Paola Pasotto
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Paola Pasotto
Studi
Maturità Classica e Laurea in Pedagogia, indirizzo sperimentale - Università degli Studi di Bologna, 1985. Voto 110 e lode con dignità di stampa e pubblicazione della tesi di laurea.
Perfezionamenti post lauream:
- Corso di perfezionamento Universitario in Tecniche e Metodi di Project Management.
- Corso in“Strategic cost management “ MBA: moduli in Controllo di gestione e Business Admisitration all’interno dell’ EXECUTIVE Master in Business Administration.
Madrelingua: italiana
Altra lingua: Inglese (livello B1)
Profilo professionale
Da oltre trent’anni si occupa dello sviluppo di aziende che hanno operato e operano nel campo della formazione e dell’editoria e delle tecnologie multimediali. Ha maturato esperienze di direzione generale, assumendo ruoli di responsabilità in diverse realtà: da società consortili impegnate nello sviluppo, a livello nazionale ed europeo, di prodotti multimediali per la formazione on-line e di piattaforme per l’e-learning e knowledge management, a Consorzi Universitari per lo sviluppo dell’ Alta Formazione Specialistica attraverso la gestione di Sovvenzioni Globali. Parallelamente ha assunto ruoli di Consigliere di Amministrazione e Presidente di società per la realizzazione di progetti di ricerca e trasferimento tecnologico e Alta formazione specialistica basati sulla cooperazione tra Imprese, Centri di Ricerca e Università.
Dal 2008 opera nel settore dell’editoria approdando prima in Erickson come Direttore generale e nel 2010, dopo una breve parentesi come dirigente al comune di Bologna, nel gruppo Giunti all’interno del quale assume la direzione strategica ed editoriale del settore interaziendale psicopedagogico e parallelamente la direzione editoriale e della formazione di Giunti OS, fino al 2016 anno in cui viene costituita Giunti EDU società specializzata nella produzione editoriale e nella formazione a mercato in ambito psicodiagnostico e psicoeducativo.
Da ottobre 2017 è Direttore della formazione congiunta Giunti edu e Giunti OS per i mercati scuola e sanità e da ottobre 2018 è direttore della formazione delle diverse aziende del gruppo Giunti.
Parallelamente al percorso professionale ha svolto e svolge attività di docenza universitaria, come professore a contratto, nei corsi di laurea del vecchio e nuovo ordinamento della Pedagogia di allora e della attuale Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione su e-learning e tematiche attinenti le innovazioni tecnologiche nella formazione e nei contesti educativi.
Ha affiancato le sue esperienze lavorative con pubblicazioni sulle tematiche oggetto di studio e sui progetti sviluppati nelle aziende che ha diretto, oltre ad aver partecipato come relatore a numerosi convegni in ambito nazionale ed europeo.
Esperienze professionali
Da febbraio 2016, tuttora in corso
Giunti EDU
Società del gruppo Giunti specializzata nell’editoria e nella formazione in ambito psicoeducativo e psicodiagnostico per il mercato scuola, sanità e consumer.
Direttore generale ed editoriale.
Dal 2017 assume la direzione della formazione in presenza e on-line anche di Giunti Psychometrics e da ottobre 2018 assume la direzione della formazione a mercato delle diverse società del gruppo Giunti destinata a insegnanti, professionisti della sanità e al mercato consumer.
Da febbraio 2013 a febbraio 2016
GIUNTI OS (attuale Giunti Psychometrics)– Firenze
Leader europeo nel settore dell'assessment psicologico, in ambito clinico, scolastico e della gestione delle risorse umane. Ha sedi a Firenze, Instanbul, Parigi, Budapest, Bucarest, Kiev, Mosca, Shangai.
Direttore editoriale e Direttore della Formazione.
Da giugno 2010 a gennaio 2013
Giunti Scuola - Firenze
Leader nel settore dei libri di testo per la scuola primaria
Direttore Settore Psico-Pedagogico del gruppo Giunti trasversale alle società che operano nel mercato scolastico di ogni ordine e grado.
Il settore opera nella produzione di materiale psicoeducativo su difficoltà di Apprendimento, DSA, disabilità, e su tematiche a carattere trasversale compresi strumenti di valutazione e materiali di recupero e potenziamento.
Da dicembre 2009 a giugno 2010
Comune di Bologna
Capo Dipartimento Sistema Bologna (Assessorati Cultura, Attività produttive, Turismo), a interim Direttore della cultura, Direttore del settore Marketing Territoriale
Da giugno 2008 a dicembre 2009
Edizioni Centro Studi Erickson – Trento
Società leader a livello nazionale nel campo dell’editoria dedicata all’educazione e alla didattica sulle tematiche delle difficoltà, dei disturbi di apprendimento, della disabilità, della psicologia e del lavoro sociale.
Direttore Generale
Dal 2002 al 2008
Consorzio Symposium - Bologna
Consorzio Universitario per l’Alta Formazione specialistica post-lauream costituito dalle Università di Bologna, Ferrara, Parma, Modena e Reggio Emilia. È stato Organismo Intermediario per la gestione della Sovvenzione Globale per la “Formazione Superiore” finalizzata alla creazione di un’offerta di master Universitari professionalizzanti e corsi di Alta formazione basati sulla cooperazione tra sistema universitario, imprese e sistema formativo.
Direttore Generale
Da novembre 2000 ad aprile 2002
SCS Azioninnova spa Società di consulenza e formazione manageriale del gruppo Unipol e Lega delle cooperative, nata dalla fusione di tre aziende del gruppo cooperativo. Opera nel settore pubblico e privato.
Direttore Formazione
Dal 1992 al 2000
SINFORM – Bologna
Consorzio di riferimento degli Enti regionali di formazione dell’Emilia Romagna. Il Consorzio ha operato - a livello nazionale ed europeo - nel settore delle tecnologie multimediali, della produzione di e-content e dell’innovazione applicata alla formazione con specializzazione nel settore dell’e-learning e nelle azioni di sistema per la formazione superiore.
Direttore Generale
Dal 1988 al 1992
Sinopia Informatica spa – Bologna
Società partecipata da Olivetti Systems & Networks e CNA nazionale che ha operato nel settore delle tecnologie della comunicazione e formazione in ambito nazionale e europeo con una rete di imprese affiliate in franchising.
Responsabile Divisione Formazione
Dal 1985-1988
Tempo Reale - Bologna
Società che ha operato nel campo dei servizi formativi e delle tecnologie multimediali. Ha sviluppato l’implementazione della rete in franchising dei Commodore Computer Center in Italia.
Responsabile Formazione
Incarichi
Dall’A.A 1998-1999 all’A.A 2018-2019
Università degli Studi di Bologna - Facoltà Scienze della Formazione, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione e Dipartimento di Scienze dell’Educazione
Professore a contratto vecchio e nuovo ordinamento nei corsi di laurea magistrali e triennali. Insegnamenti: Tecnologie educative, Comunità di pratica e di Apprendimento nella relazione tra E-learning e Knowledge Management; Informatica applicata alla didattica e Laboratori di informatica
Dal 2003 a maggio 2008
SINAPSI Società Consortile - Torino
Costituita da Poliedra SpA, Fondazione Alma Mater dell’Università di Bologna e FederAPI. È stata Organismo Intermediario per la gestione della Sovvenzione Globale Misura D4 POR Piemonte,
per lo sviluppo di progetti di ricerca e trasferimento tecnologico tra Imprese, Centri di ricerca e Università. Presidente
Da gennaio 2004 a marzo 2007
Università degli Studi di Bologna
Coordinatore scientifico del progetto di Ateneo ALMA TWO nell’ambito del Piano Telematico della Regione Emilia-Romagna finalizzato allo sviluppo del sistema di e-learning di Ateneo.
Nel 2006 è Presidente della Commissione giudicatrice della “Selezione riservata, per titoli ed esami, per il passaggio alla categoria EP, area amministrativo gestionale, per responsabili del coordinamento operativo di divisione” della Scuola Superiore di Studi Universitari S.Anna (Pisa).
Nel 2007 è Valutatore della Commissione istituita dalla Provincia di Firenze per la selezione di progetti finalizzati alla creazione di nuove imprese .
Nel 2005 in qualità di professore a contratto, ha svolto presso il Centro Interfacoltà per le tecnologie avanzate e multimediali “Guglielmo Marconi” (CITAM UNIBO), attività di docenza su “Ruoli e funzioni di un team per l’e-learning-Comunità di apprendimento, di pratica e Knowledge Management”, nell’ambito del corso “Introduzione alle problematiche didattico-tecnologiche dell’e-learning”
Dal 1997 al 2000
Consorzio Andromeda - Bologna
Costituito da Ifoa, Sinform, Poliedra per lo sviluppo di un network di servizi di formazione a distanza su territorio nazionale destinati alla formazione continua delle Imprese
Consigliere di Amministrazione
Dal 2001 al 2007
Ha svolto attività di docenza sui temi legati all ’E-learning/ Knowledge Management all’interno di Master Universitari, tra cui:
Master di secondo livello “ Strategie per la promozione e la tutela della sicurezza e della qualità dell’alimentazione in età evolutiva “Facoltà di Medicina Università degli Studi di Parma A.A 2004-2005; 2006-2007;
Master di secondo livello in “Management della Formazione nella società della conoscenza”
Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Parma A.A 2004-2005;
Master di secondo livello “Organizzazione e gestione delle risorse umane “ Facoltà di Scienze Politiche Università degli studi di Bologna A.A 2002-2003;
Master di secondo livello “ Web management “ Facoltà di Scienze Politiche Università degli studi di Bologna A.A 2001-2002.
Riconoscimenti
- 2007 a Bruxelles, il “ FIRST EUROPEAN AWARDS OF UNIVERSITY - INDUSTRY COOPERATION WITH REGIONAL IMPACT “ conseguito da Symposium per la gestione della Sovvenzione Globale, come caso esemplare di innovazione in materia di cooperazionetra Università e Imprese e per i dispositiviadottati nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo regionali prefissati.Il premio, ottenuto da una giuria indipendente presieduta dal Commissario della DG Regio, si inserisce nell’iniziativa promossa dalla reteeuropea RUISNET– Regional University-Industry Strategies Network ,co-finanziata dalla Commissione Europea ( programma INTERREG IIIC);
- 1998 Il Label Europeo “Riconoscimento Europeo per iniziative che promuovono l’apprendimento delle lingue” da parte della Commissione Europea e del Ministero del Lavoro grazie all’ innovatività e la qualità dei prodotti multimediali realizzati nell’ambito dei progetti linguistici gestiti all’interno dei programmi europeiLingua e Leonardo Da Vinci;
- 1997 il Centro Risorse per la didattica multimediale e la Formazione a distanza, promosso dalla Regione Emilia-Romagna e gestito da Sinform ha ottenuto un prestigioso riconoscimento dall’Unione Europea come uno dei quattro casi in Europa di buone pratiche nell’utilizzodel FSE per lo sviluppo di azioni innovative di sistema destinate alla formazione continua rivolta alle imprese.
- Giugno 1986, per il suo lavoro di ricerca nel settore “DIDATTICA E INFORMATICA” è stata segnalata nell’inchiesta della rivista CLASS “I 200 Under 40 che stanno cambiando l’Italia”.