Eleonora Rossetti
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.pdf 207.99KB)
Curriculum Vitae
ELEONORA ROSSETTI, Ph.D.
Mobile. +39 3273952689
e-mail: eleonora.rossetti2@unibo.it [mailto:eleonora.rossetti2@unibo.it]
Tutor didattico UniBo
PROFILE
Archeologa specializzata in archeologia romana e tardoantica, con competenze interdisciplinari in archeologia urbana e del paesaggio, applicazioni GIS per il patrimonio culturale, analisi della ceramica e curatela museale. Dottorato in Archeologia post-classica (Sapienza, Università di Roma) e assegno di ricerca in Museologia archeologica (Università di Bologna), con consolidata esperienza in progetti di ricerca, attività di scavo, gestione dei dati archeologici e divulgazione scientifica. Integra fonti storiche, evidenze archeologiche e strumenti digitali per indagare le trasformazioni dei paesaggi rurali e urbani.
FORMAZIONE
· Corso di Alta Formazione “Studi sul Mediterraneo e il Vicino Oriente nella Tarda Antichità e nell’Alto Medioevo” (a.a. 2023, Sapienza, università di Roma).
· Dottorato di ricerca in Archeologia – Curriculum Archeologia e Antichità post-classiche, (XXXIII ciclo, Sapienza Università di Roma).
· Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Università di Bologna (Archeologia romana, a.a. 2014/2015, Università di Bologna).
· Laurea magistrale in Archeologia e Culture del Mondo Antico (Museologia archeologica, a.a. 2011/2012, Università di Bologna, voto 110/110 e lode).
· Laurea triennale in Storia (Storia Roman, a.a. 2009/2010, Università di Bologna, voto: 110/110).
PREMI E RICONOSCIMENTI
- Borsa di studio, Fondation Hardt Research, Vandoeuvres – Ginevra (12-24/10/2020).
- Progetto di Avvio alla Ricerca, Sapienza, Università di Roma – (15/10/2019).
COMPETENZE E AMBITI DI RICERCA
Archeologia urbana e del paesaggio in età romana e tardoromana; studio delle trasformazioni dei quartieri urbani in relazione ai cambiamenti ambientali e ai processi di cristianizzazione; analisi dei modelli di insediamento rurale (vici, villae) nell’Italia settentrionale; sistemi portuali e costieri di età romana e tardoantica; integrazione dei dati archeologici e delle fonti storiche mediante GIS e analisi spaziali. Studio dell’edilizia antica, con particolare attenzione ai mosaici di età romana e tardoantica. Alcuni contributi sono dedicati allo studio dei materiali ceramici (ceramica da mensa e anfore da trasporto).
· Archeologia urbana e del paesaggio: analisi delle trasformazioni urbane in età tardoantica, con particolare attenzione alle infrastrutture idrauliche e al rapporto uomo–acqua (fiume, costa, sorgenti). Studio dell’architettura romana e tardo-romana, con attenzione ai mosaici. Studio dei materiali antichi (ceramiche e anfore).
· Insediamenti rurali tardoantichi: ricerca di dottorato e pubblicazioni sugli agglomerati secondari e ville in Italia settentrionale (Milano, Ravenna) con l’ausilio di GIS e analisi postdittiva. Focus sul rapporto città–campagna, le dinamiche insediative e l’economia dei siti rurali in relazione alla morfologia del paesaggio antico, nonché sui processi di cristianizzazione delle campagne.
· Archeologia dei porti e delle coste: scavi e ricerche per la ricostruzione delle rotte costiere e fluviali in relazione ai territori antichi di Ravenna e Mediolanum, e l’uso di GIS e analisi postdittiva.
· Museologia e valorizzazione del patrimonio: Assegno di ricerca in Museologia archeologica (Università di Bologna); curatela di mostre, attività di didattica museale e formazione di studenti.
· Collaborazioni MiC: attività con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e per le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, con competenze in tutela, catalogazione (SIGEC-WEB) e gestione dei dati WebGIS (ARCHEODB).
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- Archeologo Collaboratore – Ministero della Cultura (SABAP-BO & DGA) (04/06/2024–04/12/2024; 12/04/2023-31/12/2023; 01/10/2021-31/12/2022). Attività di tutela, ricerca e gestione d’archivio, immissione dei dati nel sistema GIS (ARCHEODB WebGIS).
- Incarico di collaborazione esterna – Sapienza University of Rome, Agia Polis Project (12/12/2023-12/01/2024; 01/11/2022-31/11/2022). Responsabile di scavo e laboratorio presso la chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme.
- Archeologo, consulenza esterna – Italian Ministry of Culture (SABAP-BO & DGA) (01/08/2020-31/10/2020). Incarico diretto per la realizzazione del nuovo allestimento museale e dei relativi apparati didattici e informativi presso il Museo Casa Frabboni, San Pietro in Casale (BO).
- Assegnista di ricerca – Museologia archeologica, Università di Bologna (01/11/2017–31/03/2019). Valorizzazione e studio del patrimonio archeologico per il progetto Archeologia e territorio a San Pietro in Casale (BO): un caso di valorizzazione reale e virtuale tra storia e arte contemporanea. Supervisore: Prof.ssa M. T. Guaitoli.
- Servizio Civile – Ministero della Cultura e della Difesa. Servizio Civile Nazionale Straordinario per la Cultura, presso il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara (08/04/2013- 08/04/2014). Attività di archiviazione, divulgazione scientifica, supporto per la realizzazione di mostre ed eventi al pubblico.
ATTIVITÀ SUL CAMPO E PROGETTI DI RICERCA
Partecipazione a scavi, ricognizioni archeologiche e campagne di rilievo in Italia (Marzabotto - Bologna, Bologna, Ravenna, Santa Maria in Padovetere-Comacchio, Rho-Ferrara, Civitavecchia, Monte Sirai e Sant’Antioco- Cagliari, Ostia, Pompei, Ercolano) e all’estero (Burnum – Croazia; Gerusalemme, Santo Sepolcro – Israele). Membro nei seguenti progetti di ricerca:
- Responsabile di scavo e laboratorio – Melissa Project, Ravenna (Sapienza University of Rome, formerly University of Bologna, 2019–in corso). Ricerca sullo sviluppo urbano e sui processi di cristianizzazione in età tardoantica.
- Responsabile di scavo– Aquae Sapientes, Civitavecchia (Sapienza University of Rome, 2020-in corso). Ricerca sull’evoluzione urbana in età tardoantica del sito di Aquae Tauri.
- Responsabile di scavo – Ostia Marina Project (University of Bologna, 2014–2019). Studio dello sviluppo urbano e suburbano di Ostia tardoantica nel settore fuori Porta Marina.
COMPETENZE CHIAVE
- Archeologia urbana, del paesaggio e dei porti.
- GIS, gestione di geodatabase, analisi spaziali, e telerilevamento.
- Fotogrammetria, laser scanning, e rilievo con stazione totale.
- Studi sulla ceramica e mosaici.
- Progettazione museale, archeologia pubblica e comunicazione digitale del patrimonio.
- Integrazione interdisciplinare fonti storiche e archeologiche
ATTIVITÀ DIDATTICA E TUTORATO
Cultore della materia e membro di commissione d’esame per Museologia archeologica (prof. M. T. Guaitoli, Università di Bologna – in corso), Archeologia tardoantica e Archeologia del Mediterraneo tardoantico (prof. M. David, Università di Bologna – fino al 2020). Supervisione di tirocini e tesi magistrali. Attività di mentoring per studenti e giovani ricercatori in metodologie di scavo, GIS, attività di laboratorio e progettazione della ricerca nei settori dell’Archeologia pubblica, tardoantica e medievale.
MOSTRE E ALLESTIMENTI MUSEALI:
Curatrice e collaboratrice per mostre archeologiche ed allestimenti museali, tra cui: Sezione di Archeologia Romana e Tardoantica (Museo Casa Frabboni, 2021), Pianura Romana. Villa, Vicus, Via (Mostra, Museo Casa Frabboni: 2017–2020), Villa, Vicus, Via (Mostra, Museo Casa Frabboni: 2016–2017), Spina Rivive (Mostra: Museo Archeologico di Ferrara, 2013), Roma lontano da Roma (Mostra, Museo Casa Frabboni: 2011). Le attività hanno incluso la progettazione curatoriale, la scrittura della pannellistica, il coordinamento con enti locali e iniziative di divulgazione al pubblico.
COMPETENZE LINGUISTICHE
· Italiano: madrelingua
· Inglese: B2 – intermedio avanzato
· Francese: B2 – intermedio avanzato
COMPETENZE TECNICHE:
- GIS e analisi spaziali: QGIS, ArcGIS; WebGIS platforms for archaeological heritage management (GNA, ArcheoDB, Raptor).
- Modellazione 3D e fotogrammetria: Agisoft Metashape, Menci Software ZScan; RDF, MSR; SketchUp; AutoCAD.
- Remote sensing and survey technologies: UAV (Unmanned Aerial Vehicle) for close-range sensing; GPS receivers; total station survey and post-processing (Leonardo XE); laser scanner; georadar; geomagnetometer.
- Gestione, archiviazione e catalogazione dei dati archeologici: Database design and management for archaeological datasets; ceramic, amphorae and building materials documentation.
- Elaborazione digitale delle immagini e disegno tecnico: Adobe Photoshop, Illustrator, Inkscape for archaeological illustration and mapping.
ALLEGATI
Presentazioni a convegni (selezione per aree tematiche):
Studio del rapporto città-acqua, porti con applicazioni GIS
· Navigability and ports in the area of Mediolanum. The course of the Vettabbia in the light of GIS, Unlocking GIS Potential, Rome, 2025 (oral).
· Identikit di un Caput acquae. Contributo alla conoscenza di una captazione idrica nel Triangolo Lariano, Dighe, argini e sbarramenti: il dominio e la gestione delle acque nell’Italia romana, Roma, 2022 (oral).
· Ravenna e il suo fiume. Il fiume Ronco-Bidente nelle foto aeree tra il primo e il secondo dopoguerra, III International Conference on Aerial Archaeology, Lecce, 2022 (oral).
· Un GIS per il territorio di Milano tardoantica, Italia settentrionale e regioni dell’arco alpino tra V e VI secolo, 2021 (oral).
Archeologia urbana e studio dei mosaici
· I pavimenti decorati della villa romana della Beverara (Bologna), XXXI AISCOM Colloquium, Tortona, 2025 (oral).
· La Basilica Beati Probi a Classe, XXX AISCOM Colloquium, Venafro, 2024 (oral).
· Da E42 a OMP 2018: i pavimenti di Ostia antica in 3D, XIV AIEMA Colloquium, Nicosia-Cipro, 2018 (poster).
Paesaggi nella Tarda Antichità e dinamiche insediative
· Flaminia, Aemilia, Tiburtina Valeria: vie come spine dorsali di province nell’Italia Tardoantica, IX Medieval Studies Cycle, Florence, 2023 (oral).
· Dinamiche di trasformazione dei vici in Italia settentrionale tra III e VI secolo d.C. Alcuni casi studio, Land Experience in Antiquity. Costruire, Ridefinire, Abitare, Roma, Ist Congress Classical Antiquity, Rome 2019 (oral).
· Dai vici alle pievi in Italia Settentrionale. Il caso del territorio di Mediolanum, IV Medieval Studies Cycle, Florence, 2018 (oral).
· The commercial and the productive vocation of a rural settlement near Bologna, XXXI RCRF Congress, Cluj-Napoca, 2018 (poster).
Archeologia Pubblica
· Villa, Vicus, Via. Un’esperienza di Archeologia Pubblica nella bassa pianura bolognese tra identità territoriale e valorizzazione, IAS 2021 Conference, Roma, 2022 (oral).
· Villa, Vicus, Via. Un fruttuoso esempio di divulgazione tra professionismo e volontariato, Internation Conferenze on AIPH/IFPH, Ravenna, 2017 (poster).
Lista delle pubblicazioni:
Monografia: Rossetti, E., 2025, Il territorio di Mediolanum nella Tarda Antichità: processi culturali e dinamiche insediative tra III e VII secolo, (Monografie, Scienze dell’Antichità – Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Sapienza, Università di Roma), In corso di stampa.
Articoli in rivista:
- Melega, A. Rossetti, E. 2023, Ravenna e il suo fiume. Il fiume Ronco-Bidente nelle foto aeree tra il primo e il secondo dopoguerra, in Archeologia Aerea, 17, pp. 158- 168.
- Rossetti, E. 2021, Un GIS per il territorio di Milano tardoantica: verso una fotografia delle campagne milanesi nel V secolo, in Sibrium, 35, pp. 210-251.
- Rossetti, E. 2020, La vocazione commerciale della pianura a Nord di Bologna: primi dati sulle anfore dall’insediamento rurale di Maccaretolo (BO), in Rei Cretariae Romanae Fautores Actae, 46, pp. 203-216.
- David, M., Melega, A., Rossetti, E. 2020, Effetto notte. Problemi e sistemi di illuminazione nel mitraismo tardoantico, in Hortus Artium Medievalium, 26, pp. 181-190.
- Citter, C., David, M., Rossetti, E. 2019, Un GIS per la topografia antica. Insediamenti, infrastrutture e risorse ambientali nel territorio di Mediolanum tra III e VII secolo d.C., in Temporis Signa, XIV, pp. 1-22.
Contributi in atti di convegno (peer-rewied):
- David, M., De Togni, S., Graziano, M. S., Rossetti, E., Melega, A. 2023, Da E42 a OMP 2018. I pavimenti di Ostia antica in 3D, in Michaelides, D. (a cura di), The 14th Conference of AIEMA. Proceedings (Nicosia, 15-19 October 2018), Atene-Nicosia, pp. 228-237.
- Rossetti, E. 2020, Dinamiche di trasformazione dei vici in Italia settentrionale tra III e VI sec. d.C. Una proposta metodologica, in Cristilli, A., Gonfloni, A., Stok, F. (a cura di), Experiencing the Landscape in Antiquity, Atti del I convegno internazionale di Antichità (Roma, 15-17 maggio 2019), Oxford, pp. 51-57.
Altri contributi in atti di convegno:
- Rossetti, E. 2025, La Basilica Beati Probi a Classe. Una chiesa cimiteriale fantasma e i suoi presunti pavimenti, in Atti del XXX colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM) (Venafro (IS), 28 febbraio-2 marzo 2024), Roma, pp. 409-423.
- Melega, A., Rossetti, E. 2024, Per una lettura comparata dei mosaici pavimentali del palazzo di Teodorico a Ravenna. Nuove riflessioni, in Atti del XXIX colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM) (Ostia antica, 15-18 marzo 2023), Roma, pp. 399-412.
- David, M., Rossetti, E. 2023, Rami artificiali di un grande fiume: il caso della Fossa Augusta, in IX ciclo di studi medievali. Atti del convegno (Firenze 6-7 giugno 2023), Firenze, pp. 92-99.
- Melega, A., Rossetti, E. 2023, Flaminia, Aemilia, Tiburtina Valeria: vie come spine dorsali di province nell’Italia Tardoantica, in IX ciclo di studi medievali. Atti del convegno (Firenze 6-7 giugno 2023), Firenze, pp. 100-106.
- David M., Pomo, E., Rossetti, E. 2022, Il complemento decorativo del Palazzo dell’Esarca di Ravenna, in VIII ciclo di studi medievali. Atti del convegno (Firenze 23-24 maggio 2022), Firenze, pp. 91-97.
- Bianchi, C., Graziano, M. S., Rossetti, E. 2022, Le donne di Porta Marina. Aghi crinali e presenza femminile a Ostia, in VIII ciclo di studi medievali. Atti del convegno (Firenze 623-24 maggio 2022), Firenze, pp. 61-66.
- Rossetti, E., Melega, A., Graziano, M. S. 2022, Primi elementi per l’identificazione dei bacini di approvvigionamento dei materiali lapidei locali a disposizione dei pavimentarii ostiensi, in Angelelli, C. Erba, M.E., Massara, D., Zulini, E. (a cura di), Atti del XXVII colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM), (Napoli, 17-19 marzo 2021), Roma, pp. 273-283.
- David M., Pomo E., Rossetti, E. 2021, I santi militari a difesa della capitale e la cristianizzazione delle mura di Ravenna, in VII ciclo di studi medievali. Atti del convegno (Firenze 7-10 giugno 2021), Firenze 2021, pp. 59-64.
- Melega, A., Rossetti, E. 2021, Restauri musivi creativi ad Ostia antica. Gli interventi del tipo à divertissement, in Angelelli C., Cecalupo, C. (a cura di), Atti del XXVI colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM) (Roma, 18-21 marzo 2020), Roma, pp. 187-195.
- David, M., De Togni, S., Rossetti, E. 2021, Camminare e sostare sui pavimenti romani: banconi, pedani e mobili a Ostia antica, in Angelelli, C., Cecalupo, C. (a cura di), Atti del XXVI colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM) (Roma, 18-21 marzo 2020), Roma, pp. 177-186.
- Rossetti, E. 2020, Anfore e terra sigillata italica dal Lago Tramonto, Gambulaga (FE), in Bucci, G. (a cura di), Il fiume nel lago. Dieci anni di ricerche archeologiche subacquee nel Lago Tramonto a Gambulaga (FE), Ferrara, pp. 109-145.
- Previti, G., Rossetti, E. 2020, Nuove ricerche per Ravenna post-classica. Le ceramiche del monastero di S. Giovanni Evangelista, in VI ciclo di studi medievali. Atti del convegno (Firenze 8-9 giugno 2020), Firenze, pp. 42-48.
- David, M., Pomo, E., Rossetti, E. 2020, Questioni ravennati di archeologia funeraria e topografia cimiteriale, in VI ciclo di studi medievali. Atti del convegno (Firenze 8-9 giugno 2020), Firenze, pp. 29-35.
- David M., De Togni, S., Rossetti, E. 2020, Un nuovo grande spicatum da Ostia antica e il problema dell’uso di stuoie, tappeti e pavimenti lignei nel mondo romano, in Cecalupo, C., Erba, M.E. (a cura di), Atti del XXV colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM), (Reggio Calabria, 13-15 marzo 2019), Roma, pp. 289-298.
- Rossetti, E., David, M., Frigato, E. 2019, Forme di religiosità di ambito rurale nell’Italia settentrionale tardoantica, in V ciclo di studi medievali. Atti del convegno (Firenze 3-4 giugno 2019), Firenze, pp. 421-426.
- Melega, A., De Togni, S., Rossetti, E. 2019, I pavimenti delle Terme di Musiciolus ad Ostia. Nuovi accertamenti archeologici, in Bueno, M., Cecalupo, C., Erba, M.E., Massara, D., Rinaldi, F. (a cura di), Atti del XXIV colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM), (Este, 14-17 marzo 2018), Roma, pp. 375-384.
- David, M., Melega, A., Rossetti, E. 2019, Nuovi spunti di riflessione dai pavimenti editi e inediti delle Terme del Sileno di Ostia, in Bueno, M., Cecalupo, C., Erba, M.E., Massara, D., Rinaldi, F. (a cura di), Atti del XXIV colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM), (Este, 14-17 marzo 2018), Roma, pp. 385-391.
- David, M., Rossetti, E. 2018, Dai vici alle pievi in Italia Settentrionale. Il caso del territorio di Mediolanum in epoca tardoantica, in IV ciclo di studi medievali. Atti del convegno (Firenze 4-5 giugno 2018), Firenze, pp. 86-92.
- David, M., Melega, A., Rossetti, E. 2018, “…et praesepia marmoravit”. Marmi e laterizi nei pavimenti del Mitreo Aldobrandini di Ostia, in Angelelli, C., Cecalupo, C., Erba, M.E., Massara, D., Rinaldi, F. (a cura di), Atti del XXIII colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM), (Narni 15-18 marzo 2017), Roma, pp. 311-319.
- Rossetti, E. 2018, Il Genio delle acque. Recensione a Guarnieri C., Montevecchi, G. (a cura di), Il Genio delle Acque. Scavi nelle piazze di Ravenna, in Rivista IBC, XXVI, 3.
- Rossetti, E. 2017, Statua di personaggio togato da via S. Nicolò, in Cantoni, G., Capurso, A. (a cura di), On the Road. Via Emilia 187 a.C. >> 2017, (Reggio Emilia, Palazzo dei musei 25 novembre 2017-1 luglio 2018), Parma, pp. 235-236.
- Rossetti, E. 2017, Statua di imperatore loricato da via Caggiati, in Cantoni, G., Capurso, A. (a cura di), On the Road. Via Emilia 187 a.C. >> 2017, (Reggio Emilia, Palazzo dei musei 25 novembre 2017-1 luglio 2018), Parma, pp. 236-237.
- Trocchi, T., Raimondi, R., Rossetti, E. 2017, Nell’Agro di Bononia, in Archeo, A. XXIII, n° 383 (gennaio), pp. 46-56.
- Trocchi, T., Rossetti, E. 2016, Il sito di Maccaretolo – Podere Bonora. Contributo per unostato della questione, in Trocchi, T., Raimondi, R., Villa, Vicus, Via. Archeologia e Storia a San Pietro in Casale, Quaderni di Archeologia dell’Emilia-Romagna 35, Firenze, pp. 39-47.
- Rossetti, E., Stignani, A. 2016, Il sito di Maccaretolo – Podere Bonora. Uno sguardo sui materiali, in Trocchi, T., Raimondi, R. (a cura di), Villa, Vicus, Via. Archeologia e Storia a San Pietro in Casale, Quaderni di Archeologia dell’Emilia-Romagna 35, Firenze, pp. 48-53.
- Rigato, D., Rossetti, E. 2016, Monumenti funerari e iscrizioni dal territorio, in Trocchi, T., Raimondi, R. (a cura di), Villa, Vicus, Via. Archeologia e Storia a San Pietro in Casale, Quaderni di Archeologia dell’Emilia-Romagna 35, Firenze, pp. 63-70.
- Minozzi, M., Raimondi, R., Rossetti, E. 2016, Localizzazione topografica dei siti di età romana nel territorio. Per un aggiornamento della Carta Archeologica di S. Pietro in Casale, in Trocchi, T., Raimondi, R. (a cura di), Villa, Vicus, Via. Archeologia e Storia a San Pietro in Casale, Quaderni di Archeologia dell’Emilia-Romagna 35, Firenze, pp. 20-23.
Pubblicazioni scientifiche in corso di stampa:
- Rossetti, E., 2025, La Basilica Beati Probi a Classe e il mosaico del pavone”, in Musiva & Sectilia, c.s. (Peer-reviewed)
- Rossetti, E., 2025, Bolli laterizi dall’area del quartiere fuori porta Marina, in Miscellanea Ostiense (Studia Academiae Belgicae), c.s. (Peer-reviewed)
- Ascari Raccagni, C., Rossetti, E. 2025-2026, Archeologia a Voghiera: una tutela al passo con i tempi, in Atti del convegno Voghenza/Voghiera. Dal territorio alla valorizzazione del patrimonio di Belriguardo (14-15 novembre 2024), Collana "ΑΔΡΙΑΣ", Erma di Bretschneider, c. s. (Peer-reviewed)
- David, M., Rossetti, E. 2025-2026, Identikit di un Caput acquae. Contributo alla conoscenza di una captazione idrica nel Triangolo Lariano, in Atti del convegno Dighe, argini e sbarramenti: il dominio e la gestione delle acque nell’Italia romana (Roma, 24-27 ottobre 2022), c.s. (Peer-reviewed)
- Ascari Raccagni, C., Baroncioni, A., Rossetti, E. 2025-2026, Via Valli 274 a Mirandola (MO): la scoperta e lo scavo di una fornace in Castellazzo di Gattatico e altri medioevi. Scritti in memoria di Cinzia Cavallari, c.s.
- Melega, A., Rossetti, E. 2026, I pavimenti decorati della villa romana della Beverara (Bologna): da un riesame dei dati verso una nuova proposta di contestualizzazione, in Atti del XXXI colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM) (Tortona, 19-22 marzo 2025), c.s.
In data 02/02/2019, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.