Annalisa Pietrobelli
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.pdf 298.95KB)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
[1 novembre 2019 – in corso]
Corso di Dottorato (XXXV ciclo) in Scienze della Terra, della Vita e dell’Ambiente
Progetto: “Skeletal variability of the human fibula and its evolutionary implications”
Tutor: Prof.ssa Maria Giovanna Belcastro
Co-tutor: Prof. Stefano Benazzi (UniBo); Prof. Damiano Marchi (UniPi)
ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna
[dicembre 2014 – marzo 2017]
Laurea Magistrale in Archeologia e Culture del Mondo Antico con voto 110/110 e lode.
Tesi: “Un geodatabase per la bioarcheologia. Il caso del cimitero di via Orfeo”.
Relatore: Prof.ssa Maria Giovanna Belcastro.
Correlatore: dott. Renata Curina, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara.
ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna
Nell’ambito della Laurea Magistrale sono stati svolti:
- Tirocinio curricolare presso il Laboratorio di Bioarcheologia e Osteologia Forense, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 5 dicembre 2016 - 3 febbraio 2017: restauro e studio antropologico degli inumati della necropoli di via Orfeo (Bologna), creazione di un geodatabase spaziale con le informazioni ottenute dallo studio antropologico integrate al rilievo archeologico.
- Scavi archeologici:
- Field School Badia Pozzeveri (LU), Institute for Research and Learning in Archeology and Bioarchaeology (IRLAB) e Università di Pisa, scavo del cimitero e studio antropologico degli inumati; responsabili: Prof. Gino Fornaciari, prof. Antonio Fornaciari e dott.Francesco Coschino; luglio 2016 e luglio 2017;
- Scavo dell’Abbazia di San Vincenzo al Volturno (IS), Università Suor Orsola Benincasa, responsabile: Prof. Federico Marazzi, 17 agosto-3 settembre 2016;
- Scavo della necropoli meridionale di Tharros (OR), Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, scavo dell’area necropolare, responsabile: Prof. Annachiara Fariselli, 1-16 luglio 2014 e 3-14 agosto 2015;
- Scavo del monastero di San Benedetto de Iumento Albo (IS), Università Suor Orsola Benincasa, responsabile: Prof. Federico Marazzi, 22 giugno-3 luglio 2015.
- Summer School:
- Acquiring and Post-processing 3D data in Anthropology, Alma MaterStudiorum, Università di Bologna Prof. Stefano Benazzi, 26-30 giugno 2017 (Modulo 1: Acquisition and processing 3D models and CT scan: Geomagic & Avizo software) e 21-25 maggio 2018 (Modulo 2: Morfometria geometrica, Viewbox & R software);
- Osteoarchaeology and Paleopathology, Institute for Research and Learning in Archeology and Bioarchaeology (IRLAB) e Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia, Scientific, Supervisor: Prof.Gino Fornaciari, MD, 6-24 luglio 2015, Pisa.
- Corsi e workshop:
- “Biostat 2017- Esempi di Analisi statistica di Dati Multivariati in Bioarcheologia”, Università di Pisa in collaborazione con Università di Asti, 29-31 maggio 2017;
- “The health in the past: infectious diseases” - Ciclo di lezioni, Prof. A.N. Santos, Università diCoimbra, 10-13 maggio 2016.
- Laboratori didattici:
- Laboratorio di GIS applicato all’archeologia, responsabile: dott. Julian Bogdani, A.A. 2015-16;
- Laboratorio di Geofisica e Telerilevamento, responsabile: Prof. Federica Boschi, A.A. 2015-16
- Laboratorio di Rilievo topografico, responsabile: Prof. Enrico Giorgi, A.A. 2015-16
[settembre 2013 – giugno 2014]
Periodo di formazione presso University College London (UCL), Department of Greek and Latin & Institute of Archaeology
Nell’ambito dell’accordo Lifelong Learning Programme (LLP) ERASMUS tra ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna e UCL – Institute of Archaeology, University College London, 31-34 Gordon Square, London WC1H 0PY, UK.
ATTIVITA' DI RICERCA
[1° novembre 2019- in corso]
Studio della variabilità morfologica e funzionale della fibula umana nell’uomo moderno
Laboratorio di Bioarcheologia e Osteologia Forense
Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna
Tutor: Prof. M. G. Belcastro
Co-tutor: Prof. S. Benazzi e D. Marchi
- Studio morfometrico e biomeccanico di epifisi distale e prossimale della fibula umana su un vasto campione di H. sapiens dal Paleolitico Superiore fino al XX secolo proveniente da Europa, Africa e Sud America.
- Elaborazione di dati CT, micro-CT e modelli di superficie
- Analisi statistiche
- Gestione della documentazione attraverso database
- Preparazione di testi scientifici
[12 marzo-16 marzo 2018]
Studio dei resti scheletrici neandertaliani della collezione di El Sìdron (49 000 a. BP, Asturie, Spagna)
Museo National de Ciencias Naturales (MNCN)
Calle de José Gutiérrez Abascal, 2, 28006, Madrid, Spagna
Responsabili: Prof. Antonio Rosas e Prof. M. G. Belcastro
- Studio morfologico delle entesi degli arti inferiori dei resti neandertaliani appartenenti alla collezione di El Sìdron (Asturie, Spagna)
- Gestione della documentazione attraverso database
- Preparazione di testi scientifici
[dicembre 2016-novembre 2017]
Studio dei resti scheletrici umani del cimitero di via Orfeo (Bologna)
Laboratorio di Bioarcheologia e Osteologia Forense
Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna
Responsabile: Prof. M. G. Belcastro
- Restauro e studio antropologico dei resti scheletrici umani degli inumati del cimitero ebraico medievale di via Orfeo (Bologna)
- Ricostruzione del contesto funerario attraverso fonti archeologiche, antropologiche e documentarie
- Gestione della documentazione attraverso geodatabase
- Preparazione di testi scientifici
[21 settembre - 30 ottobre 2016]
Studio dei resti scheletrici umani del cimitero di Salut (Oman)
Italian Mission To Oman (IMTO: http://arabiantica.humnet.unipi.it/index.php?id=imto-salut) [http://arabiantica.humnet.unipi.it/index.php?id=imto-salut]
Università di Pisa & Ministry of Heritage and Culture of Oman
Responsabile: Prof. A. Avanzini
- Scavo stratigrafico delle sepolture del cimitero islamico di Salut (Oman)
- Restauro e studio antropologico dei resti umani rinvenuti
- Gestione della documentazione attraverso database
- Preparazione di testi scientifici
INCARICHI PROFESSIONALI
[13 settembre 2018-giugno 2019]
Incarico part-time a tempo determinato come addetto museale
Open Group Soc. Cop. (BU Patrimoni)
Via Milazzo 30,40121 Bologna (BO)
- Addetto alle visite guidate e alla didattica museale e all’accoglienza del pubblico, presso:
Collezione di Antropologia - Sistema Museale di Ateneo-Università di Bologna;
Biblioteca Universitaria (BUB);
Museo della città romana di Claterna (Ozzano dell’Emilia, BO).
[giugno-luglio 2018]
Incarico di collaborazione occasionale per lo studio antropologico dei resti scheletrici umani
Committente: Dott. Luca Vianelli
Via Andrea Costa 73/2, 40134 – Bologna
- Studio antropologico e tafonomico dei resti umani rinvenuti durante i lavori di scavo archeologico connessi alla realizzazione dell’unità immobiliare a uso residenziale sita in via Luigi Breventani 45.
- Redazione della documentazione post-scavo.
[aprile 2018]
Contratto di prestazione occasionale per lo studio antropologico dei resti scheletrici umani
Committente: LARES S.R.L.
Via Betlemme 23, 40017 S. Giovanni in Persiceto (BO) P.IVA: 01627071200
- Studio antropologico dei resti umani rinvenuti durante i lavori di scavo archeologico connessi alla realizzazione della S.P. 3 “Trasversale di Pianura” – Variante a Nord dell’abitato di Budrio –Lotto B: da via Calamone in comune di Budrio all’innesto S.P.3 / S.P.5 in comune di Granarolo dell’Emilia.
- Preparazione di testi scientifici
[ottobre 2017-settembre 2018]
Servizio Civile Nazionale: “MUB - Giovani nei Musei Universitari Bolognesi”
Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria “Alessandrini-Ercolani” Sistema Museale di Ateneo (SMA)
via Tolara di Sopra, 50, 40064, Ozzano dell’Emilia (BO)
Operatore Locale di Progetto: Prof. Giuliano Bettini
- Elaborazione di percorsi tematici per visite guidate
- Produzione di cartellonistica
- Accoglienza visitatori e registrazione presenze
ATTIVITA' DIDATTICA
[novembre 2017- in corso]
Contratto di tutorato per gli insegnamenti:
- Laboratorio di Bioarcheologia e Osteologia Forense” (prof. MG. Belcastro) (Laurea Magistrale in Biodiversità e Evoluzione, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, LM-6- Biologia)
- Lezioni frontali
- Esercitazioni pratiche su reste scheletrici moderni e archeologici
- Attività laboratoriale di restauro e studio antropologico dei materiali scheletrici
- Biodeterioration and Degradation of Bioarchaeological Materials” (prof. MG. Belcastro) (Laurea Magistrale Internazionale in Science for Conservation - Restoration of the Cultural Heritage, Dip. Chimica ‘G. Ciamician’, LM-11 Conservation and restoration of the cultural heritage)
- Lezioni frontali
- Esercitazioni pratiche su reste scheletrici moderni e archeologici
- Attività laboratoriale di restauro e studio antropologico dei materiali scheletrici
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI SCIENTIFICI
2019
-XXIII meeting Associazione Antropologica Italiana (AAI), Padova, 4-6 settembre 2019, “Anthropology: what are the next questions?
-V Meeting Nazionale Gruppo Italiano Di Paleopatologia (GiPaleo 2019), Bertinoro, 18 maggio 2019, sessione IV
2018
-24th Annual Meeting of the European Association of Archaeologists (EAA 2018), Barcelona, 5-8 settembre 2018, Session 245: “Issues On The Archaeology Of Jewish Cemeteries: Urban Development, Heritage Preservation And Risk Management”)
-8th Meeting of European Society for the study of Human Evolution (ESHE), Faro, Portugal, 13-15 settembre 2018
2017
-XXII convegno Associazione Antropologi Italiani (AAI), Villa Mondragone, Monte Porzio Catone, Roma, 6-8 settembre 2017, “Destinazione Uomo”
-Stressed Out: Debunking the stress myth in the study of archaeological human remains, UCL Institute of Archaeology, London, United Kingdom, 19th - 20th May 2017
-III meeting nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia (GIPaleo) Università di Pisa, 12 maggio 2017
2016
-Indagini scientifiche e ricerca in ambito processuale: dal sopralluogo al laboratorio, Bologna, 10 novembre 2016