Enrica Polato
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Posizione accademica
Dal 1 settembre 2023 Assegnista di ricerca su un Progetto dal titolo “Disabilità visiva, libri e itinerari tattili”, Tutor Proff. Roberta Caldin e Roberto Dainese
Formazione
2014: Dottorato di Ricerca in Scienze Pedagogiche, dell'Educazione e della Formazione Indirizzo Unico Ciclo XXIII presso l'Università degli Studi di Padova con un progetto di ricerca intitolato “La lettura di un TIB (Tactile Illustrated Book) come contesto per l’espressione di domande da parte di bambini con deficit visivo. Una ricerca esplorativa” (valutazione: eccellente)
2006: Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze dell’Educazione, indirizzo Esperti nei processi formativi presso l’Università degli Studi di Padova (valutazione: 110/110 e Lode)
Carriera accademica
2022/2023 Nomina a Cultore della materia per Pedagogia Speciale per l’inclusione, SSd M-PED/03, Università di Bologna _ Dipartimento di Scienze dell'Educazione G. M. Bertin
2021/2022 Nomina a Cultore della materia per Linguistica e Letteratura Italiana, SSd M-FIL-LET/10, Università degli Studi di Padova _ Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata
2006/2007 Nomina a Cultore della materia per Didattica e Pedagogia Speciale, SSd M-PED/03, Università degli Studi di Padova _ Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
Attività didattica universitaria nel SSd M-PED/03
2014- 2024 Professore a contratto _ Insegnamento di Didattica speciale e apprendimento delle disabilità sensoriali - disabilità visiva all’interno del Corso di specializzazione per le attività di sostegno, Università degli Studi di Padova
2021-2023 Professore a contratto _ Insegnamento di Didattica e Pedagogia per l'inclusione nel Corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi di Padova
Tutor Coordinatore (dal 1999 al 2007, nel 2014, dal 2021 al 2023) e Organizzatore (dal 2016 al 2019) presso il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi di Padova.
Attività di supporto alla didattica (laboratori)
Università degli Studi di Padova: attività di supporto alla didattica dall'a.a. 1999/2000 ad oggi in Corsi di Perfezionamento (PAS_Percorsi abilitanti speciali per insegnanti delle scuole secondarie superiori, Corsi abilitanti speciali per gli insegnanti della scuola dell’Infanzia e Primaria), Corsi di Specializzazione (Corso aggiuntivo per le attività di sostegno agli alunni in situazione di handicap, Corso di specializzazione per le attività di sostegno), Master (Master in Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi Specifici dell’apprendimento – DSA), Lauree di primo e secondo livello (Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione, Corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, Corso di Laurea a distanza in Scienze per la Formazione dell’infanzia e della preadolescenza, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria)
Università di Bologna: attività di supporto alla didattica nell’ a.a. 2016/2017 nel Corso di specializzazione per le attività di sostegno
Università di Ferrara: attività di supporto alla didattica negli aa.aa. dal 2020/2021 al 2022/2023 nel Corso di specializzazione per le attività di sostegno
Altri Enti: Provincia Autonoma di Trento, SPES_Servizi Alla Persona Educativi e Sociali di Padova, Direzione Scolastica Regionale del Veneto, Istituti Comprensivi delle Provincie di Padova, Venezia, Treviso.
Attività scientifica
Referente per la Fondazione Robert Hollman del Progetto Erasmus+ “Flex Picture Ebook” (triennio 2022/2025), finalizzato alla sperimentazione di un Epub (libro digitale interamente adattabile a tutti i bambini, anche con deficit visivo, nel testo come nelle immagini). Partner europei: Austria, Italia, Francia e Lituania
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
Socia SIPeS, Società Italiana di Pedagogia Speciale dal 2008
Membro del Direttivo SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale) nel triennio 2017-2020.
Referee per Italian Journal of Special Education for Inclusion negli anni 2019 e 2020.
Membro del Comitato Scientifico di Convegni SIPeS Nazionali (Cagliari, 2018), Internazionali (Macerata, 2019) e nell’Autumn School (Bergamo, 2018).
Premi e riconoscimenti
Premio SIPeS 2022 “Buone prassi: una officina di esperienze e pratiche inclusive” con una prassi dal titolo “Spazi e pagine che includono: un Parco, un libro”, relativa alla creazione del primo Parco Comunale Inclusivo di Padova, con Maria Eleonora Reffo (Direttrice della Fondazione Robert Hollman, Padova).
Altre attività
Vicepresidente della Giuria del Concorso Nazionale per l’Editoria Tattile “Tocca a te” nelle edizioni 7^ (Bologna, 2023) e 6^ (Roma, 2021). Membro della Giuria Senior nelle edizioni 5^ (Milano, 2019) e 4^ (Assisi, 2017).
Membro della Giuria del Premio Editabilità 2022, istituito dalla Fondazione Robert Hollman a latere del Concorso Internazionale del libro tattilmente illustrato “Typhlo & Tactus” tenutosi a Padova nel 2022, per individuare il TIB avente le caratteristiche di più agevole riproducibilità.
Co-ideatrice e conduttrice del percorso di formazione per insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria dal titolo “Pensiamo, costruiamo, giochiamo…Insieme. Il Parco di Tutti” sulle tematiche della disabilità e dell’accessibilità, promosso dalla Fondazione Hollman – sede di Padova e dal Comune di Padova, 20 e 27 settembre 2018, 4 ottobre 2018.
In data 23/10/2023, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.
- Attività connesse al coordinamento e alla partecipazione al progetto Erasmus + “FLEX PICTURE EBOOK” (in collaborazione con Francia, Austria, Lituania). Conferita da Fondazione Robert Hollman, Padova Dall'1/09/2022 all'1/09/2025
- Insegnamento di Didattica Speciale e Apprendimento per le Disabilità Sensoriali (visiva)
Conferita da Corso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata, Università degli Studi di Padova
Dal 6 OTTOBRE 2023 al 30 GIUGNO 2024
- Due Laboratori di Linguistica e Letteratura Italiana
Conferita da Corso Di Studi In Scienze Della Formazione Primaria, Università degli Studi di Padova
Dal 28/10/2023 al 31 01 2024
In data 18/09/2024, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.
- Insegnamento di Didattica Speciale e Apprendimento per le Disabilità Sensoriali (visiva)
Conferita da Corso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata, Università degli Studi di Padova, Dal 22 agosto 2024 al 30 giugno 2025 - Due Laboratori di Linguistica e Letteratura Italiana
Conferita da Corso Di Studi In Scienze Della Formazione Primaria, Università degli Studi di Padova
Nel primo semestre dell'a.a. 2024-2025. - Attività di tutorato denominata “attività di supporto alla didattica relativa agli insegnamenti M-PED/03 per tutti ipercorsi abilitanti di formazione iniziale [cod. B6564] Corso di Studio in A028 -MATEMATICA E SCIENZE
Conferita da Centro Formazione Insegnanti - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Intera durata dell'a.a. 2023/2024
In data 19/02/2025, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.
- Consulenza tiflopedagogica per il Progetto “Sensoriabile Anch’io”
Conferita da Fondazione Robert Hollman di Padova
Dal 01 03 2025 al 01 03 2026