Ilaria Santoemma
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
PROFILO PROFESSIONALE
Assegnista di Ricerca in Filosofia Politica SPS/01 – Scuola Superiore Sant’Anna
Coordinatrice e docente del Modulo Scienze presso il Master in Studi e Politiche di Genere, Università Roma Tre
Docente a contratto, Women and Social Sciences, Gemma Master, Università di Bologna
Ph.D. in Filosofia Politica, Human Rights and Global Politics (International Program) Scuola di Studi Superiori e Perfezionamento Sant’Anna di Pisa.
AREA DI RICERCAFilosofia Politica, Teoria Politica, Studi e Politiche di Genere,
Teoria e Filosofia femminista e della Tecnologia
FORMAZIONE ACCADEMICA10/2018 – 11/2022 PhD in Political Philosophy – Corso di PhD Internazionale in Human Rights and Global Politics Scuola Superiore Sant'Anna - Istituto DIRPOLIS – Pisa
· Ambiti disciplinari: Filosofia Politica, Studi di Genere, Teorie femministe
· Titolo della Ricerca: A Cartography of the Posthumanities. New Frames from Epistemology to Political Philosophy
· Supervisor: Prof.ssa Barbara Henry
· Giudizio: Cum Laude
· Revisore Esterne: Prof.ssa Federica Giardini, Università RomaTre, Prof.ssa Christine Daigle, Brock University
01/2020 – 04/2020 Visiting Researcher
Posthuman Research Institute - Brock University - St. Catharines, Ontario, Canada
· Attività di ricerca, seminariale e laboratoriale
· Ambiti: filosofia politica, studi femministi contemporanei
06/2017- 07/2017 Corsista
· Master in Studi e Politiche di Genere, Università Roma Tre - Roma
· Prof.ssa Federica Giardini
· Frequenza e Attestato del Modulo "Scienze" - Prof.ssa Angela Balzano
ISTRUZIONE E FORMAZIONE2018 Laurea Magistrale (LM 78) | Scienze Filosofiche
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Bologna
· Titolo Elaborato: Corpi, Soggettività e Mercati nel Biolavoro. Una Prospettiva di Genere
· Relatrici/ori: Prof.ssa Carla Faralli, Prof. Roberto Brigati, Dr. Angela Balzano
· Voto: 110/110 cum laude
· Ambito disciplinare: Filosofia Politica e del Diritto, Studi di Genere
2016 Erasmus +, Estudios Avanzados en Filosofía
Universidad Complutense de Madrid - Madrid
· Ricerca Tesi, Supervisor: Prof. César Ruiz Sanjuán
2017 Laurea Triennale (L 5), Filosofia
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – Bologna
· Titolo elaborato: Il diritto naturale nel pensiero di Norberto Bobbio
· Relatore: Prof. Giovanni Giorgini
· Voto: 109/110
· Ambito disciplinare: Filosofia Politica
PUBLICAZIONI SCIENTIFICHE- Haraway con Barad. Per un neomaterialismo postumanista, «QuaderniMaterialisti», Edizioni Mimesis. Numero monografico a cura di D'Angelo L., Pozzoni G., Pinzolo L., Nuovo Materialismo, n. 20/2021; pp. 139-158.
- Postumano, «Liberazioni. Rivista di Critica Antispecista», XIII, n. 50, pp. 77-78.
- Pandemicity and Subjectivity: the posthumanist vulnerability of the zoe/geo/techno framed subject, (with Daigle C.) «Matter. Journal of New Materialist Research» Vol. 3 No. 2, Issue 6, 2022; pp. 86-112.
- Intelligenza Artificiale: una prospettiva femminista. Dialogo con Marzia Vaccari «Arel. La Rivista» 1, 2020; pp. 169-174.
- Genetic Enhancement and the CRISPR-CAS9 case. An Attempt for an Agency Approach, (con Capasso M.) «Ramon Llull Journal of Applied Ethics», Vol. 11. Issue 1; 2020; pp. 307-331.
- My Mother was a... Cyborg. Tecnologia e soggettività ibride a confronto, «S&F Scienza&Filosofia», n.23, 2020; 127-141.
o Submissions Under Review: Epistemological Intersections. Feminist Posthumanism as an Epistemological Ground for Political Intersectionality, «Theory Culture and Society».
o Submission Under review: Thinking-with Physalia. Toward a relational account of agency, «Philosophy Kitchen», CFP #19 Fuori Tema, settembre 2023; selected contribution.
Capitoli di libro/contributi in monografie:
· Posthuman turn: geneaologie e differenze, Monografia di Officine Filosofiche, Ventura Edizioni, 2023 (forthocoming)
· Introduzione. Com/pensare la cura transpecie, (con Balzano A., Bosisio E.) in Pinguini, Conchiglie e Staminali. Verso futuri transpecie. DeriveApprodi, Roma, 2022; pp. 5-31.
- Cartografia, in Abecedario del Postumanismo, Baioni E., Cuadrado Payer L., Macelloni M., (a cura di) Milano: Mimesis, 2021; pp. 96-97.
- Alterità, in Abecedario del Postumanismo, Baioni E., Cuadrado Payer L., Macelloni M., (a cura di) Milano: Mimesis, 2021; pp. 38-39.
- Biolavoro. La riproduzione fra neofondamentalismo e nuove tecnologie, in Cirillo L., (a cura di) Se il mondo torna uomo. Le donne e la regressione in Europa, Edizioni Alegre; Roma: 2018; pp. 79-91.
- Curatela: Pinguini, Conchiglie e Staminali. Verso futuri transpecie. Balzano A., Bosisio E., Santoemma I. (eds.) DeriveApprodi, Roma, 2022.
Recensioni:
• Makin kin. Fare parentele, non popolazioni, Clarke A, Haraway D. ed. italiana a cura di Balzano A., Ferrante A., Timeto F., in «Anuac», vol. 12 no. 1 2023. 139-144.
• Le Promesse dei mostri, (Haraway D., DeriveApprodi, Roma, 2019). «Studi Culturali», Issue 1, 2020, pp. 301-302.
• Se il femminismo è parentela multispecie. (Balzano A., Per farla finita con la famiglia, Meltemi Editore 2021). «DFW» Maternità femministe, (127-128) 2020; 3-4.
• Revisión (Cooper M. Waldby C. - Clinical Labour. Tissue Donors and Research Subjects in the Global Economy, Durham, Duke University Press, 2014, 296 pp.) «Res Publica. Revista de Historia de las Ideas Políticas» Vol. 19. Núm. 1 (2016): 253-306.
Traduzioni:
• (Inglese/Italiano) Conchiglie in Acido. Immersioni materiali e dissolvenze dell'Antropocene; Stacy Alaimo, (in Pinguini, Conchiglie e Staminali. Verso futuri transpecie. DeriveApprodi, Roma, 2022; pp. 207-238.
• (Spagnolo/italiano): Padilla Rosa E. and Roca Jusmet J., L'analisi costi-benefici versus il principio di responsabilità: l'economia del cambiamento climatico del premio Nobel 2018 William D. Nordahus; «Lessico di Etica Pubblica», "Giustizia Intergenerazionale in un'epoca di crescenti disuguaglianze", a cura di Pirni A., Corvino F., Anno X, 2/2019; 95-116.
• (Inglese/Spagnolo) Braidotti R., No agonicemos, organicemos, “El Salto” Julio 2017, p.50.
INTERVENTI IN CONFERENZE· 2023
Discussant: Tecnocorpo e tecnopoiesi: per una lettura postumanista delle ibridazioni tecnologiche, nella sessione “Governamentalità, tecnologie, piattaforme”, in Seminario Tecnologia Politica e Società, Scuola Superiore Sant’Anna, 221/03/2023.
Gender and labour in the history of women reproductive workers, “Gernder and Labour Seminars” Women’s work labour and precarity: Italy an historical perspective ( Giuliana Freschi, Eloisa Betti), 14/02/2023, Scuola Superiore Sant’Anna
Discussant: Intorno alla tensione fra sesso e genere. Una prospettiva teorica, interventi di Barbara Henry, Marianna Esposito, Olivia Guaraldi. Convegno “Femminismo oggi: tra teoria e politics” (Organizzatrice Prof.ssa Anna Loretoni) 2-3/03/2023, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa.
Il femminismo post-fordista. Ridefinire il lavoro di cura dalla femminilizzazione al biolavoro globale, con Cristina Morini, “Gender and Labour Seminars”, 27/03/2023, Scuola Superiore Sant’Anna.
- 2022
Thinking-with Physalia nel Panel “Posthuman Sympoieisis” (Balzano A., Bosisio E., Mazzella B., Santoemma I.), 11th EFRC – European Feminist Conference – Social Change in a Feminist Perspective, University of Milano Bicocca 15/18 June 2022
Materia/Materialità (with Caradonna C., and Gamberi V.), Laboratorio Permanente, “Ripensare l'Umano” [online] – Organizers Elisa Attanasio (Unibo) Paolo Missiroli (Scuola Normale Superiore)
- 2021
Alteridad. Simposio “Posthumanismo. Un nuevo lenguaje para interpretar el mundo” Universidad de Salamanca 3-4/06/2021.
Compost e simpoiesi in Haraway, nel Workshop “Gilbert Simondon: Individuation and Technology” Dott. Claudio Celis, Scuola Superiore Sant'Anna –12-15/07/2021
Chair: A Gallery of Monsters and Machines, Francesco Sticchi, Discussant Claudio Celis, 3/06/2021.
Monthly Participation and round tables: Laboratorio Permanente: Letteratura, Filosofia, Antropologia. Ripensare l'umano. Organizzatrici/ori: Dott.ssa Elisa Attanasio (Paris Nanterre) Dott. Paolo Missirioli (Scuola Normale Superiore) from October 2021 to May 2022.
- 2020
Compost Figurations: Donna Haraway's Cthulucene as a set for posthuman subjectivities. Paper accepted for the Conference "Posthumanism: Cinema Philosophy Media" at Brock University, ON Canada, postponed due to the Covid Global Pandemic (May 15-16th, 2020).
Inhabiting New Hybrid Forms of Life. Between a Transhuman and a Posthuman Subjectivity - Professionalization and Research Seminar, Humanities PhDs - Brock Univeristy, ON, Canada. (Feb, 25th, 2020)
Posthuman Design. An attempt to de-colonize the one-sided human-technology relation. Presentazione selezionata. Conferenza annuale: “Philosophy of Human-Technology Relations” PHTR 2020, DesignLab, University of Twente. (November 4-7th 2020).
- 2019
A time to yearn or a place to inhabit? Futurability in the Anthropocene era; within the proposed panel "The Posthuman shift in the Anthropocene: a question of Space and Time" Santoemma I., Missiroli P., Balzano A., Bosisio E.; 11th Beyond Humanism Conference: Critical Posthumanism and Transhumanism. The posthuman paradigm shift. Catholic University of Lille, France. (July 9-12th, 2019)
Genetic Enhancement and the Crisp/Cas9 case: an attempt for a Multi-level Agency Approach. (with Capasso M.) Third International Workshop on Ethics and Human Enhancement, Universidad de Granada; organized by BIOethAI+ Project and Wellcome Centre for Ethics and Humanities (Universidad de Granada - Oxford University). (June,3rd and 4th, 2019)
INTERVENTI SU INVITO· Le epistemologie femministe e i saperi situati in “Tecnologie per la vita. Prospettive transfemminista su ricerca, cura e aborto”, Festival Cospirare, Obiezione Respinta, 30/ 04/2023, Pisa.
· Seminario: Dal Cyborg alla farfalla monarca. Introduzione al pensiero di Donna Haraway, nel contesto del Corso in Antropologia Ambientale, Prof. Lorenzo D’Angelo, presso Sapienza - Università di Roma; 20/10/2022.
• Presentazione: Conchiglie, Pinguini, Cellule Staminali, (Bosisio E.) Festival “Pensieri in Piazza” Torino, 22/09/2022
• Verso Futuri Transpecie, (con Balzano A., Bosisio E.) Lavagne, Festival della Letteratura di Mantova 2022. 08/09/2022.
• Posthumanism and Transhumanism. Genealogie e differenze, Ubi Minor Seminario, Università di Bologna, “Luminose Ambivalenze. Figure e modi delle pratiche conoscitive” a.a. 2021/22. 6/04/2022
• Conchiglie in Acido, Laboratorio in Diversity Management Course, Prof. Balzano, Università di Bologna, 16/03/2022
INTERVISTE CONDOTTE DURANTE LA RICERCA DOTTORALE· Staging the cyborg. Transhumanist enhancement or posthumanist hybdrid? Intervista a Dominique Lecrec, arista canadese del gruppo teatrale Posthumains [Intervista aperta]
· The Ahuman Manifesto. Ahumanism as a theory and a practice. Intervista a Patricia MacCormack Prof. in Continental Philosophy, presso Anglia Rusk University, attivista e performer [Intervista semi-strutturata]
· Shells on acid in a transcorporeal dimension. Intervista a Stacy Alaimo, Prof. in Cultural Studies presso il College of Art and Sciences, University of Oregon [intervista semi-strutturata]
· I.A. Una prospettiva femminista. Intervista a Marzia Vaccari, docente a contratto presso Università di Bologna e tecnologa [intervista semi-strutturata]
CORSI DI FORMAZIONE DOTTORALE(Programma Internazionale del PhD congiunto della Scuola Superiore Sant’Anna)
· Social Science Research Methodology in Humanities- Prof. D. Sparti
· Human rights and Conflicts- Prof. A. De Guttry, Prof. F. Capone, Prof. A. Loretoni, Prof. E. Sommario
· Genere, teoria politica e intersectionality – Prof. A. Loretoni
· The web as a research environment– Prof. F. Di Donato
· Postnational forms of democracy– Prof. N. Urbinati
· Post Human, Trans Human, Human enhancement– Prof. B. Henry
• Academic writing– Prof. C. Powell
• Introduction to political Philosophy– Prof. B. Henry
• Global Politics – Prof. M. Alabrese, Prof. S. Giusti, Prof. A. Pirni
• Global Commons – Prof. S. Collignon
PARTECIPAZIONE A CORSI, REDAZIONE PROGETTI, SUMMER SCHOOLv Partecipazione: “Train-the Mentors Workshop”, Giornata di formazione mentors accademiche nel contesto dello svolgimento di una delle task di progetto Mind the Gep’s (Gender Equality Plan, Università di Torino) Horizon 2020 e ReUnita.
v Selezione e partecipazione: Summer School “Posthuman Convergences”, Prof. Rosi Braidotti, Utrecht University, 08/2020.
v Scrittura e partecipazione al progetto: “Rigen(d)erare gli spazi e le relazioni” - Ass. Orlando Centro delle donne di Bologna per U-Lab- Progetto ROCK, Comune di Bologna (Regeneration in Knowledge and Creative Cities, G.A. 730280). 16-22-29/05/2018. Intervento: La storia della 194: uno sguardo dall’archivio della Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna
v Partecipazione: Workshop internazionale "Integrating Sex and Gender in Research and Scientific Journal", Alma Mater Studiorum Università di Bologna, nel contesto di The PLOTINA Project – H2020 Gender Equality Plan Università di Bologna (http://www.plotina.eu/events/integrating-sex-and-gender-in-research-and-scientific-journals/)11-09-2017 .
v Selezione e partecipazione: Corso “I fondi europei. La progettazione comunitaria come fattore di opportunità per lo sviluppo strategico”; promosso da InEuropa, Bologna, 10/2017.
v Partecipazione, redazione dossier e intervento al progetto: “Uteri senza frontiere”, Progetto seminariale con interventi transnazionali sui diritti riproduttivi delle donne (Polonia, Spagna, Irlanda, Argentina); presso Ass. Orlando – Centro delle Donne di Bologna, 16/17-12-2016.
ESPERIENZA DIDATTICA
· Docente a contratto: Women and Social Sciences (SPS/08), GEMMA Master, Università di Bologna.
· Coordinatrice e Docente del Modulo Scienze del Master in Studi e Politiche di Genere a.a. 2023 (https://www.masterstudiepolitichedigenere.it/)
· Docente esterna e tutor: Master di I livello: Studi e Politiche di Genere Università RomaTre (Prof.ssa Federica Giardini) - Modulo Scienze (Prof. A. Balzano) - per gli a.a. 2019, 2021 e 2022.
-
Lezioni selezionate:
• Postumanesimo e Transumanesimo, genealogie e differenze, nel Corso CITTADINANZA, DIRITTI SOCIALI, GIUSTIZIA (SCP0012), Prof.ssa Angela Balzano, 17/04/2023.
• Potere, corpi, biopolitica. Dall'anatomo politica al governo del vivente Foucault analitico del potere. (1970-76); 02/10/2021
• Agency multispecie. Epistemologie femministe per sondare le capacità agenziali del non-umano; 09/10/2021
• Alterità transpecie. Ibridi o ulteriori? Verso il postumanesimo critico, 16/10/2021
• Post-human. Una cartografia dei paradigmi e delle soggettività. 04/12/2019.
· Tutor didattica presso Corso di Etica e Politica nella prospettiva degli studi di Genere (3666) – Università di Bologna (Prof.ssa Carla Faralli) e Ass. Orlando Centro delle Donne di Bologna, per gli a.a. 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019.
Altre attività didattiche selezionate
Lezioni nei corsi di Filosofia Politica (Prof.ssa Barbara Henry) e Gender and Intersectionality (Prof.ssa Anna Loretoni) della Scuola Superiore Sant'Anna
• Cyberfemminismo e Ibridazioni. Soggettività zoe-geo-tecno mediate. (14/05/2021)
• Il pensiero di Rosi Braidotti. Dalla soggettività nomade al Postumano (1/04/2019).
•
Lezioni nel Corso di Etica e Politica negli Studi di Genere, Università di Bologna
• Il corpo e il potere nel pensiero di Michel Foucault, a.a.2017/18 (4/12/2017)
• La 194 e il diritto all’aborto, a.a.2018/2019 (20/11/2019)
MEMBERSHIPS· Area di Studi in Gender Studies, Political Philosophy, Istituto Dirpolis Scuola Sant’Anna
· Aresa di Studi Postumanisti, Political Philosophy, Istituto Dirpolis Scuola Sant’Anna
· Member: SWIP, Society for Women in Philosophy
· Founder: RPI, Rete Postumana Italiana
· Membra: PRI, Posthuman Research Institute
· Art and Politics – Scuola Superiore Sant’Anna