Adriano Grossi
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.docx 14.59KB)
Insegnante elementare per un decennio dal 1971 al 1981 ha conseguito la Laurea in Pedagogia presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Parma con 110/110 cum laude (Storia del Movimento di Cooperazione Educazione MCE) il 24/10/ 1975.
E’ stato dal 1981 direttore didattico e dirigente scolastico per 35 anni parallelamente ad attività universitaria svolgendo le funzione di tutor nel Corso di Laurea in Scienza della Formazione Primaria dell’Università di Bologna e Reggio Emilia e di comando presso il Provv. Studi di Piacenza (ora UAT) a supporto della didattica, della ricerca e formazione-Area 1- (art.26. c.8. della l. 448/98).
Ha pubblicato articoli in tema di disabilità e pubblicazioni sull’approccio alla lingua scritta.
E’ stato docente a contratto presso l'Università di Parma e di Reggio Emilia di diversi insegnamenti e laboratori; conduttore del Laboratorio di UNIBO di Formazione professionale per l'educatore nei servizi per l'infanzia.
Nel 2010-12 è stato Membro dello Staff della Ricerca Progetto MIUR ICF -Dal modello ICF dell'OMS alla progettazione per l'inclusione: "ICF a scuola: per una nuova cultura” Scuola Capofila DD Fidenza (Parma)
E’ stato Presidente di diverse commissioni giudicatrici di concorsi dei vari ordini scolastici e del Concorso Sostegno Scuola Secondaria di Primo grado ADMM 2018
Attualmente è Cultore della materia di “Storia e Legislazione Scolastica delle Istituzioni Educative per prima infanzia presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Unimore, Membro del Comitato tecnico scientifico IRASE-ER e Conduttore del laboratorio di “Didattica speciale. Codici comunicativi dell’Educazione linguistica” di UNIPR .
E’ formatore dei docenti neoassunti e iscritti al Corso di formazione sull’inclusione della disabilità.
n data 13/11/2020 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.