Titolo

Occhiello

Elena Carloni
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



1961 Nasce a Bologna il 31 luglio.

Formazione

1980 Maturità classica (Liceo Luigi Galvani, Bologna).

1980-88 Frequenta la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna, seguendo un curriculum multidisciplinare.

1987-89 Conduce attività di ricerca sulla socio-ecologia di Primati non umani in cattività: influenza dello stress sociale sullo stato riproduttivo di femmine adulte di Macaca fascicularis e correlati sociali della crescita negli immaturi della stessa specie, presso l’Università di Utrecht -Paesi Bassi- nel Dipartimento di Fisiologia comparata, Gruppo di Etologia sociale, nell’ambito di un internato Erasmus.

1990-91 Frequenta i corsi del dottorato in etologia presso l’Università della California a Davis, Animal Behavior Graduate Group: seminari post-laurea in primatologia, etologia, metodologia, etc., ideazione di progetti di ricerca; borsa U.C.D. e Azienda per il Diritto allo Studio, Università di Bologna.

Luglio 1996 Laurea m.c.l. in Scienze naturali presso l'Università degli Studi di Parma con tesi in Etologia dal titolo “Diversi fattori sociali correlati alla crescita in cattività nei giovani dei due sessi di macaco cinomolgo (Macaca fascicularis Raffles, 1821)”, relatori prof. F. Le Moli, D. Mainardi, J.A.R.A.M. van Hooff.

1996-2000 Frequenta il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Bologna in qualità di Laureato frequentatore (Cultore della materia), Supervisore: Prof. G. Mucciarelli.

1998 Frequenta la Summer School presso il Max-Planck-Institut di Seewiesen, Germania, su “Causes and Consequences of Sociality”.

2000 Partecipa a Workshop specialistici in Primatologia e Etologia cognitiva dei Primati presso European Federation of Primatology e Primate Society of Great Britain.

Aprile 2005 Dottorato di ricerca in Biologia del comportamento presso il Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università degli Studi di Parma. Tesi: “Behavioural and Endocrine Correlates of Social Stress and Welfare in Domestic Cats (Felis silvestris catus) Living in Rescue Centres”. La ricerca era diretta a determinare i fattori determinanti, modulanti e scatenanti stress nei gatti domestici ospitati in gattili e oasi feline, le diverse strategie di risposta comportamentale e fisiologica dei soggetti in funzione a parametri individuali, disponibilità di spazio e routine gestionale. Sono state inoltre indagati le modalità di gestione dei conflitti, la comunicazione odoroso-feromonale e i metodi per ridurre ansia e stress.

Altra attività scientifica

Dal 1989 frequenza, partecipazione, organizzazione di convegni scientifici; attività di ricerca indipendente.

1993-95 Progetti di ricerca ad hoc sulla biologia ed etologia del licaone, in collaborazione con il Licaone Fund: i) Correlati fisiologici, sociali e comportamentali del successo riproduttivo nel licaone in cattività (Lycaon pictus Temminck, 1820), ii) Significato e frequenza della segnalazione dell’ovulazione da parte delle femmine di licaone in cattività.

1996-2000 attività di ricerca indipendente su comportamento animale, benessere animale, antro-zoologia presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Bologna.

Dal 2002 attività di ricerca indipendente e con collaborazioni presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università degli Studi di Bologna: svariati curricula di ricerca su comportamento e benessere animale (gatto e cane domestici; felidi selvatici, primati, procavie, procioni in cattività); dal 2005 al 2014 in qualità di Ricercatore Ospite.

Attività didattica

Dal 1996 tiene seminari e lezioni per studenti pre e post-laurea e di dottorato di ricerca presso Dipartimenti e Facoltà delle Università degli Studi di Bologna e Parma (Scienze biologiche e naturali, Psicologia –diversi indirizzi, Medicina Veterinaria –diversi indirizzi). Temi trattati: cure parentali nei primati non umani, socio-ecologia dei primati, primatologia, basi evolutive del comportamento umano, comunicazione visiva, gestione dei conflitti, etologia, approcci scientifici all’analisi del comportamento, etologia, socio-ecologia e benessere del gatto domestico, evoluzione della socialità nei carnivori.

Dal 1998 segue come co-relatore tesi di laurea e tirocini post-laurea in etologia e antrozoologia presso Dipartimenti e Facoltà delle Università degli Studi di Bologna, Milano e Parma (Scienze biologiche e naturali, Psicologia –diversi indirizzi, Medicina Veterinaria –diversi indirizzi).

Da aprile 2016 professore a contratto per un modulo all’interno del corso in Psicologia animale e comparata 09382, titolare Prof. Vincenzo Natale, settore scientifico disciplinare M-PSI/01, CdL Magistrale in Psicologia cognitiva applicata.

 



In data 28/10/2016, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere attività professionali.

Dipendente di ente privato (Centro Psicoanalitico di Bologna) a tempo indeterminato dal 01-12-2015