Mauro Gherardi
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Istruzione e formazione
1988-1993
Diploma di Maturità Classica (60/60) presso il Liceo Ginnasio “Dante Alighieri” di Ravenna.
1994-2000
Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode), con tesi svolta presso la Sezione di Medicina Legale e delle Assicurazioni (Prof. F.M. Avato), dal titolo: "Droga: conoscenza scientifica e opinione giovanile” (Prof. F.M. Avato) presso l'Università degli Studi di Ferrara.
2001
Iscrizione all'Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi di Ravenna.
2000-2004
Specializzazione in Medicina Legale – indirizzo Medicina Legale e delle Assicurazioni – (50/50 e lode), con tesi dal titolo: “Sindrome asfittica connatale” (Prof. F.M. Avato), presso l'Università degli Studi di Ferrara, Sezione di Medicina Legale e delle Assicurazioni (Dir. Prof. F.M. Avato)
A.A. 2011-2012
Corso di Alta Formazione “La responsabilità professionale sanitaria. Gestione, assicurazione, prevenzione”, presso l'Università degli Studi di Bologna.
A.A. 2013-2014
Corso di Perfezionamento in “Bioetica e Sperimentazione Clinica”, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
A.A. 2014-2015
Corso di Alta Formazione “Gestione del rischio clinico e miglioramento della qualità e sicurezza delle cure”, VI Ed., presso il Laboratorio Management e Sanità dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Centro Gestione del Rischio clinico e sicurezza del paziente della Regione Toscana.
A.A. 2018-2019.
Corso di Management sanitario “Ippocrate” presso SDA Bocconi School of Management di Milano, e superamento con merito della prova di valutazione finale.
2019-2021.
Frequenza del Programma di Formazione Regionale (RER) "La gestione del sinistro nell’ambito del Programma regionale per la prevenzione degli eventi avversi e gestione diretta dei sinistri derivanti da responsabilità civile nelle Aziende sanitarie, anche alla luce della riforma operata dalla L. 8 marzo 2017, n. 24".
A.A. 2021-2022
Corso di Perfezionamento “Management per la Direzione di Strutture Sanitarie Complesse I edizione aa 2021/2022”, presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Esperienza professionale
Dal 3 Luglio 2005 al 31 Agosto 2011, Dirigente Medico specialista in Medicina Legale, con contratto libero-professionale, presso l'Azienda USL di Forlì.
Dal 1 Settembre 2011 alla data attuale, Dirigente Medico a tempo indeterminato dapprima presso l'U.O. di Medicina Legale dell'Azienda USL di Forlì e, quindi, presso l'U.O. di Medicina Legale e Gestione del Rischio dell'Azienda USL della Romagna.
Con Delibera n. 210 del 02.07.2019, veniva individuato dalla D.G. dell’AUSL Romagna con riferimento all’attribuzione dell’incarico di Alta Specializzazione in Gestione medico legale del contenzioso.
Dal 16.05.2023, Responsabile Struttura Semplice "Medicina Legale Territoriale Ravenna".
Dal 01.07.2020, componente del Nucleo Regionale di Valutazione dei sinistri (NRV).
Dal 2005 svolge attività libero-professionale in ambito civile, penale, previdenziale.
Attività didattica
A.A. 2016-2017: CONTRATTO DI DOCENZA AL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA, SCUOLA DI MEDICINA DI BOLOGNA, PER L’INSEGNAMENTO DI MEDICINA LEGALE (MED-43).
AA.AA. 2018-2023: CONTRATTO DI DOCENZA AL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA, SCUOLA DI MEDICINA DI BOLOGNA, PER L’INSEGNAMENTO DI MEDICINA LEGALE (MED-43).
ATTIVITA’ DI DOCENZA SU TEMATICHE INERENTI LA MEDICINA LEGALE E LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AMBITO AZIENDALE ED EXTRA-AZIENDALE.Attività scientifica
DAL MONTE D., GHERARDI M., PINI M., ROSELLI M.F.: Mediazione ex D. Lgs. 28/2010 e succ. modifiche e responsabilità medico-sanitaria: l’esperienza dell’ex Azienda USL di Forlì, Italian Journal Of Legal Medicine Bioethics, Medical Jurisprudence, Biopolitics And Forensic Sciences Vol. 3, number 1, Dec. 2014.
GHERARDI M., DAL MONTE D., SORBELLO S.: La consulenza medico-legale a fini clinico-assistenziali nell’Azienda USL della Romagna, Italian Journal Of Legal Medicine Bioethics, Medical Jurisprudence, Biopolitics And Forensic Sciences Vol. 4, number 1, Dec. 2015.
Ha presentato la seguente comunicazione al V Convegno Nazionale della Società Scientifica COMLAS, tenutosi a Roma dal 23 al 24 novembre 2018: “Il rifiuto alla trasfusione di sangue alla luce della Legge 219/2017” (Autori: GHERARDI M., VASSALLO T. BENEDETTI S.).
Dal 2016, membro della Società Scientifica COMLAS e dal 2020 socio SIMLA.
Ha infine partecipato, in qualità di uditore, a numerosi corsi, seminari e congressi in ambito medico-legale e clinico.
In data 26/06:2023, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.