Andrea Giovannini
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.pdf 486.50KB)
Andrea Giovannini è dottorando in Electronics, Telecommunications and Information Technologies Engineering dal 2019, presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi" dell?università di Bologna. L'attività di ricerca svolta è principalmente dedicata a:
- Studio e progettazione di sistemi ottici per infrastrutture di telecomunicazioni e radioastronomia
- Studio e progettazione di sistemi d'antenne beamforming Time Modulated Array (TMA)
- Progettazione, caratterizzazione e sviluppo di modelli comportamentali di dispositivi, integrati e non, optoelettronici, ottici ed elettronici
Formazione
2017 - Conseguimento Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni presso l'Università di Bologna
2019 - Conseguimento Laurea Magistrale in Telecommunications Engineering presso l'Università di Bologna
Attività didattica
Dal 2020 al 2023 ha svolto il ruolo di tutor didattico per i seguenti corsi:
- Optical Fiber Systems
- Optical Technologies for Electrical Engineering
Attività scientifica
Andrea Giovannini è autore e coautore di più di 10 pubblicazioni totali su riviste, congressi nazionali e internazionali nell'ambito di tecnologie ottiche wireless e in guida per comunicazione e sensoristica. Le applicazioni toccate rientrano nell'ambito di infrastrutture per comunicazioni indoor (4G, 5G, etc..), sistemi Radio-over-Fiber (RoF), impianti di ricezione per la radioastronomia, modelli numerici per dispositivi optoelettronici e sistemi beamforming TMA.
Ha collaborato con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e di radioastronomia (IRA) nel progetto SKA (Square Kilometre Array), in particolare nella progettazione della catena ricevente della parte del sistema operante a bassa frequenza (SKA-Low).
Nell’ambito della comunicazione indoor, ha collaborato con l’università francese Université Gustave Eiffel, laboratorio ESYCOM di Parigi alla realizzazione di sistemi Radio-over-Fiber a basso costo e consumo basati su laser a cavità verticale (VCSEL), fibra G.652 e SiGe Phototransistor per la diffusione in ambiente indoor di segnali 4G/5G. La collaborazione coinvolge anche lo spin-off ICON Photonics per la realizzazione di strutture di accoppiamento passive laser-fibra e fibra-fotodiodo a basso costo.
In data 12/06/2023 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.
Collaboratore di ricerca presso Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia dal 01/05/2023