Titolo

Occhiello

Giuliana Santarelli
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Giuliana Santarelli è professore a contratto e cultore di materia per la cattedra di Pedagogia Speciale dell’Università di Bologna dall’a.a. 2012/13 dei professori Roberta Caldin e Roberto Dainese. Dall’a.a. 2000/2001 la sottoscritta è stata impegnata nelle attività di tirocinio, nell’organizzazione dei laboratori del corso di laurea e, nello specifico, dei laboratori di Pedagogia speciale per l’inclusione, fino all’a.a. 2011-2012. Ha orientato lo studio, la ricerca, la pratica professionale e didattica sulla pedagogia istituzionale, sulla pedagogia speciale, sulla didattica attiva e l’inclusione scolastica. La sottoscritta ha condotto laboratori di Didattica inclusiva e Didattica della lingua italiana per il Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, per il Corso di specializzazione per l’attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità e per il corso di Pedagogia Speciale nei Percorsi Abilitanti Speciali. Ha svolto attività di monitoraggio scientifico di attività di tirocinio e di correlazione per la realizzazione di Project Work nel master/corso di perfezionamento “Didattica e Psicopedagogia per i disturbi di specifici di apprendimento”, Didattica e psicopedagogia per bambini con disabilità sensoriali e nel Corso di Specializzazione per il Sostegno Didattico e l’Inclusione - Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi della Repubblica di San Marino.

Ha avuto occasione di numerose collaborazioni e ricerche con i centri di formazione e ricerca della regione Emilia Romagna per la formazione in servizio degli insegnanti.

Più precisamente la sottoscritta ha condotto corsi di formazione sull’Epistemologia operativa, secondo il metodo Fabbri e Munari, e il Programma di Arricchimento Strumentale per la Modificabilità Cognitiva Strutturale, il Metodo Feuerstein.

In qualità di relatrice ha partecipato ai seminari del convegno Handimatica nel 2010, 2012 e 2014- Mostra Convegno nazionale Disabilità e tecnologie.

Sua é l’organizzazione e la conduzione del seminario di studio “Mondi possibili. L’aula digitale inclusiva: nuovi strumenti didattici per l’apprendimento. Il progetto

sperimentale LIM di SFP” I laboratori sperimentali nella formazione iniziale e in

itinere dei maestri.

Come presidente della Federazione Nazionale degli Insegnanti (Fnism) di Bologna dal 1998, associazione degli insegnanti presente sul territorio nazionale, fondata nel 1901 da Gaetano Salvemini a Bologna, ha organizzato corsi di formazione e convegni a cui ha partecipato come relatrice.

E’ socia corrispondente della SIPeS, Società Italiana Pedagogia Speciale dal 2011.

Ha scritto sulle seguenti riviste: Innovazione educativa (IRRSSAE), La rivista di pedagogia e didattica (Pensa MultiMedia), L’Eco della scuola nuova (organo della FNISM), Riforma e didattica - Tra formazione e Ricerca (Falzea Editore), I martedì (Centro San Domenico), L’integrazione scolastica e sociale (edizioni Erickson).

Nel periodo 2010/2012 ha curato la rubrica “Essere insegnanti” sulla rivista on line “Riforma della scuola” codice ISSN: 2038-2316.

Pubblicazioni

Santarelli G. (2020) Pedagogia Istituzionale. Dalle origini all’attualità Bologna BUP 2020 pp 288 [libro] Open Access

Santarelli G. (2019) Ainsi vont nos temps … de la tentation cognitiviste dans le champ de la

pedagogia Special in Herméneutiques et dynamique de sens Année de la recherche en sciences

de l'éducation 2019 - Association Francophone [https://www.editions-harmattan.fr/index.asp?navig=catalogue&obj=revue&no=930]Internationale de Recherche Scientifique en [https://www.editions-harmattan.fr/index.asp?navig=catalogue&obj=revue&no=930]

Éducation [https://www.editions-harmattan.fr/index.asp?navig=catalogue&obj=revue&no=930] n°2019 [articolo]

Santarelli G. (2018) “Recensione” in Studium Educationis Casa Editrice Pensa numero

3/ottobre 2018

Santarelli G. (2017) “Pedagogia istituzionale” in Studium Educationis Casa Editrice Pensa

numero 3/ 2017 [articolo]

Santarelli G.(2012) (a cura di) 051 2012-1970 Bologna. Identità e memoria Bologna: BUP

Santarelli G. (2012) “Nel solco della tradizione per uno sguardo al futuro. Una cornice culturale per i laboratori” pp75-96

“I laboratori dedicati alla formazione degli insegnanti specializzati per l’inclusione scolastica e sociale” pp 229-249

Uno sguardo sui laboratori del Corso aggiuntivo di specializzazione per l’inclusione scolastica” pp 285-298 in Errani A. & Vannini I. (a cura di) “Imparare facendo. L'esperienza dei laboratori di scienze dell'educazione nella formazione iniziale dei maestri dell'Università di Bologna” Bologna: BUP

Santarelli G. (2011) Pensare l’apprendere nei contesti educativi in “Quaderno della formazione in itinere: documentare percorsi laboratoriali”, Lodini E., (a cura di), pp 101-113. Bologna: BUP

Santarelli G. ( 2011) Narrazione, argomentazione e costruzione del portfolio, pp 71-86 e L’analisi dei portfolio elaborati nei corsi universitari in G. Cerini (a cura di) Santarelli G “La strategia del portfolio docente. Una ricerca con le associazioni professionali degli insegnanti” pp 121-122, Napoli: Tecnodid

2011 Santarelli G. Pensare l’apprendere nei contesti educativi in Lodini E. (a cura di) Quaderno della formazione in itinere: documentare percorsi laboratori ali. Bologna: BUP pp 101-113

2009 Santarelli G. Il laboratorio nella formazione dei futuri insegnanti del Corso di Sostegno, relazione al Convegno “La qualità dell’integrazione scolastica”, 7ª edizione, Rimini, 13-14-15 novembre, in L’integrazione scolastica e sociale. Trento: Erickson

2009 Santarelli G. Rivoluzione culturale dal basso I martedì, anno 33, n.5, luglio-agosto, pp 31-34

2008 Santarelli G. Quando la laicità è ascolto, narrazione, diritto di cittadinanza in L’Eco della scuola nuova, anno LXI n.3 luglio-settembre pp 12-17

2007 Santarelli G. L’apprendere nei contesti educativi: strategie per la conoscenza di gruppo in Riforma e didattica-Tra formazione e ricerca, Anno XI n.3 estivo. Reggio Calabria: Falzea Editore pp 61-71

2007 Santarelli G. Educare ai diritti umani per una cultura dei diritti nel mondo delle differenze in V. Curatola, L. Di Ruscio, P. Salierno (a cura di) Contro le disuguaglianze. Conoscere i diritti per educare alla pace. Provincia di Roma- Assessorato alle Politiche della Scuola pp 37-47

2007 Santarelli G. Il laboratorio come luogo del fare e del conoscere in M. C. Gubellini (a cura di ) Arte. Ricerca sul curricolo e innovazione didattica-USR e IRRER-ER. Napoli: Edizioni Tecnodid pp 49-57

2007 Santarelli G. Tra interpretazioni e applicazione in Sacchi G. (a cura di) Il laboratorio: il perché di una metodologia. Laboratori. Ricerca sul curricolo e innovazione didattica -USR e IRRER-ER. Napoli: Edizioni Tecnodid pp 49-57

2007 Santarelli G. Bologna città di intrecci e di transiti: identità culturali e saperi in F. Frabboni ( a cura di) Idee per una scuola laica, Roma: Armando Armando, pp 149-159 e Appendice pp 163-184

2007 Santarelli G Il laboratorio: pratica didattica e intervento formativo in Gabellini C. Arte a scuola: fruizione e produzione nell’ottica della trasversalità-USR e IRRER-ER. Bologna: Eurocopy Format pp 15-20

2006 Santarelli G. Gli strumenti in Supervisori di Bologna e Modena - Reggio Emilia, Tracciare un percorso. I tirocini e i laboratori nel coro di laurea in scienze della formazione primaria. Bologna: Edizioni Clueb pp. 160 - 179

2006 Santarelli G. La ricerca-azione in educazione e nell’educazione ai diritti umani R. Facchini (a cura di) Cittadinanza attiva e diritti umani. Napoli: Tecnodid Editrice pp. 155-167