Antonio Bacciaglia
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.pdf 298.03KB)
Attualmente è Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A (Junior) presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN). Le principali tematiche di ricerca vertono sullo sviluppo di metodologie di progettazione ed ottimizzazione (strutture lattice, ottimizzazione topologica, generative design) di componenti aeronautici che debbano essere prodotti con tecnologie additive.
Da Febbraio 2022 a Gennaio 2023 è stato titolare di Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Bologna con ricerca nell'ambito della prototipazione additiva applicata all'industria aerospace.
A Giugno 2022 ha ottenuto il dottorato di ricerca in Automotive Engineering for an Intelligent Mobility presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale. La sua attività di ricerca si è focalizzata sullo sviluppo di un ambiente di modellazione CAD basato su voxel per la progettazione di strutture automotive, quali lattice e modelli ottimizzati topologicamente.
Da Maggio ad Ottobre 2018 è stato titolare di Assegno di ricerca presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale sull'Aeronautica dell'Università di Bologna con ricerca nell'ambito della prototipazione additiva e ottimizzazione topologica.
A Marzo 2019 ottiene l'abilitazione alla professione di Ingegnere (Sezione A) - Settore Industriale.
Didattica
- Titolare del Modulo 2 (3 CFU) del corso DISEGNO TECNICO AEROSPAZIALE per il CdS in Ingegneria Aerospaziale L9, Università di Bologna, Forlì dall'A.A. 2024/2025
- Titolare del Modulo 2 (3 CFU) del corso DESIGN METHODS IN THE AEROSPACE INDUSTRY per il CdS in Aerospace Engineering LM20, Università di Bologna, Forlì dall'A.A. 2024/2025
- Titolare del Modulo 1 (3 CFU) del corso FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO PER I COMPOSITI P per il CdS in Compositi Polimerici L-P03, Università di Bologna, Imola per l'A.A. 2024/2025
- Titolare del corso DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE (6 CFU) per il CdS in Ingegneria Meccanica L9, Università di Bologna, Forlì per l'A.A. 2023/2024
- Tutor Didattico, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Forlì;dall' A.A. 2018/2019 all'A.A. 2022/2023.
DISEGNO TECNICO AEROSPAZIALE [11493]
Docente: Ceruti Alessandro. - Tutor Didattico, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Bologna; 2019–2020
DISEGNO MECCANICO E AUTOMATICO T C.I. / APPLICAZIONI DI DISEGNO MECCANICO T / (L-Z) / (1) MODULO 1 [65904]
Docente: Ceruti Alessandro.
- Docenza di Rhinoceros presso CNA Formazione Emilia Romagna, Forlì; Dal 2020 ad oggi
"Tecnico di progettazione per la filiera della nautica esperto nel processo produttivo e nell'impatto economico del prodotto sostenibile"
- Docenza di Rhinocerso presso Ecipar Bologna, Bologna; 2021 e 2022
DOCENZA NELL'AMBITO Del progetto 'IFTS TECNICO SPECIALISTA IN PROGETTAZIONE INDUSTRIALE MEDIANTE MODELLAZIONE E PROTOTIPAZIONE TRIDIMENSIONALE DI PRODOTTI AD ELEVATA INTEGRAZIONE ELETTRONICA.
- Docenza di CAD per RANDSTAD HR SOLUTIONS S.R.L presso Faenza dal 2023 "Tecnico di industrializzazione del prodotto e del processo specializzato in materiali compositi".
- Docenza di CAD per Sviluppo PMI presso Ravenna nel 2022 "Tecnico per l'automazione industriale specializzato in manutenzione e programmazione PLC"
Formazione
Laurea magistrale in Aerospace Engineering nel 2018 con il massimo dei voti presso Facoltà di Ingegneria, campus di Forlì dell'Università di Bologna. Durante il percorso di studio, ottiene una borsa di studio dal titolo "Thesis Abroad" che gli permette di svolgere un periodo di ricerca all'estero sotto la supervisione del Prof. Marzocca Pier presso la RMIT University, VIC, Australia.
Precedentemente ha conseguito il titolo di laurea triennale in Ingegneria Aerospaziale con il massimo dei voti presso Facoltà di Ingegneria, campus di Forlì dell'Università di Bologna.
Altre attività
Da Gennaio 2016 ad Agosto 2017 è stato un membro del team UniBo Motorsport di Formula SAE dell’Università di Bologna nel reparto di Aerodinamica con distaccamento a Forlì, presso la facoltà di Ingegneria come CFD Engineer e poi come Aerodynamic Division ManagerIn data 09/02/2022, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali