Titolo

Occhiello

Giacomo Braschi
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



ATTIVITA' SCIENTIFICA

Novembre 2019-ad oggi: assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di Bologna. Tematica di ricerca: “Sicurezza e stabilità di matrici vegetali mediante tecnologie non termiche innovative e sostenibili previste nell’ambito del progetto Dipartimenti eccellenti”. L’assegno è finanziato sul progetto “Dipartimenti di eccellenza MIUR (L.232 del 01/12/2016) – Area CUN 07”. Tutor didattico e scientifico Prof.ssa Francesca Patrignani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Bologna Piazza Goidanich 60, Cesena email: francesca.patrignani@unibo.it [mailto:francesca.patrignani@unibo.it] .

Anno accademico 2019-2020: Tutor didattico del corso Laboratorio di Microbiologia applicata del Corso di Studio in Scienze e tecnologie alimentari sede di Cesena attivato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari. Tutor didattico e scientifico Prof.ssa Francesca Patrignani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Bologna Piazza Goidanich 60, Cesena email: francesca.patrignani@unibo.it [mailto:francesca.patrignani@unibo.it] .

Novembre 2017-Ottobre 2019: assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di Bologna. Tematica di ricerca: “Studio dei meccanismi di risposta di microrganismi patogeni e degradativi a stress sub letali indotti da oli essenziali e composti bioattivi” Tutor didattico e scientifico: Prof.ssa Rosalba Lanciotti Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Bologna Viale Fanin, 44 Bologna email: rosalba.lanciotti@unibo.it [mailto:rosalba.lanciotti@unibo.it] .

PERCORSO FORMATIVO

Marzo 2020: cultore della materia nell’ambito degli insegnamenti di Laboratorio di microbiologia applicata, Microbiologia delle fermentazioni, Microbiologia enologica, Progettazione igienica e sanificazione e Valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria alimentare presso il campus di Scienze degli Alimenti di Cesena (UNIBO). Partecipazione alle commissioni di esame di tutti gli insegnamenti sopra riportati di cui sono titolari le docenti Rosalba Lanciotti e Francesca Patrignani.

Maggio 2017: Dottorato di ricerca in Scienze e tecnologie agrarie, ambientali e alimentari curriculum biotecnologie degli alimenti presso l'Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum”. La ricerca dal titolo: “Action mechanisms of natural antimicrobials against food-borne pathogenes” è stata incentrata sullo studio degli effetti di oli essenziali naturali ad azione antimicrobica sul metabolismo dei microrganismi patogeni alimentari Listeria monocytogenes e Escherichia coli al fine permetterne un utilizzo nell’industria alimentare come alternativa ai conservanti di sintesi. Tutor didattico: Prof.ssa Rosalba Lanciotti Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Bologna Viale Fanin, 44 Bologna email: rosalba.lanciotti@unibo.it [mailto:rosalba.lanciotti@unibo.it]

Periodi in strutture di ricerca

Visiting PhD student della durata di 3 mesi presso i laboratori di microbiologia degli alimenti dell’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”. Progetto: studio della risposta agli oli essenziali di Listeria monocytogenes attraverso l’utilizzo della elettroforesi bidimensionale. Tutor didattico presso la struttura ospitante prof.ssa Maria De Angelis dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti, Università di Bari.

Visiting PhD student della durata di 4 mesi presso Leibniz-Institut für Agrartechnik und Bioökonomie e.V. Potsdam, Germania. Progetto: studio degli effetti degli oli essenziali sulle intere popolazioni microbiche di Listeria monocytogenes ed Escherichia coli attraverso l’utilizzo della citometria a flusso. Tutors didattica presso la struttura ospitante: Dr.-Ing. Antje Fröhling, Department of Horticultural Engineering.Dr.-Ing. Oliver Schlüter, Department: Horticultural Engineering.

Marzo 2014: diploma di laurea magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (classe LM 8) “curriculum industriale” presso l'Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum” con votazione 110/110 e lode. In sede di laurea discussione della tesi sperimentale, dal titolo "Studio della qualità e del microbiota di mosti in fermentazione e di vini prodotti da agricoltura biologica e biodinamica”, relatore Prof.ssa Rosalba Lanciotti Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Bologna Viale Fanin, 44 Bologna email: rosalba.lanciotti@unibo.it [mailto:rosalba.lanciotti@unibo.it]

Febbraio 2011: diploma laurea triennale in Biotecnologie “curriculum agro-industriale” presso l'Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” con votazione 110/110 e lode. In sede di laurea discussione della tesi dal titolo "Antociani e proantocianidine: aspetti biologici e approcci biotecnologici”, relatore prof. Francesco Paolocci CNR-Istituto di genetica vegetale (IGV) Perugia Via Madonna Alta, 130 06128 Perugia email: francesco.paolocci@igv.cnr.it [mailto:francesco.paolocci@igv.cnr.it] .

Durante il suo percorso formativo e di ricerca Giacomo Braschi ha acquisito competenze su metodiche microbiologiche e biotecnologiche tradizionali ed avanzate. Più specificatamente ha acquisito competenze sull’analisi microbiologica dei prodotti alimentari e sulla determinazione delle performances dei microrganismi di interesse alimentare. In particolare, ha acquisito competenze sui protocolli di analisi dei campioni alimentari e più specificatamente su:

  • Campionamento microbiologico da matrici alimentari differenti;
  • Microscopia in campo chiaro e in epi-fluorescenza;
  • Controllo dei processi fermentativi;
  • Controllo di parametri chimico fisici quali attività dell’acqua, pH, colore;
  • Utilizzo di kit commerciali enzimatici per la quantificazione di diversi acidi organici da matrici alimentari;
  • Analisi dei metaboliti volatili utilizzando l’estrazione su fase solida abbinata alla gas cromatografia e alla spettrometria di massa (GC-MS/SPME);
  • Analisi delle frazioni lipidiche da differenti matrici alimentari utilizzando sistemi di estrazione in fase organica abbinata e analisi dei campioni in GC-MS;

    Inoltre, ha applicato e ottimizzato protocolli di analisi di biologia molecolare concernenti:

  • Estrazione e purificazione di DNA da colture cellulari e alimenti;
  • Analisi elettroforetica e spettrofotometrica del DNA estratto;
  • Amplificazione di DNA attraverso Reazione a Catena della DNA polimerasi (PCR);
  • Analisi dei profili di espressione genica mediante real time PCR;
  • Estrazione e purificazione delle frazioni proteiche da matrici differenti e da colture cellulari mediante elettroforesi in condizioni denaturanti (SDS-PAGE);
  • Analisi quantitativa dei proteomi attraverso elettroforesi bidimensionale su gel di acrilamide;
  • Analisi delle popolazioni cellulari attraverso la citometria a flusso.

Durante l’attività di dottorato e di ricerca Giacomo Braschi ha affrontato tematiche sia riguardanti la microbiologia di base che applicata. Nello specifico si è concentrato sullo studio dei meccanismi di risposta di microrganismi patogeni e di interesse alimentare (starter, co-starter e probiotici) nei confronti di antimicrobici naturali e altri fattori di stress incluse le alte pressioni di omogeneizzazione sia sotto il profilo genetico (variazione della espressione genica), che fenotipico (analisi del proteoma). A tal fine, Giacomo Braschi ha collaborato con il Bambin Gesù su tematiche di ricerca concernenti l’applicazione di tecniche avanzate quali Maldi-TOF MS e pirosequenziamento allo studio delle risposte microbiche a condizioni di stress.

Giacomo Braschi si è inoltre interessato all’isolamento, identificazione di microrganismi provenienti da matrici differenti quali uve, mosti e linfa d’acero, impasti acidi, potenzialmente interessanti per i processi dell’industria agroalimentare al fine di ottenerne una caratterizzazione tecnologica. Durante l’attività di ricerca si è occupato della messa a punto di metodologie per estrazione e analisi di quali e quantitativa di acidi grassi da differenti matrici alimentari.

L’attività di ricerca di Giacomo Braschi si è concretizzata in nove pubblicazioni su riviste con comitato di revisione internazionale e undici presentazioni a convegni nazionali ed internazionali. Nel 2019 è stato relatore ad un convegno internazionale, presentando i risultati di una ricerca concernete la stabilizzazione di bevande vegetali innovative e funzionali mediante tecnologie alternative al trattamento termico, quali le alte pressioni di omogeneizzazione.

Giacomo Braschi ha partecipato attivamente al trasferimento tecnologico alle industrie collaborando alle attività di ricerca nell’ambito delle convezioni con Agrosistemi, Bestack, Bioplanet, Barilla, Rosso VIVO, VERBIBA sotto la responsabilità scientifica delle professoresse Rosalba Lanciotti e Francesca Patrignani. Ha inoltre collaborato alle attività di ricerca concernenti la caratterizzazione microbiologica e funzionale di prodotti ittici in rapporto a diversi trattamenti tecnologici nell’ambito di una convenzione con sotto la responsabilità scientifica del prof. Pietro Rocculi. Ha inoltre contribuito alle attività di disseminazione delle ricerche di trasferimento tecnologico effettuate nell’ambito del CIRI agroalimentare durante il McFruit 2019.

Nel mese di settembre 2019 Giacomo Braschi ha partecipato attivamente ad attività di formazione aziendali presso la società GEA-Niro Soavi s.p.a con lo scopo di formare il personale interno sia sul funzionamento delle principali dotazioni di laboratorio (bilance analitiche, autoclavi, cappe a flusso laminare), sia sul campionamento microbiologico in sistemi modello (brodi di coltura) e alimentari.

ATTIVITA’ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA

Negli anni 2015-ad oggi ha effettuato attività di supporto alla didattica delle professoresse Rosalba Lanciotti e Francesca Patrignani nell’ambito dei corsi di Laboratorio di Microbiologia Applicata e Microbiologia Enologica sia nella preparazione dei materiali e l’allestimento del laboratorio didattico, che nell’attività di supporto agli studenti durante lo svolgimento del tirocinio e della tesi. In questo contesto è stato correlatore di 13 tesi.

Giacomo Braschi ha supportato attivamente le professoresse Rosalba Lanciotti e Francesca Patrignani nell’attività didattica pratica effettuata durante la “6th PEF School on Pulsed Electric Field Applications in Food and Biotechnology 2019” tenutasi presso il Campus di scienze degli alimenti a Cesena.

Inoltre, ha contribuito attivamente alle attività divulgative dei risultati della ricerca del Campus di Cesena dell’Università di Bologna nell’ambito delle manifestazioni del 2016, 2017, 2018 (supporto organizzazione delle attività per il 2019) “Notte europea dei ricercatori”.

Giacomo Braschi è risultato vincitore per l’anno accademico 2019/2020 del bando per il tutorato d’aula in laboratorio di microbiologia applicata del corso di scienze e tecnologie alimentari dell’università di Bologna e svolgerà attività di supporto alla didattica affiancando il tutor scientifico prof.ssa Francesca Patrignani.

A partire da Marzo 2020 Giacomo Braschi è cultore della materia nei corsi Laboratorio di microbiologia applicata, Microbiologia delle fermentazioni, Microbiologia enologica, Progettazione igienica e sanificazione e Valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria alimentare.