Valerio Della Sala
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.pdf 84.46KB)
Valerio della Sala
Assegnista di ricerca dal 2022, svolge le sue ricerche nell’ambito della geografia umana, dello sport, delle politiche territoriali e dell’educazione ambientale.
Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare ai seguenti ambiti di studio:
- Mega-eventi, Olimpiadi, trasformazioni territoriali e sviluppo locale.
- Patrimonio industriale e culturale.
- Educazione alla sostenibilità e sviluppo locale.
- Patrimonio e memoria.
- Inclusione ed integrazione sociale.
- Descrizione geografica e rappresentazione cartografica delle problematiche ambientali.
- Organizzazione sportiva e pratica territoriale.
Attualmente incentra la sua ricerca sul tema dello sport e delle politiche territoriali nelle società contemporanee.
Formazione
Laureato in Management dello Sport nel 2017 presso l'Università di Bologna, consegue un Double-Degree in Management dello Sport nel 2017 presso l’Università Autonoma di Barcelona ed il Cruyff Institute. Ottiene il Dottorato di ricerca in Geografia presso l’Università Autonoma di Barcelona e consegue un Dottorato di ricerca in co-tutela internazionale in Urban and Regional Development presso il Politecnico di Torino e l’Università degli Studi di Torino nel 2022.
Carriera accademica
Dal 2016 effettua ricerche legati alle trasformazioni socio-territoriali legate ai Mega-Eventi presso il Centro di ricerca sui studi Olimpici dell’Università Autonoma di Barcelona. Dal 2019 al 2022 consegue il Dottorato in co-tutela internazionale e
da ottobre 2022 è assegnista di ricerca presso l'Ateneo bolognese.
Attività didattica
Dal 2017 svolge con continuità attività di docenza e seminariale in differenti corsi di studio universitari per i Corsi di Laurea in Scienze Motorie, Management dello Sport, Geografia del turismo ed in Wellness Culture: Sport, Health and Tourism.
Nell’a.a 2019/2020 ha condotto un seminario nell’ambito dell’insegnamento Urban and Regional Development presso il Master in Ladscape Intervention and Heritage Management, Università Autonoma di Barcelona.
Organizza e coordina seminari di approfondimento sulle proprie discipline.
Attività scientifica
Ha partecipato a diversi programmi di ricerca nazionali ed internazionali tra cui:
Progetto di ricerca “Aree industriali dismesse” (2016), Progetto di ricerca “La gestione del patrimonio culturale in Europa” (2018), Progetto di ricerca “I vuoti urbani come catalizzatori culturali” (2018), Progetto di ricerca “Vic. Pellicerie e rivalutazione urbana” (2017), Progetto di ricerca “I luoghi della pratica sportiva in Italia” (2020), Progetto di ricerca “Sport e cultura” (2020), Progetto di ricerca “Olimpiadi, grandi eventi, sport e città” (2021), Progetto di ricerca “Sport e città” (2022), Progetto di ricerca “Olimpiadi, grandi eventi, sport e città” (2022), Progetto di ricerca “Living Lab Covadonga” (2020-2022), Progetto di ricerca “La produzione culturale dello Sport e la città” (2022-2023).
Referee di riviste internazionali e italiane nel settore della Geografia umana e delle trasformazioni urbane.
Attività istituzionali e incarichi accademici
Dal 2016 è membro del Comitato Direttivo Centro Studi e ricerche sulla Comunicazione Sportiva (SportComLab) - Dip. Scienze dell’Educazione - Università di Bologna.
Dal 2016 è membro dell'Osservatorio di Urbanismo dell’Università di Barcelona.
Dal novembre 2019 è membro del Comitato Organizzativo del Centro di Ricerca di Studi Olimpici dell’Università Autonoma di Barcellona.
Dal novembre 2020 è membro del Comitato Organizzativo dell’Istituto di Ricerca dello Sport (IRE-UAB) dell’Università Autonoma di Barcellona.
Dal novembre 2021 è membro del Comitato Organizzativo del Centro Interdipartimentale di ricerca in studi urbani e degli eventi (OMERO), dell’Università degli Studi di Torino.
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
Dal 2019 è membro dell’Associazione Spagnola di Geografia (AGE).
Dal 2019 è membro dell’Associazione Internazionale di storia dello sport e dell’educazione fisica (ISHPES).
Dal 2020 è membro dell’Associazione dei Geografi Italiani (AGEI).
Dal 2020 è membro dell’Istituto Nazionale di Architettura (INARCH).
Dal 2021 è membro dell’associazione dei sociologi europei (ESA) e del gruppo di ricerca Sport & Society.
Dal 2021 è membro dell’Associazione di Studi Regionali (RSA).
Dal 2021 è membro della redazione della collana "Sport, Cultura, Società".
Premi e riconoscimenti
2014 - Premio Tesi di laurea
2015 – Premio per ricerca tesi all’estero
2019/2021 – Premio per ricercatore emergente
2022 – Riconoscimento per la co-tutela internazionale del dottorato
Altre attività
Dal 2016 è consulente dell’Osservatorio di Urbanismo, Università Autonoma di Barcelona, Spagna.
Dal 2021 è fondatore dell’Osservatorio Sportivo (SBL Consultancy), Italia.
Dal 2022 è consulente del centro di studi sui mega-eventi Event-Able in UK.
In data 05/12/2022 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.