Titolo

Occhiello

Rosa Necchi
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Formazione

Diploma biennale di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, ottenuto il 17 luglio 1996 presso l’Archivio di Stato di Parma.

Laurea in Lettere moderne conseguita con lode il 21 marzo 2001 presso l’Università degli Studi di Parma, con una tesi dal titolo Il carteggio inedito fra Carlo Denina e Giambattista Bodoni (1777-1812), relatore il prof. W. Spaggiari.

Dottorato di ricerca in «Il testo: tradizione, lingua, interpretazione», conseguito il 27 maggio 2005 presso l’Università degli Studi di Parma con la tesi Le «Rime» di Metastasio, condotta sotto la guida del prof. W. Spaggiari.

 

Abilitazione Scientifica Nazionale

Dal 29 marzo 2018 abilitata alle funzioni di professore di seconda fascia per Letteratura italiana.

 

Attività accademica

Assegnista di ricerca in Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Parma dal 1° gennaio 2009 al 31 dicembre 2012.

 

Attività didattica

Docente a contratto di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Parma negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007 e 2007-2008.

Docente a contratto nei Laboratori di Letteratura italiana I e di Letteratura italiana II/Linguistica italiana II presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo negli anni accademici 2020-2021 e 2021-2022.

Docente in Seminari di approfondimento per i corsi di Letteratura italiana dell’Università degli Studi di Parma negli anni accademici 2002-2003, 2003-2004 e 2004-2005.

Relatrice in lezioni di approfondimento e di dottorato tenute presso l’Università degli Studi di Parma negli anni accademici 2008-2009 e 2009-2010.

Collaboratrice con il Dipartimento di Italianistica dell’Università degli Studi di Parma fra il 2003 e il 2012, nello svolgimento di attività didattiche integrative e sussidiarie.

Nell'anno accademico 2021-2022, relatrice su invito presso l'Università di Parma, l'Università degli Studi di Pisa e l'Università della Calabria.

 

Partecipazione a convegni

1. Considerazioni in margine al carteggio Bodoni-Amaduzzi. Comunicazione su invito alla Terza giornata amaduzziana (Savignano sul Rubicone, 30 marzo 2003).

2. Terme e letteratura: alcuni esempi fra Arcadia e Lumi. Comunicazione su invito al Convegno internazionale Letteratura e terme (Acqui Terme, 8 maggio 2004).

3. Girolamo Tiraboschi e Luigi Lanzi. Comunicazione su invito alla Giornata di studio internazionale Irradiazioni culturali: l’Accademia degli Agiati nel Settecento europeo (Rovereto, 28 ottobre 2005).

4. Cronaca del 1782 in un inedito di Paolo M. Paciaudi. Comunicazione su selezione alla Seduta a sezioni riunite della Deputazione di Storia patria per le Province parmensi (Parma, 18 dicembre 2005).

5. Metastasio lirico: questioni editoriali. Comunicazione su selezione al X Congresso annuale dell’Associazione degli Italianisti italiani (ADI) (Monopoli di Bari, 13-16 settembre 2006).

6. Il catalogo bodoniano: assenze, ritardi, mancate collaborazioni. Comunicazione su invito alla Giornata di studi Bodoni, i Lumi, l’Arcadia (Parma, 20 ottobre 2006).

7. Un esempio di censura nel Ducato di Maria Luigia («Il naso» di Antonio Guadagnoli). Comunicazione su selezione alla Seduta a sezioni riunite della Deputazione di Storia patria per le Province parmensi (Parma, 17 dicembre 2006).

8. Amaduzzi e il Piemonte sabaudo. Comunicazione su invito alla Settima giornata amaduzziana (Savignano sul Rubicone, 15 aprile 2007).

9. Metastasio lirico: questioni editoriali. Comunicazione su invito alla Giornata di studio Prassi ecdotiche: esperienze editoriali su testi manoscritti e testi a stampa. Seconda giornata: testi a stampa (Milano, 31 ottobre 2007).

10. Goldoni, il Collegio, il cavaliere. Comunicazione su invito al Convegno nazionale Il Collegio dei Nobili di Parma. La formazione della classe dirigente (sec. XVII-XIX) (Fornovo di Taro, Sala Baganza, Fontevivo, 22-24 maggio 2008).

11. Luciano Scarabelli e Angelo Pezzana. Comunicazione su invito al Convegno Erudito e polemista infaticato e infaticabile. Luciano Scarabelli (1806-1878) tra studi umanistici e impegno civile (Piacenza, 23-24 maggio 2008).

12. Un recupero lucreziano tra classicismo e modernità: i «Frammenti» di Giuseppe Poggi (1843). Comunicazione su selezione al XII Congresso annuale dell’Associazione degli Italianisti italiani (ADI) (Roma, 17-20 settembre 2008).

13. Erudizione e poesia nel carteggio Rezzonico-Paciaudi. Comunicazione su invito al Convegno internazionale Le carte vive. Epistolari e carteggi nel Settecento (Verona, 4-6 dicembre 2008).

14. I carteggi di Mazzuchelli con gli eruditi emiliani. Comunicazione su invito al Convegno Un erudito bresciano del Settecento: Giammaria Mazzuchelli (Brescia, 22 maggio 2009).

15. Letteratura e scienza nel Collegio dei Nobili di Parma. Comunicazione su selezione al XIII Congresso annuale dell’Associazione degli Italianisti italiani (ADI) (Pugnochiuso, 16-19 settembre 2009).

16. In verso e in prosa: contaminazioni poetiche nell’epistolario alfieriano. Comunicazione su selezione al XIV Congresso annuale dell’Associazione degli Italianisti italiani (ADI) (Genova, 15-18 settembre 2010).

17. «Istruzione» e «diletto» nella raccolta dei «Poemetti italiani» (Torino, 1797). Comunicazione su selezione al XIII Convegno internazionale di studi della Società italiana per lo studio della Modernità letteraria (MOD) (Napoli, 7-10 giugno 2011).

18. Patria e studi nelle lettere di Terenzio Mamiani. Comunicazione su selezione al XV Congresso annuale dell’Associazione degli Italianisti italiani (ADI) (Torino, 14-17 settembre 2011).

19. Note sul carteggio fra Amaduzzi e Isidoro Bianchi. Comunicazione su invito alla Decima giornata amaduzziana (Savignano sul Rubicone, 22 aprile 2012).

20. Sul poema didascalico fra Sette e Ottocento. Comunicazione su selezione al Convegno annuale della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII (SISSD) (Marina di Massa, 28-30 maggio 2012).

21. «Molti libbri buoni e parte rari»: la biblioteca italiana di Carlo Firmian. Comunicazione su invito al Convegno internazionale Le raccolte di Minerva. Le collezioni artistiche e librarie del conte Carlo Firmian (Trento-Rovereto, 3-4 maggio 2013).

22. Angelo Pezzana e la cultura piemontese. Comunicazione su invito al Convegno Cultura emiliana e cultura europea nell’Ottocento intorno ad Angelo Pezzana (Parma, 17-18 maggio 2013).

23. La ricezione delle «Rime» fra Sette e Ottocento. Comunicazione su invito al Convegno Boccaccio in versi (Parma, 13-14 marzo 2014).

24. Letteratura a Parma fra Settecento ed età napoleonica. Comunicazione su invito al Ciclo di conferenze Lezioni d’autore (Parma, 4 novembre 2014), in occasione della pubblicazione del vol. IX della Storia di Parma (Le lettere), a cura di G. Ronchi, Parma, Mup, 2012.

25. Fulmini, comete, aurore boreali. La divulgazione epistolare dei fenomeni celesti. Comunicazione su selezione al II Convegno internazionale CRES Epistolarità fittizia nel Settecento (Verona, 25-27 febbraio 2015).

26. «L’acume della critica, l’eleganza dello stile e una certa onesta libertà». Appunti sulle relazioni fra Pier Alessandro Paravia e Angelo Pezzana. Comunicazione su selezione al Congresso internazionale Letteratura dalmata italiana (Trieste, 27-28 febbraio 2015).

27. La censura libraria nel ducato di Maria Luigia d’Asburgo. Comunicazione su selezione al XIX Congresso annuale dell’Associazione degli Italianisti italiani (ADI) (Roma, 9-12 settembre 2015).

28. Note sulle relazioni epistolari fra Giuseppe Verdi e Arrigo Boito. Comunicazione su invito alla Presentazione del Carteggio Verdi-Boito, a nuova cura di M. Conati, Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2014, nell’ambito del Festival Verdi 2015 (Parma, 6 ottobre 2015).

29. Le due patrie di Bodoni: editoria e letteratura fra Parma e Torino. Comunicazione su invito al Convegno internazionale G.B. Bodoni entre Italia y España. II jornadas bodonianas en honor de Corrado Mingardi (Salamanca, 5-6 maggio 2016).

30. I «celebratissimi caratteri»: il carteggio fra Giambattista Bodoni e Carlo Denina. Comunicazione su invito al Seminario residenziale Scuola di Alta Formazione «Cattedra Vittorio Alfieri» (X anno) (Asti, 1° settembre 2016).

31. Appunti sulla corrispondenza di Giacomo Tommasini (1768-1846). Comunicazione su selezione al XX Congresso annuale dell’Associazione degli Italianisti italiani (ADI) (Napoli, 7-10 settembre 2016).

32. «Eccomi finalmente a Londra»: Giacomo Tommasini e la cultura inglese del primo Ottocento. Comunicazione su invito al Colloquio italo-inglese International Knowledge Transfer Networks: Britain and Italy, 1785-1830 (Genova, 2-3 dicembre 2016).

33. Le lettere dall’Inghilterra di Giacomo Tommasini. Comunicazione su selezione alla Giornata di studi Lettere, memorie e viaggi tra Italia ed Europa. Metodi e casi di ricerca (1789-1870) (Roma, 15 maggio 2017).

34. Descrizioni, viaggi e peregrinazioni: strategie comunicative negli scritti odeporici di Davide Bertolotti. Comunicazione su selezione al XXI Congresso annuale dell’Associazione degli Italianisti italiani (ADI) (Firenze, 6-9 settembre 2017).

35. Erudizione, letteratura e filologia nel carteggio di Giovanni Cristofano Amaduzzi. Comunicazione su invito al Seminario di studio L’erudizione attraverso i carteggi, nell’àmbito dei Seminari del CRES (Verona, 21 febbraio 2018).

36. Antichi, moderni e contemporanei: percorsi letterari fra i libri italiani di Carlo Firmian. Comunicazione su selezione al XXII Congresso annuale dell’Associazione degli Italianisti italiani (ADI) (Bologna, 13-15 settembre 2018).

37. Il poemetto «Le Raccolte» fra satira, proposte e polemiche. Comunicazione su invito al Convegno Saverio Bettinelli letterato mantovano. Convegno di studi nel III centenario della nascita (1718-1808) (Mantova, 25-26 ottobre 2018).

38. «L’innocente astro a contemplar t’appresta»: la rappresentazione dei fenomeni celesti nella poesia del XVIII secolo. Comunicazione su selezione al XXIII Congresso annuale dell’Associazione degli Italianisti italiani (ADI) (Pisa, 12-14 settembre 2019).

39. La gioia dell’urna. L’accoglienza italiana alle spoglie di Foscolo. Comunicazione su selezione al Seminario foscoliano La Chioma e dintorni. Un bilancio e nuove prospettive di ricerca (Parma, 11 ottobre 2019).

40. Le lune di Pinocchio. Comunicazione su selezione al Congresso internazionale Fly me to the Moon. The Moon in Human Imagination (Genova, 12-13 dicembre 2019).

41. Ai margini d’Arcadia: versi sull’innesto del vaiolo. Comunicazione su invito al Convegno internazionale Scienza e poesia scientifica in Arcadia (1690-1824) (Roma, 10-11 giugno 2021).

42. Un «libretto» per Napoleone: «Le Feste de’ Pastori del Rubicone». Comunicazione su invito alla Conferenza commemorativa del 200° della morte di Napoleone (Savignano sul Rubicone, 25 giugno 2021).

43. Letteratura e Storia. L’innesto del vaiolo in verso e in prosa. Comunicazione su invito al Seminario interdisciplinare per la Laurea magistrale in Scienze storiche organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria per l’anno accademico 2021-2022 (incontro telematico, 21 dicembre 2021).

44. «E forse questa erudizione non disdice». Paolo Maria Paciaudi e gli eruditi del suo tempo. Relazione su selezione al Convegno internazionale Le stagioni dell’erudizione e le generazioni degli eruditi. Una storia europea (secoli XV-XIX) (Firenze, 27-29 aprile 2022).

45. Appunti sulla corrispondenza di Antonietta Ferroni Tommasini (1780-1839). Relazione su selezione al Seminario di studio Nuove esplorazioni letterarie ottocentesche: archivi, ritrovamenti, riscoperte (Roma, 23 giugno 2022).

 

Partecipazione a progetti e altre collaborazioni

Dal 2004: collaboratrice del «Centro Studi Amaduzziani» di Savignano sul Rubicone (Forlì-Cesena), istituito presso la Rubiconia Accademia dei Filopatridi di Savignano sul Rubicone, promotore della «Collana delle opere e degli studi di Giovanni Cristofano Amaduzzi e sul suo tempo» e della «Biblioteca amaduzziana» (Cesena, Il Ponte Vecchio), dirette dal prof. P. Palmieri.

Dal 2007: socia corrispondente della Deputazione di Storia patria per le Province parmensi (Parma).

Dal 2008: partecipazione alle attività di ricerca del Progetto Mazzuchelli, presieduto dal prof. F. Danelon (Università degli Studi di Verona), finalizzato all’edizione del carteggio e dei manoscritti di Giammaria Mazzuchelli (1707-1765).

Dal 2009: collaboratrice del «Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento - CRES», costituito presso l’Università degli Studi di Verona.

Dal 2009 al 2011: partecipazione al PRIN 2008 sul tema La tradizione cinque-settecentesca della favola pastorale in Italia: fra teoria e prassi, condotto dalle Università di Padova (coordinatore nazionale prof. G. Baldassarri), del Salento, di Venezia e di Genova, nell’unità locale dell’Università degli Studi di Parma (diretta dal prof. R. Rinaldi).

Dal 2011: accademica corrispondente della Rubiconia Accademia dei Filopatridi di Savignano sul Rubicone (Forlì-Cesena).

Dal 2012 al 2014: componente del Progetto di ricerca internazionale Bodoni y España: Público, libro, innovación tipográfica y bibliofilia internacional en el Siglo de las Luces (FFI2011-23223), guidato dall’Università di Salamanca e diretto dal prof. P.M. Cátedra, secondo il piano I+D+I della Direzione Generale della Ricerca, dello Sviluppo e dell’Innovazione, presso il Ministero dell’Economia e della Competitività di Spagna.

Dal 2013: socia collaboratrice dell’«Instituto Universitario de Estudios Medievales y Renacentistas y de Humanidades Digitales - IEMYRhd USAL» de la Universidad de Salamanca (Spagna).

Dal 2014 al 2017: componente del Progetto di ricerca internazionale Público, libro, innovación tipográfica y bibliofilia internacional en el Siglo de las Luces, II: Bodoni y Europa (FFI2014-52903-P), guidato dall’Università di Salamanca e diretto dal prof. P.M. Cátedra, secondo il piano I+D+I della Direzione Generale della Ricerca, dello Sviluppo e dell’Innovazione, presso il Ministero dell’Economia e della Competitività di Spagna.

Dal 2016: collaboratrice del Gruppo tematico di ricerca «RRR Rivoluzione Restaurazione Risorgimento. Letteratura italiana 1789-1870», costituito nell’ambito della Associazione degli Italianisti (ADI) e coordinato dai professori S. Verdino (Università degli Studi di Genova) e S. Tatti (Sapienza Università di Roma).

Dal 2017: componente del «Seminario di studi foscoliani», finalizzato alla promozione e alla diffusione della ricerca scientifica nell’àmbito degli studi foscoliani, organizzato presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università degli Studi di Parma.

Dal 2018: componente del Progetto di ricerca internazionale Bodoni y Europa. Público, libro y bibliofilia en el Siglo de las Luces: innovación tipográfica, programa editorial y redes internacionales de Giambattista Bodoni (FFI2017-82759-P), guidato dall’Università di Salamanca e diretto dal prof. P.M. Cátedra, secondo il piano I+D+I della Direzione Generale della Ricerca, dello Sviluppo e dell’Innovazione, presso il Ministero dell’Economia e della Competitività di Spagna.

 

Appartenenza a comitati scientifici ed editoriali

Dal 2004 al 2007: componente del comitato scientifico del periodico annuale «Bollettino del Museo Bodoniano di Parma» (ISSN 0392-2413).

Dal 2012: componente del comitato scientifico della Collana editoriale «Biblioteca Bodoni», diretta dal prof. P.M. Cátedra (Universidad de Salamanca).

Dal 2012: componente del comitato scientifico del periodico annuale «Crisopoli. Bollettino del Museo Bodoniano di Parma» (ISSN 2281-4590).

Dal 2014: componente del comitato di redazione del periodico trimestrale «Nuova informazione bibliografica» (Bologna, il Mulino; ISSN 1824-0771).

Dal 2018: componente del comitato scientifico del Progetto di ricerca internazionale META - Metastasio’s Epistolary Texts Archive, finalizzato alla ricognizione, all’acquisizione, allo studio dei materiali autografi e all’allestimento del database relativo all’epistolario di Pietro Metastasio (1698-1782), con la partecipazione di Università e Istituti di ricerca italiani e stranieri, sotto la guida dell’Università degli Studi di Genova, e diretto dai professori A. Beniscelli, G. Lavezzi, R. Mellace, W. Spaggiari, D. Tongiorgi, C. Viola.

Dal 2019: membro del comitato scientifico della Collana di Scienze storico-documentarie Tabularia, su iniziativa delle Edizioni La Villa (Viareggio) e diretta dai dottori L. Benedetti e T.M. Rossi.

Dal 2022: membro del comitato scientifico della Collana editoriale Palinsesti. Studi e testi di Letteratura italiana, diretta dal prof. W. Spaggiari (Milano, Led - Edizioni Universitarie di Lettere Economia e Diritto; ISSN 2283-6861).

Dal 2022: membro del comitato scientifico del Convegno internazionale De libros y papeles en las prensas españolas: productores, mediadores, lectores y textos del Renacimiento a la Revolución industrial, organizzato dalle Università di Salamanca e di Cadice (Spagna), sotto la direzione delle professoresse N. López Souto e C. Lora Márquez (Cadice, 4-6 ottobre 2022).



In data 25 luglio 2021, ai sensi dell’art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo n. 33/2013, e in ottemperanza alle disposizioni del D.P.R. 445/2000, dichiaro di svolgere la seguente attività professionale: dal 1° settembre 2009, docente a tempo indeterminato di Lettere, a tempo parziale, presso l’Istituto Comprensivo «P. V. Manara» di Borgo Val di Taro (Parma).

In data 30 settembre 2021, ai sensi dell’art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo n. 33/2013, dichiaro di svolgere la seguente attività professionale: nell'anno accademico 2021-2022, presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, docente a contratto per due Laboratori di Letteratura italiana II/Linguistica italiana II (gruppi B e C) (S.S.D. L-FIL-LET/12, 1 CFU, 12 ore), insegnamenti ufficiali del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in «Scienze della formazione primaria», da tenersi nel mese di dicembre 2021.