Titolo

Occhiello

Silvia Bertacchi
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Ha conseguito il 2 aprile 2009 la Laurea Magistrale quinquennale a ciclo unico in Architettura (Classe 4/S delle lauree specialistiche in Architettura e Ingegneria edile) presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze con la votazione di 110 e lode, discutendo la tesi in Restauro e Consolidamento degli edifici storici dal titolo: La chiesa di San Cono a Naso (ME), ipotesi di riabilitazione strutturale (relatore: Prof. Arch. Silvio Van Riel).

È iscritta dal settembre 2009 all'Albo professionale degli Architetti, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Firenze, Sezione A-Settore a architetto.

Presso l'Università degli Studi di Firenze ha frequentato con borsa di studio il XXV ciclo (2010-2012) del Dottorato di Ricerca ICAR 17 in Rilievo e Rappresentazione dell'Architettura e dell'Ambiente, afferente alla Scuola Nazionale di Dottorato in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo, conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca Europeo (Doctor Europaeus) il 17 aprile 2013, con la discussione in italiano e spagnolo della tesi di dottorato dal titolo: Modelli compositivi per la difesa “alla moderna”. L'esperienza di Giovanni Battista Antonelli (tutor: Prof. Arch. Stefano Bertocci).

Dall'A.A. 2009/2010 e per gli anni successivi è stata nominata Cultore della Materia in Applicazioni della Geometria Descrittiva, prima per il corso di Architettura (LM-4, c.u.) con il Prof. Roberto Corazzi come docente di riferimento, in seguito per il corso di Disegno Industriale (classe L-4) con il Prof. Giovanni Anzani. In questo ambito, oltre alle revisioni settimanali del corso, ha svolto attività didattica volontaria impartendo lezioni e comunicazioni sulle tematiche specifiche dell'insegnamento sia ad Architettura che a Disegno Industriale, coadiuvando i docenti nelle sessioni di esame.

Per il secondo semestre dell'A.A. 2012/2013 ha vinto, risultando idonea tramite procedura selettiva pubblica, un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per i Corsi di “Applicazioni della geometria descrittiva” e “Fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva” della Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura della Facoltà di Architettura presso l'Università degli Studi di Firenze, come Tutor e assistente del Corso di Fondamenti e Applicazioni della Geometria Descrittiva (Periodo del contratto: 07/01/2013 - 26/07/2013; Titolare del corso assegnato: Prof. Giovanni Anzani).

Per l'A.A. 2013/2014 ha vinto, risultando idonea tramite procedura selettiva pubblica, l'incarico di docenza per il corso di Fondamenti di Geometria Descrittiva della Laurea Magistrale in Architettura LM/4 (Modulo del Corso integrato di Disegno dell'Architettura) presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Ferrara (Periodo del corso: 23/09/2013 - 20/12/2013).

Sempre per l'A.A. 2013/2014 ha vinto, risultando idonea tramite procedura selettiva pubblica, i contratti di tutorato per i corsi di Disegno Edile t-1 (titolare del corso Prof. Anna Maria Manferdini) e Disegno Edile t-2 (titolare del corso Prof. Luca Cipriani) della Laurea Triennale in Ingegneria Edile (Campus di Ravenna) presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Bologna.

Per l'A.A. 2014/2015 ha vinto, risultando idonea tramite procedura selettiva pubblica, l'incarico di docenza per il corso di Disegno edile t-1 in entrambi i moduli (1 modulo 1 e 2 modulo 2) della Laurea Triennale in Ingegneria Edile presso il Dipartimento di Architettura dell'Alma Mater Studiorum-Università degli Studi di Bologna, Campus di Ravenna (Periodo del corso: primo semestre A.A. 2014/2015).

Da sempre attiva nel settore della ricerca e della formazione negli ambiti della Geometria Descrittiva, del Disegno, dell'Architettura e della Computer Grafica, si occupa fin dagli anni della formazione universitaria di rilievo e rappresentazione mediante l'uso delle tecnologie più recenti, così come di quelle tradizionali, che applica alla documentazione e valorizzazione dei Beni Culturali.

Partecipa a seminari di studio e a conferenze nazionali e internazionali sui temi del Disegno, della Geometria Descrittiva, dell'Architettura (in particolar modo dell'architettura difensiva del XVI secolo) e del Rilievo Digitale.

Si è occupata degli aspetti organizzativi di convegni nazionali ed internazionali sul tema dei Beni Culturali.

Partecipa a campagne di rilievo organizzate dall'Università degli Studi di Firenze e Bologna, finalizzate alla documentazione di siti di particolare interesse artistico e architettonico: Villa Adriana a Tivoli (Roma), centro storico di Firenze, Santuario della Verna (La Verna, Arezzo), centro storico di Ravenna.

Si interessa come progetto di ricerca personale agli insediamenti storici ed alle strutture militari della Garfagnana (LU).

---

Ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo 33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P.R. 445/2000 la sottoscritta SILVIA BERTACCHI nata a BARGA (LU) il 30/01/1983 Dichiara di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o di svolgere attività professionali, come di seguito specificati:

 - Docente a contratto presso il Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara. Periodo del corso: 23/09/2013 - 20/12/2013

 - Assistente di Laboratorio presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università di Pavia. Periodo del corso: secondo semestre A.A. 2013/ 2014

 - Docente a contratto presso il Dipartimento di Architettura, Università di Firenze. Periodo del corso: secondo semestre A.A. 2014/2015

 - Docente a contratto presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università di Pavia. Periodo del corso: secondo semestre A.A. 2014/2015



In data 03/12/2018, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.

- Contratto di collaborazione coordinata e continuativa, Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Area di Campus Ravenna e Rimini, Scuola Superiore di Studi sulla Città e Territorio, periodo: inizio 03/12/2018, durata del contratto: 2 mesi

In data 09/11/2015, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.

- Docente a contratto presso il Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara. Periodo del corso: 23/09/2013 - 20/12/2013
- Assistente di Laboratorio presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università di Pavia. Periodo del corso: secondo semestre A.A. 2013/ 2014
- Docente a contratto presso il Dipartimento di Architettura, Università di Firenze. Periodo del corso: secondo semestre A.A. 2014/2015
- Docente a contratto presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università di Pavia. Periodo del corso: secondo semestre A.A. 2014/2015