ravenna in RisVeglio Duemila, 30 giugno 2012, p. 8;
  18. La Basilica di Sant’Apollinare in Classe in RisVeglio Duemila, 4 agosto 2012, p. 6;
  19. Le preziose reliquie dei Santi Vescovi ravennati in RisVeglio Duemila, 29 settembre 2012, p. 6;
  20. 400 anni fa la posa della prima pietra. Presentiamo la cappella del Santisimo Sacramento in Duomo in RisVeglio Duemila, 24 novembre 2012, p. 5;
  21. La fede descritta nell’arte cristiana in RisVeglio Duemila, 22 dicembre 2012, p. 8;

    2013

  22. L’iconografia del Vescovo nei mosaici ravennati in RisVeglio Duemila, 19 gennaio 2013, p. 5;
  23. I luoghi della fede: il Battistero Neoniano in RisVeglio Duemila, 16 febbraio 2013, p. 2;
  24. Credo la vita eterna. Il Mausoleo di Galla Placidia, dove arte e fede si fondono in RisVeglio Duemila, 30 marzo 2013, p. 7;
  25. Gesù vero Dio e vero Uomo. Presentiamo ai lettori la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo in RisVeglio Duemila, 4 maggio 2013, p. 3;
  26. La Basilica di San Vitale: alla mensa del Signore in RisVeglio Duemila, 1 giugno 2013, p. 2;
  27. Gli apostoli nella Cappella Arcivescovile di Sant’Andrea in RisVeglio Duemila, 29 giugno 2013, p. 3;
  28. Conosciamo Sant’Apollinare vescovo e martire/1. Alla scoperta del Patrono, all’interno delle Collezioni del Museo Arcivescovile in RisVeglio Duemila, 20 luglio 2013, p. 3;
  29. Conosciamo Sant’Apollinare vescovo e martire/2. Alla scoperta del Patrono, all’interno delle Collezioni del Museo Arcivescovile in RisVeglio Duemila, 27 luglio 2013, p. 5;
  30. Arte, fede, turismo: sette diocesi insieme in RisVeglio Duemila, 28 settembre 2013, p. 2;
  31. La figura di Abramo nella Basilica di San Vitale in RisVeglio Duemila, 26 ottobre 2013, p. 2;
  32. La croce gloriosa. Uno sguardo al centro della fede in RisVeglio Duemila, 29 novembre 2013, p. 2;
  33. La fede dei Magi… a Ravenna in RisVeglio Duemila, 20 dicembre 2013, p. 2;
  34. San Vitale, l’arte di una profezia in Avvenire, giornata del quotidiano Ravenna-Cervia, domenica 17 novembre 2013, p. 8;
  35. Il patrimonio che abbiamo dentro. La fede di chi ci ha preceduto ha generato nell’arte un’inestimabile ricchezza in Messaggero Cappuccino, Anno LVII, n. 01, Imola 2013, pp. 18-20;

    2014

  36. I sarcofagi della Basilica metropolitana, in Libro Aperto, Annali Romagna 2014, anno XXXV (XX), supplemento n. 1 al n. 75, pp. 37-40;
  37. L’ambone di Agnello in Cattedrale: l’iconografia in RisVeglio Duemila, 24 gennaio 2014, p. 2;
  38. Il profeta Daniele nella fossa dei leoni in RisVeglio Duemila, 28 febbraio 2014, p. 6;
  39. Giuseppe l’ebreo nella Cattedra d’avorio in RisVeglio Duemila, 28 marzo 2014, p. 7;
  40. Andiamo incontro al Risorto. Il vangelo della risurrezione nei Sermoni del Crisologo e nei mosaici di Sant’Apollinare Nuovo in RisVeglio Duemila, 18 aprile 2014, p. 5;
  41. L’immagine di Maria nei mosaici ravennati in RisVeglio Duemila, 23 maggio 2014, p. 9;
  42. Cappella Funeraria degli Arcivescovi in RisVeglio Duemila, 25 luglio 2014, pp. 1,3;
  43. Alla luce della Passio di Sant’Apollinare. La vita del Santo Protovescovo nelle pitture della Basilica in via di Roma in RisVeglio Duemila, 18 luglio 2014, pp. 7-8;
  44. Le chiroteche di Rinaldo da Concorrezzo in RisVeglio Duemila, 29 agosto 2014, p. 5;
  45. Le Lamine argentee di Sant’Apollinare in RisVeglio Duemila, 19 settembre 2014, p. 5;
  46. Preziose immagini di santità. Le “Litanie figurate” nella Basilica di Sant’Apollinare Nuovo in RisVeglio Duemila, 31 ottobre 2014, p. 8;
  47. Le reliquie di Pietro Peccatore in RisVeglio Duemila, 28 novembre 2014, p. 9;
  48. Il mistero dell’Incarnazione a Santa Maria Maggiore in RisVeglio Duemila, 19 dicembre 2014, p. 8;

    2015

  49. Santi e virtù nella chiesa di San Carlino a Ravenna in Libro Aperto, Annali Romagna 2015, anno XXXVI (XXI), supplemento n. 1 al n. 79, pp. 62-64;
  50. Le virtù cardinali nella chiesa di San Carlino a Ravenna in RisVeglio Duemila, 30 gennaio 2015, p. 7;
  51. Ripercorriamo la gloria della Trasfigurazione. È magnificamente descritta nel catino absidale di Sant’Apollinare in Classe in RisVeglio Duemila, 27 febbraio 2015, p. 8;
  52. I simboli della passione di Cristo nella chiesa di Santa Maria del Suffragio a Ravenna in RisVeglio Duemila, 27 marzo 2015, p. 2;
  53. I discepoli di Emmaus nella Basilica di Sant’Apollinare Nuovo in RisVeglio Duemila, 3 aprile 2015, p. IV;
  54. La storia della Madonna del Sudore in RisVeglio Duemila, 22 maggio 2015, p. 6;
  55. La Cappella del Sancta Sanctorum in RisVeglio Duemila, 3 luglio 2015, pp. 1, 5;
  56. La Cappella del Sancta Sanctorum in RisVeglio Duemila, 10 luglio 2015, p. 3;
  57. L’iconografia di Sant’Apollinare nella Cattedrale/1 in RisVeglio Duemila, 17 luglio 2015, p. 2;
  58. L’iconografia di Sant’Apollinare nella Cattedrale/2 in RisVeglio Duemila e 24 luglio 2015, p. 3;
  59. Canti di Misericordia in RisVeglio Duemila, 17 luglio 2015, p. 5;
  60. Vita e opere di don Giuliano Berti (1814-1880). Fu uno stimato sacerdote, letterato e archeologo ravennate del XIX secolo in RisVeglio Duemila, 28 agosto 2015, p. 7;
  61. Appunti sulla raffigurazione dell’ultima cena nella Basilica di Sant’Apollinare Nuovo in RisVeglio Duemila, 2 ottobre 2015, p. 6;
  62. Note sulla basilica di Sant’Agnese in RisVeglio Duemila, 23 ottobre 2015, p. 7;
  63. Moltiplicazione dei pani e pesci a Sant’Apollinare Nuovo in RisVeglio Duemila, 30 ottobre 2015, p. 8;
  64. Lo sposalizio mistico di Santa Caterina: una pala per il Seminario Arcivescovile in RisVeglio Duemila, 4 dicembre 2015, p. 7;
  65. Annunciazione, mistero di misericordia in RisVeglio Duemila, 18 dicembre 2015, p. 5;

    2016

  66. Il cenotafio del Cardinale Alessandro Malvasia nella Basilica di Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna in Libro Aperto, Annali Romagna 2016, anno XXXVI (XXI), supplemento n. 1 al n. 83, pp. 75-77;
  67. Pietro Crisologo e Apollinare, il legame spirituale tra i due santi, in Il nuovo Diario Messaggero, anno CXVI n. 36, 23 luglio 2016, p. 7;
  68. San Severo, vescovo di Ravenna (+346) in RisVeglio Duemila, 5 febbraio 2016, p. 8;
  69. A cent’anni dai bombardamenti di Sant’Apollinare Nuovo. Per una cultura di pace, 12 febbraio 1916-12 febbraio 2016 in RisVeglio Duemila, 4 marzo 2016, p. 6
  70. A cent’anni dai bombardamenti di Sant’Apollinare Nuovo/2. Per una cultura di pace, 12 febbraio 1916-12 febbraio 2016 in RisVeglio Duemila, 11 marzo 2016, p. 6;
  71. Maria Maddalena, prima apostola del Risorto in RisVeglio Duemila, 25 marzo 2016, p. 7;
  72. Un santo per il Giubileo della Misericordia. Taumaturgo e pellegrino. La figura di San Rocco nella Basilica di San Francesco a Ravenna in RisVeglio Duemila, 6 maggio 2016, p. 7;
  73. San Giovanni Battista, voce che precede la Parola a Ravenna in RisVeglio Duemila, 24 giugno 2016, p. 6;
  74. Sulle orme di Sant’Apollinare in RisVeglio Duemila, 14 ottobre 2016, p. 7
  75. Sant’Apollinare in Veclo, un tesoro da riscopire in RisVeglio Duemila, 22 luglio 2016, p. 2;
  76. Museo Arcivescovile, le croci in mostra in RisVeglio Duemila, 28 luglio 2016, p. 9;
  77. Massimiano, l’arcivescovo che consacrò san Vitale in RisVeglio Duemila, 14 ottobre 2016, p. 7;
  78. Verbum caro factum est. Iconografie per il tempo di Natale al Museo Arcivescovile in RisVeglio Duemila, 2 dicembre 2016, p. 7;

2017

  1. Due quadri per Sant’Apollinare, in Libro Aperto, Annali Romagna 2017, anno XXXVIII (XXIII), supplemento n. 1 al n. 87, pp. 56-58;
  2. Due febbraio festa della luce in RisVeglio Duemila, n. 4, venerdì 3 febbraio 2017, p. 2;
  3. Monsignor Mazzotti, archeologia e Vangelo in RisVeglio Duemila, n. 6, venerdì 17 febbraio 2017, p. 3;
  4. Pietro, Giuda e il tempo della misericordia. Una riflessione a partire da tre scene cristologiche nella basilica di Sant’Apollinare Nuovo in RisVeglio Duemila, n. 14, venerdì 14 aprile 2017, p. 5;
  5. La figura dell’Orante in RisVeglio Duemila, Speciale Madonna Greca, n. 15, venerdì 14 aprile 2017, p. 8;

RECENSIONI

  1. Andrea Longhi- Carlo Tosco, Architettura, chiese e società in Italia (1948-1978), Edizioni Studium, 2010 in La bellezza della fede. I Quaderni dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Sant’Apollinare di Forlì, n. 1, anno 2012, Pazzini Editore, Verucchio (RN) 2012, p. 178;
  2. La fioritura artistica a Rimini dopo il Concilio di Trento, commento al III Volume della Storia della chiesa riminese. Dal Concilio di Trento all’età napoleonica, Pazzini Editore – Guaraldi, 2013 in Parola e Tempo. L’uomo e il suo destino. Antiche domande e nuove sfide, Annuale dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” 13/2014, Panozzo Editore, Rimini 2014, pp. 373-377;
  3. Gianluca Busi, Luce del tuo Volto. Percorsi avanzati fra teoria e pratica, Dehoniana Libri, Bologna 2014, pp. 135 in La bellezza della fede. I Quaderni dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Sant’Apollinare di Forlì, n. 4, anno 2015, Pazzini Editore, Verucchio (RN) 2016, pp. 262-263;
  4. Ugo Facchini, Pier Damiani. Mille anni di iconografia. Catalogo scientifico generale, Edizioni del Girasole, Ravenna 2014, pp. 400 in La bellezza della fede. I Quaderni dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Sant’Apollinare di Forlì, n. 4, anno 2015, Pazzini Editore, Verucchio (RN) 2016, pp. 263-264;
  5. Maria Enrica Carbognin, Le quattro sorelle Malaguti. Storia di una famiglia ravennate. Edizioni Capit, Ravenna 2016, pp. 250 in Capit(a) domani, anno III, n. 1/2016, Semestrale d’informazione e cultura free press, p. 5;
  6. Massimo Bettio, Come si dipinge un’icona. Manuale di doratura e pittura medievale, Prefazione di Giuseppe Papetti, Edizioni Moderna, Ravenna 2016, pp. 685 in La bellezza della fede. I Quaderni dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Sant’Apollinare di Forlì, n. 5, anno 2016, Pazzini Editore, Verucchio (RN) 2017, pp. 308-309;
  7. Michela Beatrice Ferri, Sacro contemporaneo. Dialoghi sull’arte. Ancora, Milano 2016, pp. 165 in La bellezza della fede. I Quaderni dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Sant’Apollinare di Forlì, n. 5, anno 2016, Pazzini Editore, Verucchio (RN) 2017, pp. 325-326;
  8. Luca Cavalca, Tempo di Passione. Edizioni crocevia, Milano 2016, pp. 48. Testi al catalogo delle opere di Luca Cavalca di Giovanni Gazzaneo, Anna Maria Canopi, Andrea Grillo, Maria Maura Caramori in La bellezza della fede. I Quaderni dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Sant’Apollinare di Forlì, n. 5, anno 2016, Pazzini Editore, Verucchio (RN) 2017, pp. 315-316;

PRESENTAZIONI DI LIBRI

2013

  • 23 novembre 2013: Letizia Sotira, Gli altari nella scultura e nei mosaici di Ravenna (V-VIII secolo), Ante Quem. Bologna 2013, Presenta Prof.ssa Clementina Rizzardi, interviene Giovanni Gardini.

    2014

  • 3 aprile 2014: Storia della Chiesa riminese. Volume Terzo: Dal Concilio di Trento all’età napoleonica. Pazzini Editore - Guaraldi, Aula magna ISSR “A. Marvelli”, Rimini Saluti di S. E. Mons. Francesco Lambiasi, Avv. Massimo Pasquinelli, relazioni di Prof.ssa Gabriella Zarri e Prof. Giovanni Gardini.
  • 18 novembre 2014: Costanza Fabbri, La Madonna del Sudore nel Duomo di Ravenna. Arte e devozione, Longo Editore, Ravenna 2013, Sala D’Attorre di Casa Melandri, Ravenna.

    2016

  • 8 gennaio 2016: Gianluca Busi, Luce del tuo Volto. Percorsi avanzati fra teoria e pratica, Dehoniana Libri. Bologna 2014, partecipa Giovanni Gardini, Sala D’Attorre di Casa Melandri, Ravenna.
  • 7 maggio 2016: Maria Enrica Carbognin, Le quattro sorelle Malaguti. Storia di una famiglia ravennate. Edizioni Capit, Ravenna 2016, presentazione di Giovanni Gardini, Sala don Minzoni del Seminario Arcivescovile, Ravenna.
  • 13 dicembre 2016: Nevio Spadoni, Ravèna, L’arcolaio editore, Forlì 2016. Partecipano Alberto Giorgio Cassani e Giovanni Gardini, Sala D’Attorre di Casa Melandri, Ravenna.

    2017

  • 4 aprile 2017: Francesco Pertegato, Argenta avamposto occidentale della Chiesa di Ravenna. Lettura storico-iconografica della pieve di S. Giorgio, Longo Editore, Ravenna 2016. Partecipano l’autore, Emanuela Fiori, Alessandro Volpe, Giovanni Gardini, Museo Nazionale di Ravenna.

    CURATELA DI MOSTRE

    tra le principali si segnalano:

    2005

  • Nel segno del colore, Paolo Tarcisio Generali (1904-1998), a cura di Giovanni Gardini, Poppi (Ar), Palazzo Giorgi 3 luglio-31 agosto 2005 (poi a Fano, Rocca Malatestiana, 10 settembre 23 ottobre);

    2006

  • Rachele Biaggi, Nel silenzio del creato, a cura di Giovanni Gardini, Istituto Veritatis Splendor, Via Riva di Reno, Bologna, 30 novembre 2006;

    2007

  • Rachele Biaggi, Tace il creato, a cura di Giovanni Gardini, S. Maria Annunziata in Chiesa Rossa, Milano 21 marzo – 1 aprile 2007;
  • Tra Camaldoli e Classe. Dalle antiche carte monastiche all’opera pittorica di padre Paolo Tarcisio Generali, Ravenna, Biblioteca Classense, Aula Magna, 24 aprile – 9 giugno 2007;
  • Oltre il flusso dell’ore. Paolo Tarcisio Generali (1904-1998), a cura di Giovanni Gardini, Circolo degli Artisti, Faenza e niArt Gallery, 14 dicembre 2007 - 26 gennaio 2008;
  • Understatement 0, fotografie di Christian Contin, testi di Domenico Settevendemmie e Claudio Salvi, Spazio cotogni, Forlì, giugno 2007, inaugurazione 28 aprile;
  • Opere di Valentino Carrai, a cura di Giovanni Gardini, testo di Claudio Salvi, Spazio cotogni, Forlì, giugno 2007, inaugurazione 16 giugno;
  • Vicende Epidermiche, opere di Gaia Laurini, a cura di Giovanni Gardini, testo di Luca Verrini, White Corner, Milano Marittima, 27 aprile – 24 maggio 2007;
  • Frammenti dell’essere, opere di Miriam Pertegato, a cura di Giovanni Gardini, testo di Luca Verrini, White Corner, Milano Marittima, 25 maggio – 21 giugno 2007;
  • Rifrazioni del creato, opere di Luca Mauceri, a cura di Giovanni Gardini, testo di Luca Verrini, White Corner, Milano Marittima, 22 giugno – 2 agosto 2007;
  • Diari dell’infinito, opere di Takako Ishii, a cura di Giovanni Gardini, testo di Luca Verrini, White Corner, Milano Marittima, 3 agosto – 23 agosto 2007;
  • Prosopopee Ittiche, opere di Takako Ishii, a cura di Giovanni Gardini, testo di Luca Verrini, White Corner, Milano Marittima, 24 agosto – 6 settembre 2007;
  • Quintessenze Temporali, opere di Riccardo Bottazzi, a cura di Giovanni Gardini, testo di Luca Verrini, White Corner, Milano Marittima, 7 settembre – 21 settembre 2007;

    2008

  • Cento venti, opere di Carlo Cavina a cura di Giovanni Gardini e Sabrina Foschini, Spazio cotogni, Forlì, 27 ottobre 2007;

    2012

  • Paolo Tarcisio Generali monaco camaldolese e pittore (1904-1998), a cura di Giovanni Gardini, Galleria il Coccio, Ravenna e niArt Gallery, Ravenna, 10-17 marzo 2012;

    2013

  • La cattedra d’avorio di Massimiano, a cura di Giovanni Gardini e Claudio Righi, opere degli studenti della classe 4 AM dell’Istituto Statale d’Arte per il Mosaico G. Severini di Ravenna, Galleria il Coccio, Ravenna, 6-15 giugno 2013;

    2014

  • Luca Cavalca, Nella materia l’invisibile. Arte e ricerca di Dio, a cura di Giovanni Gardini, Monastero di Camaldoli, Cappella dello Spirito Santo, 1 luglio- 14 settembre 2014;

    2015

  • Rachele Biaggi, Canti di misericordia. Misericordia Domini in aeternum cantabo (Sal 89,2) a cura di Giovanni Gardini, Monastero di Camaldoli, Cappella dello Spirito Santo, luglio 2015;
  • La via della luce. Volti e natura nell’opera pittorica di Paolo Tarcisio Generali monaco camaldolese, a cura di Giovanni Gardini, Centro Giovanile Missionario, Modigliana (FC), 4 agosto – 20 settembre 2015;

    2016

  • Marco De Luca, Fiat lux, a cura di Giovanni Gardini, Monastero di Camaldoli, Cappella dello Spirito Santo, 18 luglio- 31 agosto 2016;
  • Le lamine argentee di Sant’Apollinare, a cura di Giovanni Gardini, Museo Arcivescovile di Ravenna, 15 – 31 luglio 2016;
  • + Signum crucis, a cura di Giovanni Gardini, Museo Arcivescovile di Ravenna, 13 settembre- 15 ottobre 2016;
  • Lucia Nanni, Lacrime, a cura di Massimiliano Fabbri e Giovanni Gardini, Museo Arcivescovile di Ravenna, Palazzo Rasponi dalle teste - Ravenna, Museo Nazionale di Ravenna, Museo Civico Luigi Varoli – Cotignola, 29 ottobre – 20 novembre 2016;
  • Verbum caro factum est, opere di Rachele Biaggi a cura di Giovanni Gardini, Museo Arcivescovile di Ravenna, 3 dicembre 2016 – 6 gennaio 2017;

    2017

  • Lucia Nanni, Insetti, a cura di Giovanni Gardini, Museo San Rocco, Fusignano (Ra), 13 maggio-25 luglio 2017;

    CONFERENZE/CONVERSAZIONI

    2007

  • 20 aprile 2007: Arte e liturgia nei mosaici di Ravenna, II° corso di storia dell’arte a cura della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale e Centro Associazioni Culturali Fiorentine, Firenze;

    2008

  • 21 ottobre 2007: Il pane, il vino, il pesce. Rito e rappresentazione eucaristica nell’arte paleocristiana e bizantina ravennate, conferenza all’interno del ciclo di incontri Sacrum Convivium, Complesso conventuale di San Francesco, Sala Oriani, Bagnacavallo;

    2009

  • 2 marzo 2009: Massimiano tra Roma e Costantinopoli, comunicazione all’interno del ciclo Conversazioni e letture ispirate ai cortei imperiali in San Vitale a Ravenna a cura di Fondazione Ravenna Capitale e RavennAntica;
  • 10 novembre 2009: Arte, architettura e liturgia nella BAsilcia di San Vitale a Ravenna all’interno del Ciclo di lezioni su Liturgia, religione e popolo dall’antichità al Rinascimento a cura dell’Istituto Studi Umanistici F. Petrarca, Milano;
  • 17 novembre 2009: Occhio al cielo. Ciclo di incontri, I martedì di Sant’Apollinare, a cura dell’Ufficio Cultura della Diocesi di Ravenna;

    2010

  • 18 marzo 2010: Antiche architetture di luce, Mosaici di luce nell’esperienza artistica e architettonica bizantina, II rassegna Lo spirito e La Forma, La Luce, Centro Studi Dies Domini, Architettura, Arte, Liturgia per l’Uomo e la Città Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro in collaborazione con Galleria d’arte moderna “Raccolta Lercaro”, Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro, Bologna;
  • 7 giugno 2010: Le scene cristologiche nella Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, Sant’Apollinare Nuovo, Ravenna;

    2011

  • 21 giugno 2011: Conversazione su Rinaldo da Concorezzo. Visita guidata al Museo Arcivescovile e Cattedrale di Ravenna all’interno del ciclo di incontri Il diritto contro la tortura nel 700° anniversario del processo che volle abolire la tornura 15-21 giugno 1311, Ravenna;
  • 14 luglio 2011: Il museo Arcivescovile di Ravenna. La storia e le collezioni, a cura del S.I.S.S.A.M., Marina Romea;

    2013

  • 28 febbraio 2013: Gli arcivescovi di Ravenna: arte e storia nelle collezioni del Museo Arcivescovile di Ravenna, in occasione delle giornate dell’AMEI, Sala don Minzoni del Seminario Arcivescovile di Ravenna, Piazza Duomo 4;
  • 19 luglio 2013: Sant’Apollinare: la vita e l’iconografia a cura dell’Istutuzione Biblioteca Classense, Ravenna;

    2014

  • 11 aprile 2014: Santità, liturgia e potere nei mosaici di Ravenna conferenza all’interno del ciclo di incontri Immagini di Santità. Percorsi tra arte, storia e fede, Complesso conventuale di San Francesco, Sala Oriani, Bagnacavallo;
  • 6 settembre 2014: Cedere potrò alla bellezza, intervento per l’inaugurazione della mostra Nei viali dell’anima, un itinerario nell’opera figurativa di Agostino Venenzio Reali, Sogliano al Rubicone;
  • 14 novembre 2014: Iconografie al femminile nell’Antico e nel Nuovo Testamento. Itinerari tra Bibbia, Arte e Letteratura cristiana antica. Prolusione per l’inaugurazione del 29° Anno Accademico della libera Università per Adulti di Faenza;
  • 2 dicembre 2014: I mosaici di San Vitale, comunicazione all’interno del IX Convegno Annuale della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna Il Divino in/quieto. Lo Spirito Santo nelle tradizioni antiche, Basilica di San Vitale, Ravenna;

    2015

  • 8 maggio 2015: Il cielo d’oro di Sant’Apollinare. Immagini e simboli della Romagna bizantina, conferenza all’interno del ciclo di incontri I Maestri e il Tempo, memoria dell’antico, memoria dell’eterno, V edizione a cura di Alessandro Giovanardi, Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, Palazzo Buonadrata, Rimini;
  • 23 febbraio 2015: San Pier Crisologo, conferenza all’interno del ciclo di incontri 5 testimoni nella storia di Ravenna al quale hanno partecipato come relatori don Ugo Facchini, don Alessandro Andreini, Enzo Tramontani, don Giuliano Trevisan; a cura della Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo della Diocesi di Ravenna-Cervia;
  • 5 marzo 2015: Splendori dal VI secolo. La cattedra d’avorio dell’arcivescovo Massimiano, conferenza in occasione delle giornate dell’AMEI, Sala don Minzoni del Seminario Arcivescovile di Ravenna, Piazza Duomo 4;
  • 26 marzo 2015: La stele di Antifonte: monumento pagano o cristiano? Comunicazione all’interno del ciclo di conferenze: Parole di Pietra. Il lapidario del Museo Arcivescovile di Ravenna, Sala don Minzoni del Seminario Arcivescovile di Ravenna, Piazza Duomo 4;
  • 21 maggio 2015: Dai mosaici alle icone del Museo Nazionale di Ravenna. L’iconografia mariana attraverso i secoli, Sala del Refettorio del Museo Nazionale di Ravenna;
  • 11 agosto 2015: Santa Chiara d’Assisi. Immagini di santità tra arte e fede; conferenza all’interno del ciclo di incontri Venerdì a Stella Maris, Parrocchia Stella Maris, Milano Marittima (Ra);
  • 2 ottobre 2015: Il sarcofago Pignatta nel Quadrarco di Braccioforte. Archeologia, iconografia, agiografia, a cura dell’Istituzione Biblioteca Classense, Antichi Chiostri Francescani, Sala Multimediale, Ravenna;
  • 21 ottobre 2015: Il cibo dell’anima nei mosaici di Ravenna, conversazione all’interno del ciclo di incontri Il cibo racconta noi, a cura di Gianni Morelli, Fondazione Ravenna Capitale, Conferenza a TAMO, Complesso di San Nicolò, Ravenna;
  • 10 novembre 2015: Il sacro, arte e musica. Doppia conversazione con Mauro Casadei Turroni Monti e Giovanni Gardini. Ciclo di incontri Il sacro e il profano a cura dell’Associazione Romagna-Camaldoli, Nuovi Confronti d’Autunno, Faenza;
  • 13 novembre 2015: Il cibo condiviso con Giovanni Gardini, Sr Grazia Papola, Raffaella Bazzoni, conversazione all’interno del ciclo di incontri Nutrire Ravenna 2015, Sala don Minzoni del Seminario Arcivescovile, Ravenna;
  • 23 novembre 2015: La pala d’altare di Santa Caterina. Lettura iconografica, Sala don Minzoni del Seminario Arcivescovile di Ravenna, Piazza Duomo 4;

    2016

  • 12 febbraio 2016: Per una cultura di pace. 12 febbraio 1916-2016. A cento anni dai bombardamenti di Sant’Apollinare Nuovo. Doppia conversazione con Emanuela Fiori e Giovanni Gardini, Sala di Ravegnana Radio, Ravenna;
  • 28 gennaio 2016: San Severo. La vita, l’iconografia, il culto. Chiesa di San Severo, Ponte Nuovo, Ravenna;
  • 19 aprile 2016: Matthias Grünewald: la pala d’altare di Isenheim, conferenza all’interno del ciclo di incontri Arte, fede e bellezza nell’anno della misericordia, Icontri di primavera, San Rocco in Valverde, Imola;
  • 28 aprile 2016: Grünewald e il corpo risanato. Lettura della pala d’altare di Isenheim, conferenza all’interno del ciclo di incontri L’espressione del sacro, Arte: passione che cura, Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei, Milano;
  • 10 maggio 2016: Sant’Apollinare e i vescovi colombini: le fonti, l’iconografia, il culto. Conferenza all’interno del ciclo di incontri Il culto dei Santi: arte, architettura liturgia al quale hanno partecipato Martina Caroli, e Luigi Canetti dell’Università di Bologna;
  • 1 – 3 luglio 2016: Giona sei tu, percorso biblico e iconografico sul libro di Giona a cura di Matteo Ferrari e Giovanni Gardini, Monastero di Camaldoli (AR);
  • 14 luglio 2016: Giona profeta, tra arte e letteratura, conferenza all’interno del ciclo Bibbia Arte e Musica al quale hanno partecipato anche Nevio Spadoni e Sabrina FOschini, Parrocchia Sacro Cuore, Pinarella (RA);
  • 19 luglio (replica il 2 agosto): Sant’Apollinare in Classe: la basilica si svela. Doppia conversazione con Emanuela Fiori e Giovanni Gardini;
  • 20 luglio 2016 (replica giovedì 21 luglio): La chiesa di Sant’Apollinare in Veclo, tra arte e fede, Monastero delle Monache Clarisse Cappuccine, Ravenna;
  • 5 agosto 2016: Sguardi di misericordia, itinerari tra bibbia e arte; conferenza all’interno del ciclo di incontri Venerdì a Stella Maris, Parrocchia Stella Maris, Milano Marittima (Ra);
  • 14 ottobre 2016: Da Massimiano a Lercaro: due vescovi per San Vitale lungo i secoli, a cura di Giovanni Gardini; La gloria di San Vitale: gli affreschi ignorati di Ubaldo Gandolfi, a cura di Emanuela Fiori, Museo Nazionale di Ravenna;
  • 20 ottobre 2016: Uno sguardo nel Sacro, conferenza all’interno del ciclo Iconiche, Museo Nazionale di Ravenna;
  • 6 dicembre 2016: La natività nell’arte e nella poesia interventi di Giovanni Gardini e Anna de Lutiis, Circolo dei Ravennati e dei Forestieri, Ravenna;

    2017

  • 23 gennaio 2017: Immagini e simboli della Ravenna paleocristiana e bizantina, relazione per l’aggiornamento di COnfguide della provincia di Forlì-Cesena;
  • 7 marzo 2017: Per il ciclo “Storie d’arte al Museo Nazionale di Ravenna”, conversazione a due voci: Le cappelle seicentesche del Duomo di Ravenna (Giovanni Gardini) e Guido Reni e Ravenna (Emanuela Fiori);
  • 1 aprile 2017: Il culto dei santi: reliquie e reliquiari in epoca paleocristiana e bizantina. Intervento per l’inaugurazione della mostra Sacre custodie di Santità. Reliquiari ad ostensorio tra XVII e XIX secolo in Diocesi di Imola, a cura di Marco Violi, Museo Diocesano di Imola;
  • 5 aprile 2017: Sulla bellezza. Parlamenti di aprile. Incontro con Giuseppe Fornari, Giovanni Gardini, Gianni Vacchelli, ENTER. Chiamata agli artisti in forma di festival, direzione artistica di Ermanna Montanari;
  • 2 maggio 2017: Il giardino: uno spazio simbolico. Percorsi di Immagini conversazione all’interno del ciclo di incontri Il giardino: luogo dell’incontro, Seminario Arcivescovile di Ravenna, Sala don Minzoni;
  • 3 maggio 2017: Don Mario Mazzotti, archeologo e parroco di porto Fuori dal 1937 al 1945, Parrocchia di Porto Fuori, Ravenna;

Si autorizza al trattamento e alla diffusione anche in Internet dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2002.

Ai sensi dell’art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo 33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P .R. 445/2000 il sottoscritto Giovanni Gardini nato a Correggio (RE) il 25-02-76 Dichiara di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o di svolgere attività professionali, come di seguito specificati:

Libero professionista, guida e accompagnatore turistico Regione Emilia Romagna

Ravenna, 29 giugno 2017

Giovanni Gardini