Simone Carati
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.pdf 184.45KB)
Simone Carati è dottore di ricerca in Lingue, letterature e culture moderne dal 2021. Si occupa prevalentemente della narrazione come strumento conoscitivo e della sua intima relazione con l'esperienza, indagata in chiave teorica e comparata. Finora ha rivolto le proprie ricerche in particolare alla scrittura romanzesca tra la fine del Novecento e l'inizio del nuovo millennio, soprattutto in ambito statunitense. Si dedica inoltre allo studio del rapporto tra letteratura e spazio, e del legame tra memoria, trauma e racconto. Ha scritto saggi su Robert Louis Stevenson, Luigi Meneghello, Jorge Semprún, Don DeLillo, Philip Roth, David Foster Wallace, Emmanuel Carrère, Tom McCarthy e Mario Lavagetto.
Formazione
- 13 Novembre 2014: Laurea triennale in Lettere Moderne, conseguita presso la Scuola di Lettere e Beni Culturali dell'Università di Bologna, con una tesi intitolata La raffigurazione di alcuni personaggi femminili nell'Orlando furioso. Relatore Prof. Andrea Battistini, voto 108/110.
- 7 Novembre 2016: Laurea magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche, conseguita presso la Scuola di Lettere e Beni Culturali dell'Università di Bologna, con una tesi in Letterature comparate dedicata a un'analisi teorica degli spazi e dei luoghi nei romanzi e nei racconti di Robert Louis Stevenson. Titolo della tesi: Robert Louis Stevenson: una geografia letteraria, relatrice Prof.ssa Donata Meneghelli, correlatore Prof. Luigi Weber. Votazione: 110/110 e lode. La tesi è stata seguita in tutte le sue fasi di sviluppo, dalla scelta dell'argomento alla stesura finale, dal Prof. Federico Bertoni, che non ha potuto essere presente alla discussione perché in congedo per motivi di studio.
- novembre 2017 - giugno 2021: Dottorato di ricerca in Lingue, letterature e culture moderne. La tesi, dedicata alla relazione tra narrazione, scrittura ed esperienza in alcuni romanzi statunitensi di fine Novecento, è stata discussa il 7 giugno 2021, e ha riportato una valutazione eccellente. Titolo della tesi: Il mondo là fuori. Narrazione, esperienza e scrittura nell'America di fine millennio. Relatore prof. Federico Bertoni.
Attività scientifica
Partecipa, in qualità di relatore, ai seguenti convegni:
- 7-9 novembre 2018: "Graduate Conference Sc[Arti], Riflessioni sul residuo tra selezione e divergenza", presso l'Università degli Studi di Milano. Titolo della relazione: Storie di rifiuti, rifiuti nelle storie. Lo scarto tra sacro, contaminazione e marginalità.
- 13-15 dicembre 2018: Convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Compalit) "Finzioni. Verità, bugie, mondi possibili", presso l’Università degli Studi di Catania. Titolo della relazione: Il mondo là fuori. La violenza del reale nell’America di fine millennio.
- 3-4 ottobre 2019: Graduate Conference "Tempus. Il tempo nel testo e nella realtà extra-testuale", presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale. Titolo della relazione: Ricostruire l’esperienza. Tempo e ricordo in Underworld e Remainder.
- 5-7 dicembre 2019: Convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Compalit) "Le costanti e le varianti. Letteratura e lunga durata", presso l’Università degli Studi di Siena. Titolo della relazione: «From the pages of history»: costanti romanzesche in Libra e Limonov.
- 1-2 luglio 2020: Lilec Graduate Conference "Letteratura e altri mondi. Generi, politica, società", inizialmente prevista presso il dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Università di Bologna e tenutasi in modalità telematica. Titolo della relazione: «Scrivere è una funzione del capire». Narrazione ed esperienza in Meneghello e Semprún.
- 15-16 ottobre 2020: Convegno dottorale "Letteratura riflessa. Teorie, forme e funzioni del discorso metaletterario", presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Titolo della relazione: «Il potere di scrivere». Esperienza e forme del racconto in Meneghello e Semprún.
- 17 maggio 2021:Convegno di Dottorandi e Dottorande "Margini e spazi dimenticati", presso l'Università degli Studi di Verona (modalità telematica). Titolo della relazione: Scrivere ai margini. Don DeLillo e la poetica dello spazio.
- 9-11dicembre 2021: «A kind of evil genius». Stevenson, il Master e l’empatia negativa, relazione tenuta al Convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Compalit) Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri? Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione, Università degli Studi di Milano.
-
- 16 e 17 giugno 2021: partecipa attivamente, in quanto membro del comitato scientifico e organizzativo, al Convegno dottorale internazionale Leggere, (ri)scrivere e condividere: vecchie e nuove pratiche di significazione, promosso dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna e svoltosi in modalità telematica.
Attività didattica
21 maggio 2020: tiene una lezione su Infinite Jest per il corso di Laurea Magistrale di Lingua e letteratura angloamericana dell'Università di Torino della Prof.ssa Cinzia Scarpino. Titolo della lezione: «Though This Be Madness, Yet There is Method in’t». An Approach to David Foster Wallace’s Infinite Jest.
18 marzo 2021:tiene una lezione per il corso di Laurea Magistrale di Teoria della letteratura dell’Università di Bologna, del prof. Federico Bertoni. Titolo della lezione: Scrivere ai margini. Don DeLillo e la poetica dello spazio.
Attività istituzionali
- Luglio 2019 – giugno 2022: rappresentante delle dottorande e dei dottorandi in Consiglio di Dipartimento presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
In data 09/09/2022, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.
Tipo incarico: Insegnante di sostegno nella scuola secondaria di primo grado, con contratto a tempo determinato (al 30/06/2023), classe di concorso A022.
Nome ente conferente: I.C. Ceretolo, scuola secondaria di primo grado L. Moruzzi, Casalecchio di Reno (BO).
Data inizio e fine delle attività: dal 09/09/2022 al 30/06/2023.
Tipo incarico: Professore a contratto di Letterature comparate all'Università di Padova.
Nome ente conferente: Università degli Studi di Padova.
Data inizio e fine delle attività: dal 01/03/2023 al 29/02/2024.