Elisa Corazza
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.pdf 341.48KB)
Percorso formativo
- Attualmente iscritta al primo anno del Corso di Dottorato in Scienze Biotecnologiche, Biocomputazionali, Farmaceutiche e Farmacologiche all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
- Settore scientifico disciplinare: CHIM/09 Farmaceutico Tecnologico Applicativo
- Progetto di dottorato: Sviluppo di strategie innovative per il miglioramento della somministrazione nasale di farmaci.
- Laureata in Biotecnologie farmaceutiche all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna con la valutazione di 110/110 e lode nell’anno Accademico 2018/2019.
- Vincitrice di una borsa di studio per merito nell’anno Accademico 2018/2019.
- Laureata in Biotecnologie all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna con la valutazione di 110/110 e lode nell’anno Accademico 2016/2017.
- Diplomata al Liceo Scientifico Augusto Righi di Bologna con la valutazione di 100/100 nell’anno scolastico 2013/2014.
Esperienze lavorative
- Marzo 2019 – Marzo 2020: Tirocinio per tesi curricolare presso il Centro Interdipartimentale della Ricerca sul Cancro (CIRC) per conto di BIOGENERA Spa
- Centro di ricerca: Struttura Universitaria che raccoglie preclinica e clinica, diagnostica per immagini, oncologia medica, radioterapia e chirurgia, sita presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi, Padiglione 13, IV piano, Via Massarenti, 11
- Azienda: Sita in Via dell’Artigianato 2 Ozzano (BO), la società opera nel settore delle biotecnologie farmaceutiche ed è specializzata nella ricerca e sviluppo di nuovi farmaci biotecnologici personalizzati a DNA per il trattamento di patologie gravi, con particolare attenzione ai tumori pediatrici.
- Ruolo: Tesista
- Obiettivo: Valutare l’efficacia e la sicurezza di un PNA anti-MYCN in combinazione con acido retinoico nel trattamento del neuroblastoma. Il progetto prevede l’allestimento di esperimenti di efficacia anti-tumorale del farmaco ad oligonucleotidi anti-MYCN, come agente singolo o in combinazione con acido retinoico, sia in vitro in linee cellulari tumorali, che in vivo in modelli murini oncologici. Lo scopo è valutare i meccanismi cellulari e molecolari di azione della molecola per determinare efficacia e tossicità sistemica in organi ed apparati.
- Luglio – Dicembre 2019: Uffici Didattici della Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie presso l’Università Alma Mater Studiorum Bologna
- Ruolo: Tutor dell’accoglienza e dell’orientamento
- Obiettivo: Aiutare gli studenti in entrata a gestire al meglio il primo approccio con il mondo universitario, fornendo informazioni circa le modalità di accesso e le caratteristiche generali dei corsi, oltre che a presenziare agli eventi dedicati all’orientamento organizzati dall’Ateneo.
- Marzo – Giugno 2017: Tirocinio per tesi curricolare presso AcZon S.r.l
- Azienda: Sita in via Lavino, 265/D 40050 Monte San Pietro (BO), l’azienda sviluppa, produce e commercializza NanoParticelle di Silice (Nanoprobes) per la diagnostica, la clinica e la ricerca, oltre ad una gamma di reagenti tradizionali ottimizzati per varie applicazioni come anticorpi fluorescenti.
- Ruolo: Tesista
- Obiettivo: Valutare il washout di nanoparticelle di silice fluorescenti e l’influenza della proliferazione cellulare sulla fluorescenza in cellule tumorali umane.
In data 01/02/2024 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.