Ottavia Mazzon
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Formazione e curriculum universitario
- 01.01.2020-31.12.2021: Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità dell'Università di Padova. Progetto: «LiVE». Libri Veneti in Europe: Mapping the loans of Greek books of the Library of St Mark, from Venice to Europe (link)
- 01.01.2019-31.12.2019: Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna. Titolo del progetto: «Mutatas dicere formas» nel cambiare anche la lingua: La traduzione greca delle Metamorfosi di Ovidio
- 08.03.2018: Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca presso la Scuola di Dottorato in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie (Università degli Studi di Padova) e di Docteur en Etudes Grecques presso il Doctorat mention « Histoire, Textes et Documents » (Ecole Pratique des Hautes Etudes, Parigi). Titolo della tesi: Leggere per excerpta. La silloge di estratti conservata nel manoscritto greco Napoli, Biblioteca Nazionale, II C 32. Supervisori: Prof.ssa Margherita Losacco, Prof.ssa Brigitte Mondrain.
- 01.11.2014-31.10.2018: Borsa di dottorato presso la Scuola di Dottorato in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie (Università degli Studi di Padova – ciclo XXX). Co-tutela di dottorato (da gennaio 2016) con l’Ecole Pratique des Hautes Etudes.
- 05.06.2014: Laurea magistrale in Lettere classiche e Storia antica (Università degli Studi di Padova). Votazione: 110/110 e lode. Titolo della tesi: La biblioteca dei prosatori classici di Macario Crisocefalo. Studi sul Marc. gr. 452 (= 796). Relatore: Prof.ssa Margherita Losacco.
- 23.09.2011: Laurea triennale in Lettere – curriculum Lettere antiche (Università degli Studi di Padova). Votazione: 110/110 e lode. Titolo della tesi: Sul De signis di Niceta Coniata. Relatore: Prof.ssa Anna Meschini Pontani.
- 07.2008: Diploma di maturità classica presso il Liceo Statale “Guarino Veronese” di S. Bonifacio (Verona). Votazione: 100/100 e lode.
Presentazioni
- 8.07.2019: Comunicazione “The library of the ancient bookworm. An enquiry on Plutarch, his notes, and his personal book-collection" nell'ambito del panel “(Im)Material Libraries: The Reconstruction of Greek and Latin Scholars’ Libraries in Antiquity and Beyond” (chair: Margherita Losacco), al 15th Congress of the FIEC (Londra, 4-8 luglio 2019).
- 10.05.2019: Partecipazione al convegno "In suum vertere. La traduzione nel mondo greco e romano" con una comunicazione dal titolo "Intertestualità nella traduzione planudea delle Metamorfosi"
- 10.04.2019: Lezione "Du livre manuscrit au cercle érudit. Le cas de l'Anthologie des quatre" nell'ambito del seminario "Marcianus" - Paris, CNRS-Centre Jean Pépin/Ecole Normale Supérieure
- 21.12.2018: Partecipazione alla Prolepsis' 3rd Postgraduate Conference "'Optanda erat oblivio'. Selection and Loss in Ancient and Medieval Literature" (Bari, Università degli Studi "Aldo Moro", 20-21 dicembre 2018) con una comunicazione dal titolo "Donne ricordate e donne dimenticate. Per una riflessione sulla versione epitomata del libro XIII di Ateneo"
- 14.12.2018: Partecipazione al 4th Parekbolai Symposium on Byzantine Literature and Philology "Editing Byzantine Learned Texts: Problems and Prospects" (Thessaloniki, 14 dicembre 2018) con una comunicazione dal titolo "How to Edit a Byzantine Scholar's Collection of Excerpts: The Case of Makarios Chrysokephalos' Rhodoniai"
- 20.11.2018: Partecipazione alla presentazione di FAR - Archivio Fracassetti (Università di Bologna) con una comunicazione dal titolo "Sulle traduzioni latino-italiano nella prima metà dell'Ottocento"
- 8.11.2018: Partecipazione alla Giornata di Studi Bessarionei, organizzata dalla Biblioteca Nazionale Marciana (7-8 novembre 2018) con una comunicazione dal titolo “Bessarione lettore di Erodoto, Tucidide e Senofonte: appunti sul Marc. gr. Z 526 (= 776)”.
- 11.09.2018: Partecipazione al IX Colloque International de Paléographie grecque (Paris, Ecole Pratique des Hautes Etudes-Ecole Normale Supérieure-rue d'Ulm, 10-15 settembre 2018) con una comunicazione dal titolo "De la digraphie à la 'multigraphie'? Le cas de George Galésiotès"
- 29-30.06.2017: Partecipazione al workshop «Biblioteche private e produzione di libri manoscritti greci a Venezia nel ‘500» (Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, 29-30 giugno 2017). Titolo della presentazione: Libri greci in Veneto nel XVI secolo (prestiti, scambi, biblioteche private: prospettive di ricerca (in collaborazione con C. Giacomelli).
- 15.06.2017: Partecipazione alla IVe journée d'études doctorales de l’équipe SAPRAT («Savoirs et pratiques du Moyen Âge au XIXe siècle») : « Supports, instruments et pratiques. La fabrique de savoirs du Moyen Âge au XIXe siècle » (Paris, EPHE, 15 giugno 2017). Titolo della presentazione: Apprendre en extraits : le cas de la miscellanée grammaticale transmise par le Paris. Suppl. gr. 1194, le Marc. gr. X 3 et le Darmstadt. 2773.
- 22.03.2013: Partecipazione al convegno «Tradurre e commentare Niceta Coniata» (Università degli Studi di Padova, 22-23.03.2013) con una comunicazione intitolata Niceta Coniata e Nicola Mesarita testimoni della catastrofe.
Lezioni
- a.a. 2017/2018: Lezione dal titolo “Il copista Giorgio Galesiotes e i suoi libri” nell’ambito del corso di Paleografia greca (avanzato) – Prof. Niccolò Zorzi (Università di Padova).
- a.a. 2016/2017: Lezione dal titolo “Le Neap. II C 32: un recueil d’excerpta du XIVe siècle” nell’ambito del corso di Philologie grecque – Prof.ssa Brigitte Mondrain (EPHE).
- a.a. 2015/2016: Lezione dal titolo “Excerpire nel XIV secolo” nell’ambito del corso di Filologia greca (avanzato) – Prof.ssa Margherita Losacco (Università di Padova).
- a.a. 2015/2016: Lezione dal titolo “La grafia di Macario Crisocefalo” nell’ambito del corso di Paleografia greca (avanzato) – Prof. Niccolò Zorzi (Università di Padova).
- a.a. 2014/2015: Lezione dal titolo “La chiesa dei SS. Apostoli a Costantinopoli” nell’ambito del corso di Storia bizantina - Prof. Niccolò Zorzi (Università di Padova).
Attività didattica
- a.a. 2020-2021: Laboratorio di Greco Base (Università di Padova)
- a.a. 2018/2019, 2019-2020: Docente a contratto presso l'Università degli Studi di Padova. Corso di Prova scritta di greco (72 ore).
- a.a. 2017/2018: Titolare del Laboratorio di Greco Base – seconda parte presso l’Università di Padova (25 ore).
- a.a. 2017/2018: Attività di tutorato nell’ambito del corso di Letteratura Latina – Università di Bologna.
Borse di studio
- 2020 (posticipata al 2021): Summer Fellow in Byzantiune Studies presso Dumbarton Oaks – Washington, D.C.
- 2016: Bando Vinci 2016 – Università Italo-Francese, Université Franco-Italienne: fellowship per dottoranti in cotutela Italia-Francia
- 2014: Borsa di studio per la partecipazione Université d’été del Centre d’Études Byzantines, Néo-helléniques et Sud-Est Européennes (CEBNHSEE) of the École des hautes études en sciences sociales (EHESS), Paris. Titolo della Université d'été: «Saints et pécheurs à Byzance» (Salonicco, 30.06-13.07.2014).
- 2013: Borsa di studio per la partecipazione alla Université d’été del Centre d’Études Byzantines, Néo-helléniques et Sud-Est Européennes (CEBNHSEE) of the École des hautes études en sciences sociales (EHESS), Paris. Titolo della Université d’été: «Communautés et groupes à Byzance» (Salonicco, 1-14.07.2013).
In data 03/01/2019, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.