Titolo

Occhiello

Carlotta Bagaglia
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Formazione

Laureata in Lettere Moderne con indirizzo antropologico nel 2001 presso Università degli Studi di Perugia (con lode), consegue il Dottorato di Ricerca in “Metodologia della ricerca etno-antropologica” nel 2006 presso Università degli studi di Siena (sede amministrativa) – Università degli studi di Perugia – Università degli studi di Cagliari (sedi consorziate).

 

Attività lavorative in ambito socio sanitario Area Anziani (presso Direzione delle Attività Socio Sanitarie, Azienda USL Bologna) 2017-

  • Monitoraggio e aggiornamento dati socio sanitari e socio assistenziali strutture accreditate e non accreditate
  • Membro dell’équipe di ricerca e co-responsabile della progettazione, costruzione e gestione dei percorsi Qualità relativi alle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani (Case Residenza Anziani CRA).
  • Membro del Gruppo di Lavoro multidisciplinare-multiprofessionale all’interno dell’Audit Appropriatezza farmacologica nelle Case Residenza Anziani (CRA) e dell’Audit Contenzione meccanica nelle Case Residenza Anziani (CRA)
  • Co-coordinamento del “Gruppo di Miglioramento Funzione Tutela Non Autosufficienza”.
  • Membro dell’équipe di ricerca di indagini di taglio quali-quantitivo

 

Monitoraggio e aggiornamento dati socio sanitari e socio assistenziali strutture accreditate e non accreditate (Area Anziani, Disabili Adulti)

Elaborazione Report annuale Strutture Accreditate (2019 - )

Gestione database generale (2019 - )

 

Percorsi Qualità

Membro dell’équipe di ricerca e co-responsabile della progettazione, costruzione e gestione dei percorsi Qualità biennali relativi alle Case Residenza Anziani (CRA) (2018, 2020, 2023, 2024).

Definizione e conduzione Focus Group per l’aggiornamento dello strumento d’indagine utilizzato nella Rilevazione della qualità percepita dei familiari degli ospiti delle CRA (2023) e costruzione questionario (2024).

Partecipazione all’équipe multidisciplinare incaricata della definizione e revisione degli indicatori (2019-2024).

Gestione Report indicatori Qualità CRA (2019 - 2024).

 

Audit Appropriatezza farmacologica nelle Case Residenza Anziani (CRA) promosso dalla Direzione Attività Socio Sanitarie e dal Governo Clinico della AUSL di Bologna

Partecipazione attiva nel Gruppo di Lavoro multidisciplinare-multiprofessionale. Supporto metodologico nell’attuazione delle azioni di Re-audit 2018 e nella definizione delle azioni 2018, 2019, 2020.

Tutoraggio nella costruzione di progetti di intervento finalizzati allo sviluppo delle terapie non farmacologiche e dell’approccio animativo nelle CRA, internamente alle 5 edizioni del Corso “Uso appropriato dei farmaci negli anziani. Sviluppo delle terapie non farmacologiche e approccio socio-animativo all’interno delle CRA” (06.02.2018 – 27.06.2018).

Definizione, data-entry e analisi dei dati quanti-qualitativi emersi dai Questionari ex-ante ed ex-post somministrati ai partecipanti al Corso “Uso appropriato dei farmaci negli anziani. Sviluppo delle terapie non farmacologiche e approccio socio-animativo all’interno delle CRA”.

Tutoraggio nella costruzione di progetti di intervento finalizzati allo sviluppo delle terapie non farmacologiche e dell’approccio animativo nelle CRA, internamente al Corso “Uso appropriato dei farmaci negli anziani. Sviluppo delle terapie non farmacologiche e approccio socio-animativo nell’assistenza agli anziani” (04.04.2019 – 04.06.2019).

Definizione dello strumento d’indagine (questionario), data-entry e analisi dei dati quanti-qualitativi emersi Questionari ex-ante ed ex-post somministrati ai partecipanti al Corso “Uso appropriato dei farmaci negli anziani. Sviluppo delle terapie non farmacologiche e approccio socio-animativo nell’assistenza agli anziani”.

Facilitatrice nelle sessioni parallele dedicate al Lavoro e confronto sulle esperienze realizzate dai Servizi Socio Sanitari di Bologna coinvolti nella formazione Salto 2018 all’interno del Seminario “Sviluppo delle terapie non farmacologiche nelle CRA: l’approccio socio-animativo multiprofessionale nella presa in carico degli anziani fragili e non autosufficienti. Esiti del percorso formativo” in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Alma Mater Studiorum Bologna. 28.06.2019.

 

Audit Contenzione Meccanica nelle CRA e Audit Contenzione in Ospedale promossi dalla Direzione Attività Socio Sanitarie e dal Governo Clinico della AUSL di Bologna

Partecipazione attiva nel Gruppo di Lavoro multidisciplinare-multiprofessionale Audit Contenzione meccanica nelle CRA / Supporto metodologico nell’attuazione delle azioni di Re-audit 2018 e nella definizione delle azioni 2019 e 2024.

Definizione ambiti tematici e realizzazione di Focus Group all’interno del Percorso di formazione "Re-Audit 2018. Lavoro di rete e lavoro di équipe come strumenti di S-contenzione" e analisi qualitativa dei dati emersi.

Costruzione e realizzazione della “Mappatura delle esperienze delle CRA con il volontariato”; analisi quanti-qualitativa dei dati emersi.

Definizione Items specifici inerenti al Percorso “Liberi dalle contenzioni” inseriti all’interno del “Questionario della qualità percepita nelle CRA 2018”, dedicato ai familiari di ospiti delle Case di Residenza per anziani, e analisi dei dati quanti-qualitativi emersi.

Manutenzione della rete, supporto metodologico e tutoraggio dei percorsi formativi sviluppati all’interno dell’Audit Contenzione meccanica nelle CRA:

1. Re-Audit 2018. Lavoro di rete e lavoro di équipe come strumenti di S-contenzione (2018)

2. Rafforzare i percorsi di “S-contenzione” attraverso il confronto fra pari: verso la costruzione di nuove prospettive (2019)

Partecipazione all’équipe di ricerca, definizione e conduzione dei Focus Group interni al Percorso formativo “La contenzione meccanica in ospedale. Buone pratiche e strategie per il superamento”; analisi qualitativa dei dati emersi.

 

Gruppo di Miglioramento Funzione Tutela Non Autosufficienza

Gestione e Co-coordinamento del Gruppo di Miglioramento finalizzato alla condivisione di buone prassi, strumenti operativi, stesura annuale del Report (2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023).

Co-stesura del Report “Tutela non autosufficienza area Anziani e Gravissime Disabilità Acquisite” anni 2017, 2018, 2019, 2021, 2022, 2023.

Gruppi di Miglioramento “Coordinamento Adozione” e “Coordinamento Affido”

Supporto organizzativo e verbalizzazione dei Gruppi di Miglioramento finalizzati a migliorare e qualificare la risposta delle équipe distrettuali delle aree Adozione e Affido e a offrire una maggior omogeneità nell’offerta anni 2018, 2019.

 

Indagini di taglio quali-quantitativo

Indagine “I Familiari degli Ospiti delle Case Residenza Anziani del territorio della Azienda USL di Bologna durante il periodo di emergenza COVID-19”

Ricerca quali-quantitativa promossa dalla CTSS Metropolitana, in collaborazione con la Direzione Attività Socio Sanitarie. Membro della Equipe di ricerca, costruzione degli strumenti di indagine, analisi dei dati emersi, costruzione Report di ricerca (2020).

 

Progetto “OPS! Ospitalità in Pronto Soccorso”

Progetto promosso dall’associazione Centro Antartide unitamente all’Azienda USL di Bologna, al Policlinico Sant’Orsola-Malpighi ed all’Istituto Ortopedico Rizzoli.

Partecipazione alla “cabina di regia” del progetto e supporto metodologico all’équipe di ricerca nella costruzione del questionario somministrato agli utenti dei Pronto Soccorso coinvolti dall’indagine (2019-2022).

 

Progetto di analisi e valutazione dell’integrazione delle cure nell’area metropolitana di Bologna – Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Metropolitana di Bologna

Definizione dello strumento d’indagine (griglia di intervista) e conduzione di interviste in profondità ai Direttori di Distretto e a pazienti dei percorsi di cura individuati dal Progetto (TAO, Cure Palliative, Reumatologico, Scompenso cardiaco) e analisi dei dati emersi (2019).

 

Progetto Easy-net: migliorare la qualità di assistenza con Audit & Feedback

Conduzione di Focus Group con pazienti all’interno del Sotto Progetto WP4 “Efficacia degli interventi di Audit &Feedback per il miglioramento della pratica dell’assistenza sanitaria nel Diabete mellito di tipo 2 e nell’insufficienza cardiaca”, gestito dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola in collaborazione con la Azienda USL di Bologna (2019).

 

 

Attività di ricerca, progettazione e formazione in qualità di antropologa presso la Fondazione Angelo Celli per una cultura della salute (Perugia) presieduta dal Prof. Tullio Seppilli (2001-2017)

 

Attività di coordinamento e ricerca nell’ambito del progetto Il problema degli accessi “impropri” in Pronto soccorso: una questione di prospettive. Un’indagine antropologica sui percorsi dell’utenza e le esperienze degli operatori finanziato dalla Regione Umbria (Direzione Regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza - Servizio VII Programmazione socio-sanitaria dell'assistenza di base e ospedaliera. 2015 –2016.

 

Attività di antropologa nell’ambito del progetto Multi-sectorial Academic Programme to prevent and combat Female Genital Mutilation (FGM/C), Progetto Coordinato dalla Universidad Rey Juan Carlos, in partenariato con: Fondazione Angelo Celli, Università Roma Tre, Fundación Wassu – UAB, Instituto Universitário de Lisboa (ISCTE-IUL), Vrij Universiteit Brussel. In particolare impegnata nel Drafting Committee della Multisectorial Training Guide. Gennaio 2016 – Aprile 2017.

 

Attività di mediazione socio-culturale nell’ambito del progetto Laboratori di facilitazione e mediazione delle relazioni in contesti assistenziali di non autosufficienza, condotto in partenariato con Cooperativa sociale Terre di Mezzo e sviluppato nell’ambito del progetto Familink. Servizi alla famiglia, finanziato dalla Regione Umbria (Fondo di sviluppo e coesione FSC 2007-2013). Marzo 2014 – Gennaio 2016.

 

Membro dell’equipe di gestione e coordinamento scientifico del Centro umbro di riferimento per lo studio e la prevenzione delle mutilazioni genitali femminili, Intesa tra le Regioni e il Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e in attuazione della successiva convenzione tra la Regione Umbria e la Fondazione Angelo Celli Regione Umbria. 2013 – 2015.

 

Attività di ricerca nell’ambito del progetto Aggregazioni di strada di giovani ecuadoriani a Perugia, finanziato dalla Regione Umbria - Direzione regionale salute, coesione sociale e società della conoscenza. Servizio II Programmazione socio-sanitaria dell'assistenza di base e ospedaliera. Ottobre 2012 – Febbraio 2014.

 

Attività di ricerca nell’ambito del Progetto Mutilazioni genitali femminili e salute riproduttiva della donna immigrata in Umbria, finanziato dalla Regione Umbria - Direzione Regionale Salute e Coesione Sociale - Servizio Programmazione e sviluppo della rete dei servizi sociali e integrazione socio-sanitaria. Ottobre 2011 – Aprile 2013.

 

Attività di coordinamento e ricerca nell’ambito del progetto Mappatura dei servizi dedicati all’Alzheimer nel territorio regionale umbro finanziato dalla Regione Umbria (Direzione Regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza - Servizio VII Programmazione socio-sanitaria dell'assistenza di base e ospedaliera. Dicembre 2011 – Aprile 2013.

 

Attività di coordinamento e ricerca nell’ambito del Progetto Antropologia e Alzheimer: una equipe multidisciplinare per la calibrazione di servizi socio-sanitari centrati sulla persona, in collaborazione con Unità Valutativa Alzheimer/Sezione di Gerontologia e Geriatria - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale - Università degli Studi di Perugia, Associazione Amata Umbria, finanziato nell’ambito della Ricerca scientifica finalizzata regionale alla programmazione socio-sanitaria della Regione Umbria. Febbraio 2010 – Giugno 2011.

 

Membro del comitato scientifico e organizzativo per la realizzazione del ciclo di seminari di lavoro Salute come bene comune e Le case della salute come assistenza di avanguardia nella assistenza sanitaria di base: strategie e obiettivi, per la redazione e pubblicazione del Manifesto nazionale della salute come bene comune in collaborazione con la Regione Umbria. Ottobre 2009 – Luglio 2010.

 

Coordinatrice e Responsabile di Progetto per la Fondazione Angelo Celli (Partner) nel Progetto WHOLE – Web based Health Organizations Learning Environment (2007-2009), 134301-LLP-1_2007-1-DE-ERASMUS_EVC. Progetto coordinato da Friedrich-Alexander della University of Erlangen-Nuremberg (Germania). Partners: Fondazione Angelo Celli per una cultura della salute (Italia), University of Applied Sciences Magdeburg Stendhal (Germania), Department of Sociology, National School of Public Health (Grecia), Scienter (Italia), Department of Ethnology and Cultural Anthropology, University of Ljubljana, Faculty of Arts (Slovenia), Agenzia sanitaria e sociale regionale dell'Emilia-Romagna (Italia), Department of Health Widening Participation in Learning Strategy Unit (Inghilterra). 2007 – 2009.

 

Coordinatore per la Fondazione Angelo Celli delle attività formative nell’ambito del progetto Health for All in Latin America. Improving health care access and management through e-learning for continuous professional development of family doctors in Latin America, Commissione Europea, Programma Alis, Grant contract ALA/2002/048/-222/3124 (2002-2007). Progetto coordinato dalla Fondazione Angelo Celli. Partners: DIEI. Dipartimento di Ingegneria Elettronica e dell'Informazione, Università di Perugia (Italia); CSESI. Centro Sperimentale per l'Educazione Sanitaria, Università di Perugia (Italia); CERGAS. Centro di Ricerche sulla Gestione dell'Assistenza Sanitaria, Università Commerciale "Luigi Bocconi" di Milano (Italia); ASSR. Amsterdam School for Social science Research, University of Amsterdam (Holland); UCM. Universidad Complutense de Madrid (España); URV. Universitat Rovira i Virgili, Tarragona (España); Honorable Gobierno Municipal de Potosí (Bolivia); UATF. Universidad AutónomaTomás Frías, Potosí (Bolivia); Hospital Daniel Bracamonte, Potosí (Bolivia); ISC. Instituto de SaúdeColetiva, Universidade Federal da Bahia (Brasil), Prefeitura de BELO HORIZONTE (Brazil). 2002 – 2007

 

Attività di ricerca nell’ambito del progetto I processi di autoriforma e superamento dell’Istituzione manicomiale nella provincia di Perugia (1960-1980): sviluppi della ricerca e nuove prospettive, finanziato dalla Provincia di Perugia. 2002 – 2007.

 

Attività di ricerca nell’ambito del progetto Terapie non convenzionali: indagine descrittiva sulla offerta e sull’utenza nella Regione dell’Umbria Ministero della Sanità - Direzione Sanità e Servizi sociali della Regione dell’Umbria - Sezione antropologica del Dipartimento Uomo & Territorio della Università degli studi di Perugia. 2001 – 2003.

 

 

Convegni, Seminari

L’antropologia nella medicina: umanizzazione delle cure e prospettive professionali”, con Chiara Moretti ed Eloise Longo, Festival dell’Antropologia, Bologna, 09.04.2022.

Un’antropologa in Ausl: quale contributo professionale tra criticità e risorse, Laboratorio di Antropologia delle Professioni, Cattedra di Antropologia culturale ed Etnologia, Alma Mater Studiorum, 14.05.2020.

La questione degli accessi “impropri” in Pronto soccorso: un problema di prospettive, intervento presentato con Chiara Polcri al Convegno “Un’antropologia per capire, per agire, per impegnarsi”, Società Italiana di Antropologia Medica e Fondazione Angelo Celli per una cultura della salute, Perugia,15.06.2018.

Il problema degli accessi “impropri” in Pronto soccorso: un’indagine antropologica, intervento presentato con Chiara Polcri al 19° Congresso Regionale Aniarti – Umbria La sanità che cambia. Il cambiamento nei bisogni di salute. La risposta dei Pronti Soccorsi, Perugia - 30 settembre 2016.

I principali risultati dell’indagine quantitativa, intervento presentato al seminario Mutilazioni genitali e salute riproduttiva della donna immigrata in Umbria: i risultati della ricerca, Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, Perugia, 25 giugno 2014.

Mappa dei servizi per l’Alzheimer: esperienza umbra, intervento presentato con Chiara Polcri al Convegno Il contributo delle Unità di Valutazione Alzheimer (UVA) nell’assistenza dei pazienti con demenza, Istituto Superiore di Sanità, Roma, 15 novembre 2013.

Quadro regionale delle politiche e dei servizi per le demenze, intervento presentato con Chiara Polcri al Convegno La dimensione umana e sociale delle demenze, promosso da A.M.A Umbria e AUSL Umbria 1 (Servizio Interdistrettuale Disturbi Cognitivi Distretti Alto Tevere e Alto Chiascio), Citerna (Perugia) 21 settembre 2013.

Mappatura dei servizi che si occupano di Alzheimer in Umbria, intervento presentato con Chiara Polcri al Tavolo di lavoro regionale sull’Alzheimer promosso dalla Regione Umbria, Perugia, 10 luglio 2013.

Health for All in Latin America. Qualche considerazione sui rapporti tra antropologia medica e cooperazione internazionale intervento presentato il 6 maggio 2007 in collaborazione con Enrico Petrangeli all’interno del XXIX Convegno internazionale di Americanistica, organizzato dal Centro studi americanistici “Circolo Amerindiano”, 2-7 maggio 2007, Perugia.

Partecipazione alla tavola rotonda Salute e/o benessere: una riflessione collettiva nell’ambito del convegno “Salute e/o benessere: linguaggio della diversità e unità nel dialogo” organizzato dalla Interassociazione delle arti per la salute in collaborazione con la Fondazione Angelo Celli per una cultura della salute, Venezia, 26 novembre 2005.

Biomedicina, Terapias “Alternativas” Y El Proceso De Su Integración En La Asistencia Primaria. Investigación En Una Zona Central De Italia, intervento presentato alla terza edizione del convegno “Medical anthropology at home”, promosso da Departament d’Antropologia, Filosofia i Treball Social, Universitat Rovina i Virgili (Tarragona) - Fondazione Angelo Celli - Medical Anthropology Unit, University of Amsterdam, Perugia, 24-27 settembre 2003.