Simona Sangiorgi
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
DATI PERSONALI
E-mail: Simona.sangiorgi5@unibo.it
POSIZIONE ATTUALE
Professoressa a contratto presso la Scuola di Lingue e Letterature,
Traduzione e Interpretazione (Università di Bologna, sede di
Forlì).
FORMAZIONE
2008: Dottorato di Ricerca in Lingue, Culture e Comunicazione
Interculturale. Dottorato conseguito presso il Dipartimento di
Studi Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e Culture (SITLeC)
dell'Università di Bologna – Sede di Forlì.
Titolo della tesi: Reading the West through its Theme Parks
(settore scientifico-disciplinare L-LIN/12).
Feb. - Giu. 2006: Visiting scholar: quadrimestre di ricerca
presso University of Limerick (Irlanda). Referenti: Prof.ssa
Raffaella Baccolini e Prof. Tom Moylan.
Maggio 2005: Abilitazione all'esercizio
dell'attività di guida turistica per le lingue inglese e tedesco
nelle città di Faenza, Brisighella, Riolo Terme e Casola Valsenio
(provincia di Ravenna). Aut. N. 126 rilasciata dalla Provincia di
Ravenna.
Dicembre 2003: Laurea in Traduzione e
Interpretazione (Lingue Tedesco e Inglese) conseguita con votazione
110 \ 110 e lode presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per
Interpreti e Traduttori di Forlì (Ateneo di Bologna). Titolo della
tesi: Politeness for Profit: A Critical Analysis of the World of
Disney. Relatori: Prof.ssa Raffaella Baccolini e Prof. Samuel P.
Whitsitt.
2001-2002: Anno Accademico 2001-2002 presso
Universität Leipzig (Germania) contestualmente al Progetto Erasmus.
Referente: Prof. Marcello Soffritti.
Gen. - Ago. 2000: International College Program
presso il parco Magic Kingdom (Walt Disney World, Florida).
Formazione e specializzazione nel settore Guest Relations and
Hospitality.
ACQUISIZIONI DI MERITO
3 – 5 luglio 2008: Borsa di studio assegnata
dalla Utopian Studies Society a copertura delle spese sostenute per
la partecipazione alla 9° Conferenza internazionale della Utopian
Studies Society presso University of Limerick.
2005/2006/2007: Borsa di studio a supporto del
progetto di Dottorato assegnata dall'Università di Bologna.
2001/2002: Borsa di studio Socrates/Erasmus della
durata di nove mesi assegnata dall'Università di Bologna durante
l'Anno Accademico 2001-2002 presso Universität Leipzig,
Lipsia.
ATTIVITÀ SCIENTIFICHE E DIDATTICHE
2010-2012 Borsista di ricerca post-doc presso Università degli Studi di Salerno.
2009-2010 Assegnista di ricerca presso la Scuola Superiore di Studi Umanistici di Bologna (SSSUB, Università di Bologna).
Dal 2008: Professore a contratto presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (Università di Bologna – sede di Forlì) nell'ambito dell'insegnamento Lingua e Mediazione (inglese), 1° lingua.
Dal 2008: Docente di lingua inglese e tedesca per enti di
formazione professionale e centri linguistici delle province di
Ravenna e Forlì-Cesena (settori principali: marketing, linguaggio
tecnico-commerciale, metalmeccanico, enogastronomico, turistico e
delle energie rinnovabili).
Dal 2008: Supplente per le materie “Lingua e cultura inglese” e
“Lingua e cultura tedesca” presso scuole medie e superiori della
Provincia di Ravenna (classi di concorso A345, A346, A545, A546).
2 e 3 Dic. 2005: Docente presso il Centro Studi Universitari di
Bertinoro, Forlì, in occasione del seminario “Il mondo e il
linguaggio del vino” in materia di terminologia enologica.
Dal 1998: Docente di lingua inglese presso aziende della provincia
di Ravenna (settori principali: inglese commerciale e
marketing).
INCARICHI ISTITUZIONALI
2015/presente: Assessora alle Politiche Educative e Giovanili, Gemellaggi, Servizio Civile e Pace del Comune di Faenza.
2010/2015: Consigliera comunale di Faenza e presidente della
Commissione IV Istruzione, Cultura e Sport.
2011/2014: Membro dell'Assemblea dei Soci della Fondazione
Flaminia (ente di promozione per lo sviluppo dell'Università, della
ricerca scientifica e della formazione superiore in Romagna)
designata in rappresentanza della Provincia di Ravenna.
2005/2006/2007: Rappresentante dei dottorandi
del Dipartimento SITLeC (Università di Bologna – sede di
Forlì).
ORGANIZZAZIONE DI CONFERENZE
25 novembre 2010, Scuola Superiore di Studi Umanistici – Università
di Bologna: Italian-less Italian-ness. Convegno organizzato
nell'ambito del suddetto assegno di ricerca La percezione
dell'italianità maschile e femminile nei diversi media: dal cinema
alla televisione, dalla pubblicità alla letteratura, finanziato
dalla Scuola Superiore di Studi Umanistici dell'Università di
Bologna e dall'Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze.
URL:
http://www.sssub.unibo.it/pagine_principali/assegni%202009/convegni/locandina%20convegno%20sangiorgi.htm
15 gennaio 2010, Dipartimento di Studi Interdisciplinari su
Traduzione, Lingue e Culture (SITLeC – Forlì) Università di
Bologna: organizzazione e relazione al seminario Italie d'Italia -
Giornata di studi sulla percezione e proiezione del'italianità tra
scrittura e immagine.
2-10 maggio 2008, Ravenna: “Meditaeuropa – Festival delle culture
del Mediterraneo” – Associazione Meditaeuropa, Istituto Gramsci
Emilia Romagna, Università di Bologna – Sede di Ravenna - Sotto
l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
URL: http://www.meditaeuropa.eu
2-12 maggio 2007, Ravenna: “Meditaeuropa – Festival delle culture
del Mediterraneo” – Associazione Meditaeuropa, Istituto Gramsci
Emilia Romagna, Università di Bologna – Sede di Ravenna - Sotto
l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
URL: http://www.meditaeuropa.eu
10 marzo 2006, SITLeC – Forlì: “Dottorato: lavori in corso”.
Incontro e confronto tra esperienze di dottorato.
ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE
2007: Collaborazione coordinata e continuativa presso il
Dipartimento SITLeC (Università di Bologna – Sede di Forlì) per la
gestione dei contenuti nelle pagine web del Dipartimento.
Referente: Prof. Marcello Soffritti.
Lug. - Ago. 2008 Collaborazione nell'ambito
del progetto di ricerca SOCRATES – MINERVA Reti sociali e
promozione della costruzione di conoscenze in contesti e-learning
(Grant Agreement 229692-CP-1-2006-1-IT-MINERVA-M) per un totale di
150 ore. Attività svolte: traduzione e revisione di testi (inglese
– italiano) quali, ad esempio, materiali informativi, reports di
ricerca, abstracts, guidelines e web contents. Responsabile
Scientifico del progetto: Dott.ssa Maria Cristina Matteucci.
Dal 2005 Traduttrice e guida turistica presso Pro
Loco IAT (Faenza) per gruppi, delegazioni, giornalisti, classi
scolastiche in lingua tedesca, inglese ed italiana per le città di
Faenza, Brisighella, Riolo Terme e Casola Valsenio.
PUBBLICAZIONI
Volumi:
Fun Factories of Our Times: Amusement Theme Parks, Their Words, and Their Way to Postmodernity. Torino: Otto.
Articoli:
“Translate, Explain or Borrow? Culture-specific Terms of Italian Strade dei vini e dei sapori in German and English”. Tourismus-kommunikation. A cura di Doris Höhmann. Bern: Peter Lang, 2013. 163-172.
“Le parole dell'iperrealtà: la comunicazione dei parchi di divertimento a tema”. Prospettive linguistiche e traduttologiche negli studi sul turismo. A cura di Mirella Agorni. Milano: Franco Angeli, 2012. 67-82.
“The ‘As If Game' of Textual Hyperreality: A Case Study”. In: Current Trends in LSP Research. Ed. Margarethe Petersen and Jan Engberg. Bern: Peter Lang, 2011. 209-231.(In corso di stampa) “National Identities at Leisure: The Case of Theme Parks”. MESEA (Society for Multi-Ethnic Studies: Europe and the Americas).
“The Joyce Experience: Or, in the Search for Trieste”. In: a joyceful of talkatalka from friendshapes for Rosa Maria Bollettieri Bosinelli. Volume 1. Ed. Raffaella Baccolini, Delia Chiaro, Chris Rundle and Sam Whitsitt. Bologna: BUP, 2011. 355-362.
“Disneyland in Europe: Or, How to Translate “Cultural Chernobyl” into Cultural Shock ‘Therapy'?”. In: Translating America. A cura di Marina Camboni, Andrea Carosso, Sonia di Loreto e Marco Mariano. Bern: Peter Lang, 2011. 65-78.
“Risorse linguistiche per la comunicazione nel settore del turismo” (in collaborazione con Doris Höhmann). In: Paesaggi e sviluppo turistico. A cura di Giuseppe Scanu. Roma: Carocci, 2009. 427-439.
“Tradurre Chang Nam Fung”. In: Oltre l'Occidente: traduzione e alterità culturale. A cura di Rosa Maria Bollettieri Bosinelli e Elena Di Giovanni. Milano: Bompiani, 2009. 213-216.
“The Disney Parlance: An On-stage Utopia out of Backstage Dystopia”. In: Trans\Forming Utopia. Vol. 1. Ed. Elizabeth Russell. Bern: Peter Lang, 2009. 41-67.
“Postmodern Travels through Standardized Utopias: The Case of Theme Parks”. In: Going Abroad – Travel, Tourism and Migration. Ed. Christine Geoffroy and Richard Sibley. Newcastle: Cambridge Scholars Publishing, 2007. 188-202.
“L'ipermercato dei sogni: tecnologia e utopia nei parchi di divertimento a tema”. Morus 4 (2007): 193-202.
“The Space Between Words and Reality: A Comparison of Verbal Strategies between M. Night Shyamalan's The Village and the Disney Theme Parks”. Mediazioni. Rivista online di studi interdisciplinari su lingue e culture. (2006). URL: http://www.mediazionionline.it/dossier/2006sangiorgi_ita.html
“Disney's politeness for profit”. Culture and Language Representation 3 (2006): 177-192.
Recensioni:
Utopia-Method-Vision: The Use Value of Social Dreaming. Ed. Tom Moylan and Raffaella Baccolini. Berne and Oxford: Peter Lang, 2007. 345 pp. URL: http://www.mediazionionline.it/
Comics in Translation. Ed. Federico Zanettin. Manchester, UK & Kinderhook, NY: St Jerome Publishing, 2008. 322 pp. URL:
http://www.intralinea.it/reviews/eng_more.php?id=727_0_5_0_M%
The Didactics of Audiovisual Translation. Ed. Jorge Díaz Cintas. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins, 2008. 263 pp. Intralinea, rivista online. URL:
http://www.intralinea.it/reviews/ita_more.php?id=775_0_5_0_C
Articoli per la rivista specialistica Games & Parks Industry. Padova: Facto Edizioni:
“L'accessibilità linguistica del divertimento”. Games & Parks Industry, 5 (2006): 84-85.
“Il personale stagionale del parco: un investimento prezioso – parte seconda”. Games & Parks Industry, 4 (2006): 90-91.
“Il personale stagionale del parco: un investimento prezioso”. Games & Parks Industry, 3 (2006): 88-89.
“Navigare tra i parchi – parte seconda”. Games & Parks Industry, 2 (2006): 90-91.
“Navigare tra i parchi”. Games & Parks Industry, 1 (2006): 106-107.
“La qualità del servizio a partire dalle parole”. Games & Parks Industry, 11 (2005): 88.
“Il parco in un opuscolo: quali parole?”. Games & Parks Industry, 10 (2005): 84-87.
“Il parco in un opuscolo: quali lettori?”. Games & Parks Industry, 9 (2005): 100-103.
“Come parla un parco a tema?”. Games & Parks Industry, 8 (2005): 84-85.
Traduzioni:
Mansfield Park. Jane Austen. Santarcangelo di Romagna: Rusconi Libri, 2012.
“La Storia costituzionale come Storia culturale”. Traduzione dal tedesco del saggio di Reinhard Blänkner “Verfassungsgeschichte als Kulturgeschichte”. Memoria e ricerca – Rivista di Storia contemporanea, 35 (2010): 13-30.
Traduzione dal tedesco della recensione di Klaus Bochmann al libro di Derek Boothman, Traducibilità e processi traduttivi. Un caso: A. Gramsci linguista, Guerra Edizioni, Perugia, 2004, pp. 197. Intralinea, rivista online. URL: http://www.intralinea.it/reviews/eng_more.php?id=762_0_5_0_M%
“La Teoria dei Polisistemi: un possibile modello per la ricerca sulla traduzione”. Traduzione dall'inglese del saggio di Nam Fung Chang “Polysystem Theory: Its Prospect as a Framework for Translation Research” (Target 13: 2, 2001. pp.317-332). In: Oltre l'Occidente: traduzione e alterità culturale. A cura di Rosa Maria Bollettieri Bosinelli e Elena Di Giovanni. Milano: Bompiani, 2009. 185-212.
Traduttrice per la rivista europea online Cafèbabel.com.
In data 12/09/2020, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.
Docente a tempo determinato per l'insegnamento di AD24-LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (TEDESCO) su cattedra spezzone orario, per n. 7 ore settimanali presso LICEO TORRICELLI - BALLARDINI - FAENZA - con decorrenza dal 12/9/2020 e cessazione al 30/06/2021.