Luigi Patregnani
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.pdf 130.79KB)
DATI PERSONALI
Luigi Patregnani
nato a: Arcevia (An)
il: 25.02.1957
residente a: Senigallia (An)
cap: 60019
in: via S.S. Adriatica Nord, 57
c.f. PTRLGU57B25A366J
telefono: 0718064082 (uff.), 0718064120 (fax)
indirizzo e-mail: luigi.patregnani@regione.marche.it
STUDI E FORMAZIONE
- maturità scientifica presso il liceo scientifico “E. Medi” di Senigallia nel 1976
- laurea in farmacia, in data 17.07.1981, presso l'Università di Bologna,
- diploma di specializzazione post-laurea in tossicologia, in data 13.12.1991, normativa CEE, presso l'Università di Bologna;
- Master “Manager di Dipartimenti Farmaceutici”, 16.06.2009, presso l'Università di Camerino;
- inglese corso intensivo di un mese Sussex School of English, Brighton (GB) 1975;
- spagnolo corso intensivo di un mese, Colegio de Espana, Salamanca (E), 1978.
- corso di formazione sulla sperimentazione clinica dei medicinali, Ministero della Sanità Roma 12-14 luglio 1999;
- “Farmacovigilanza: aggiornamenti 2006” Ministero della Salute, Roma 24 ottobre 2006;
- “Dispositivi medici – vigilanza – corso per i referenti delle aziende sanitarie e dei servizi regionali” ISS Ministero della salute, Venezia 29-30 giugno 2006;
- corso di formazione evento ECM 8615-60309 “Farmacovigilanza” Formativi ECM, Ministero della Salute 2-3 luglio 2003;
- “Corso Nazionale di Formazione in Farmacovigilanza (FV): Aspetti Gestionali e progetti di Fv Attiva” SIFO – Roma 25-26 ottobre 2001;
- “II corso introduttivo di Farmacoepidemiologia” ISS, Roma 8-12 novembre 1993;
- “III corso Metodi per l'utilizzazione dei dati di prescrizione farmaceutica” ISS, Roma 26-29 ottobre 1992;
- “I corso di informatica sanitaria. Prodotti programma per il servizio sanitario” ISS, Roma 11-15 maggio 1992;
Attività didattica/ Docenza
- Incarico come professore a contratto presso l'Università di Bologna, Facoltà di Farmacia, dall' anno accademico 2003/2004 all'anno accademico 2013*2014
- Università Bocconi – Milano – Incarichi di docenza il 30.04.2010 ed il 08.10.2008.
- Università di Camerino (MC), scuola di specializzazione in farmacia ospedaliera, seminario “Farmacovigilanza” Camerino, 7 aprile 2009.
- Il corso/seminario “Risk Management: imparare dall'errore per prevenire l'errore – Farmacovigilanza post-marketing” ASUR – Zona 4 Senigallia dal 18.09.2007 al 28.10.2007.
- Corso di Farmacovigilanza, Università di Camerino, 23.01.2002.
- Corso di Farmacovigilanza, Università di Camerino, 22.01.2003
- Relatore del seminario sul tema “Argomenti di farmacologia: farmacovigilanza e farmaci del SSN” Ancona, 11 novembre1996 nell'ambito del corso di formazione biennale in Medicina Generale;
- Docente “Farmacovigilanza post marketing e farmaci del SSN” Jesi 24 maggio 2011 nell'ambito del corso di formazione biennale in Medicina Generale.
CONOSCENZA DELLE LINGUE
Inglese e spagnolo
COMPETENZE INFORMATICHE
Utilizzo del sistema operativo Windows XP e precedenti, dei programmi Word, Excel, PowerPoint e del programma di navigazione Internet Explorer
SERVIZI
Come farmacista presso la farmacia comunale di Arcevia (AN): dal
31.03.1983 al 30.06.1990, dal 01.07.1990 al 30.09.2003 presso la
regione Marche, inoltre, ha collaborato dal 01.08.1997 al
31.12.2002 con l'Az. U.S.L. n. 1 di Pesaro (PU), presso la stessa
sede è stato in servizio dal 01.10.2003 al 30.09.2005 come
farmacista dirigente.
Dal 01.10.2005 al 30.03.2011 presso la Regione Marche e dal
01.04.2011 presso l'Agenzia Regionale Sanitari in comando con
incarico dirigenziale di funzione Assistenza Farmaceutica (dal
01.12.2005 è dipendente dell'Az.Osp. Riuniti di Ancona).
PRINCIPALI ATTIVITA'
Nell'ambito della propria attività professionale svolge le seguenti attività:
a) gestione dei rapporti economici con le
farmacie;
b) informazione scientifica ed educazione sanitaria
finalizzata al corretto uso del farmaco;
c) informazione scientifica degli operatori
sanitari;
d) farmacovigilanza e farmacosorveglianza – referente
regionale - ;
e) analisi e monitoraggio della spesa
farmaceutica;
f) referente regionale del progetto CRONOS,
IMPROVE e studio ANTARES e Psocare;
g) referente regionale per l'applicazione del D.M.
10.05.2001 “sperimentazione clinica controllata in medicina
generale e in pediatria di libera scelta;
h) referente regionale per l'applicazione del D.M. 08.06.2001
“Assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad
una alimentazione particolare”.
i) ha partecipato, come esperto, alle procedure delle
gare uniche regionali per i farmaci e l'ossigenoterapia
domiciliare;
j) Coordinamento della Commissione Regionale per
l'Appropriatezza Terapeutica (CRAT – decreto 94 del
15.10.2007);
k) componente della Commissione regionale per la redazione del
Prontuario Terapeutico Ospedale-Territorio Regionale (PTOR –
decreto 97 del 17.08.2009).
- Partecipa al GIAF (Gruppo di Lavoro Interregionale per l'Assistenza Farmaceutica ) presso l'ASSR (Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali), per le problematiche nazionali e regionali inerenti all'assistenza e alla spesa farmaceutica, con elaborazione di periodici report.
- Ha partecipato al gruppo di lavoro per i vaccini desensibilizzanti , come rappresentante designato dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome, con atto 23.03.2000 del Direttore Generale del Dipartimento per la Valutazione dei Medicinali e la Farmacovigilanza del Ministero della Sanità.
- E' stato presidente del Centro di Collegamento AIFA – Regioni dal 2005 al 2009.
- E' stato presidente della Commissione Ispettiva Farmacie presso ASUR-Zona territoriale n. 1 di Pesaro dal 1998 al 2006 (D.D.G. n. 38 del 23.01.1998);
- E' stato membro della Commissione Nazionale Pubblicità dei farmaci e dispositivi medici dal 2008 al 2010 (D.M. 30.03.2008);
- Collabora con la rivista “Economia & Politica del Farmaco” dal 2004;
- Collabora (Comitato editoriale) con la rivista “Quaderni di Farmaco Economia” dal 2006;
- E' stato membro del Comitato Pezzi e Rimborso dell'AIFA dal novembre 2009 al marzo 2012.
Convegni e congressi
Dal 2005 al 2011 ha partecipato a 62 convegni e congressi dei quali 27 come relatore, tra i quali:
- “Farmacovigilanza. Normativa, esperienza e aggiornamenti” Asur Zona 5 Jesi 23 febbraio 2006 – relatore;
- “Informazione scientifica del farmaco: nuovi scenari” Roma 5 maggio 2006 – relatore;
- Istituto Superiore di Sanita' (ISS) “Workshop. Proposte per un piano nazionale di farmacosorveglianza” Roma 21.07.1995.
Elenco titoli e pubblicazioni
- Ha collaborato con la Prof.ssa Piera GHI (Università di Torino) per la redazione del testo “Tossicologia” Edizioni Minerva Medica – Torino 2009.
- “L'utilizzo delle DDD reference based per la valutazione delle compliance terapeutica nel trattamento con statine” C. Lucioni, S. Mazzi, B. Pari, M. Bonello, B. Mazzanti, G. Fresca, M. Fagotti, B. Goretti, G. Rossi, G.E. Giuliani, L. Patregnani, C. Bogino, M. D'Orsi, M. Tinella, G.F. Zuccotti (PharmacoEconomics Vol. 10, N. 2, 2008).
- “Quale prezzo per i farmaci innovativi?” R. Girardello, L. Patregnani Quaderni di Farmacoecononia n. 4/2007 pagg. 28-32.
- “L'assistenza farmaceutica al bambino affetto da patologia cronica o da malattia rara nella regione Marche” A. Pompilio, F. Ambrosini Spinella, E. Andresciani, F. Ciuccarelli, A.M. Ruggeri, R. Pagliarusco, L. Patregnani, C. Concettoni, I. D'Alba, C. Carini. V. Moretti. Pag. 104 Giornale italiano di Farmacia Clinica, 20, 2-3, 2006.
- “Progetto Marche: modello distributivo adottato dalla Regione Marche per il farmaci del PHT” Luigi Patregnani (Economia & Politica del farmaco n. 6 dicembre 2005 pagg.35-41).
- “Serve la definizione etica delle priorità d'investimento” Luigi Patregnani (Il Sole 24 Sanità aprile 2009 pagg. 21-22).
- “Il controllo della spesa farmaceutica ospedaliera: esperienze regionali a confronto” Luigi Patregnani, Ida Fortino, Riccardo Roni (Quaderni di Farmaco Economia n. 11 anno 2010 pagg. 23-29).
- “I registri USL” L. Patregnani, regione Marche, (Atti XX congresso SIFO – Riva del Garda – 20-23 settembre 1995, pagg. 419-425).
- “Monitoraggio del medicinale Viagra®” L. Patregnani, regione Marche, Istituto Superiore di Sanità, VIII Seminario nazionale, Roma 10.12.1999 pag. 29.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del
D.Lgs.196/03
Data,
10.09.2011
Dr. Luigi Patregnani