Giacomo Giorgi
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Il dott.Giacomo Giorgi è nato a Cesena (FC). Buona conoscenza della lingua inglese.
Formazione
Anno 2019: Laurea magistrale con lode in Amministrazione e Controllo d'impresa presso l'Università di Bologna con tesi dal titolo "La revisione nella società cooperativa"
Anno 2017: Laurea triennale in Economia dell'Impresa presso l'Università di Bologna con tesi dal titolo "La BRRD e il rapporto banca-cliente"
Anno 2014: diploma di maturità scientifica
Esperienze accademiche
A.A. 2023/2024: Tutor didattico alla cattedra Principi contabili internazionali al Corso di laurea magistrale in Amministrazione e controllo d'Impresa all'Università di Bologna.
A.A. 2023/2024: Tutor didattico alla cattedra di Analisi di Bilancio al Corso di laurea triennale in Economia dell'impresa all'Università di Bologna.
A.A. 2022/2023: Tutor didattico alla cattedra di Analisi di Bilancio al Corso di laurea triennale in Economia dell'impresa all'Università di Bologna.
A.A. 2021/2022: Tutor didattico alla cattedra di Bilancio di esercizio al Corso di laurea triennale in Economia dell'impresa all'Università di Bologna.
A.A. 2019/2020: Tutor didattico alla cattedra Principi contabili internazionali al Corso di laurea magistrale in Amministrazione e controllo d'Impresa all'Università di Bologna.
A.A. 2018/2019: Assegnista di tutorato del Corso di laurea triennale in Economia dell'impresa all'Università di Bologna.
A.A. 2017/2018: Assegnista di tutorato del Corso di laurea triennale in Economia dell'impresa all'Università di Bologna.
Esperienze professionali
Dal 2021 ad oggi: Project Manager per lo sviluppo di progetti speciali d'impresa. Esperto in Workers Buyout (WBO) e cooperative di comunità
Dal 2019 ad oggi: Revisore cooperativo iscritto presso l'Albo del Ministero dello Sviluppo Economico e consulente di gestione aziendale
Curriculum vitae et studiorum: Linkedin
In data 09/06/2023, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.