Titolo

Occhiello

Leandra Borsci
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Leandra Borsci è docente del laboratorio di videomaking per il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna, Corso di Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media.

È specializzata in comunicazione digitale e media relations.

Nel 2017 consegue la Laurea Magistrale in Mass Media e Politica, presso l'Università di Bologna - Campus di Forlì, con votazione 110/110 e conferimento di lode, con una tesi sperimentale dal titolo Una mappa interattiva. Le province italiane sotto la lente del capitale sociale, volta ad approfondire il patrimonio civico delle province italiane, attualizzando uno studio degli anni Novanta del politologo Robert D. Putnam. Relatore: Salvatore Vassallo. 

Dal 2018 a marzo 2021 inizia un percorso professionale al fianco di Sunset, cooperativa di comunicazione e produzione audiovisiva, occupandosi – tra le altre mansioni – della segreteria di produzione di due edizioni del Festival sul documentario, Meet the Docs! Film Fest, e della rassegna TraumFabrik (edizione 2019 e 2020), dedicata alla narrazione audiovisiva con ospiti e maestranze del settore. 

Per il 2019 e per il 2020, per conto di Sunset, si occupa come referente della comunicazione integrata di Internet Festival, il festival italiano dedicato alla rete e alle forme di futuro che da dieci edizioni rende Pisa il cuore della formazione legata a internet. 

Dal 2018 ad oggi è caporedattrice della rivista cinematografica BILLY, periodico cartaceo e magazine online che indaga il mondo dell'audiovisivo e le sue forme narrative, con approfondimenti, interviste a registi e registe, autori e autrici, voci rilevanti del panorama comunicativo, che stanno ridisegnando, attraverso i propri lavori, i parametri artistici. 

Nel 2020 è stata docente di due corsi di formazione per CNA: RETAIL 4.0 Percorso Formativo per gli Operatori del Commercio ed Evoluzione digitale e personalizzazione delle produzioni di mercato per il made in Italy, approfondendo i temi della comunicazione d'impresa, dell'identità di voce aziendale e della comunicazione online orientata alla promozione dei prodotti audiovisivi, realizzati nel settore artigianale. 

 



In data 28/6/2021 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.