Giulia Greco
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Da Aprile 2021, Assegnista di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia presso L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Novembre 2021. Dottore di ricerca in Scienza e Cultura del Benessere e degli Stili di Vita, ciclo XXXIII, presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita. Titolo della tesi: In vitro study of natural compounds and their semi-synthetic derivatives as inducers of non-canonical cell death”. Settore Concorsuale: 05/G1– Farmacologia, Farmacologia Clinica e Farmacognosia. Settore Scientifico Disciplinare: BIO/14 – Farmacologia.
Gennaio -Giugno 2019.Visiting PhD Student presso “Laboratorie de Biologie Moléculaire et Cellulaire du Cancer – LBMCC”, Lussemburgo Lussemburgo
Luglio 2017. Conseguimento dell'Abilitazione all'esercizio della Professione di Farmacista presso l'Università di Bologna.
Marzo 2017. Laurea in Farmacia conseguita presso l'Università di Bologna, con votazione di 110/110 e Lode. Discussione della tesi sperimentale in Tossicologia: "Studio in vitro dell'attività antitumorale di due frazioni dell'estratto idroalcolico di Hemidesmus indicus".
Giugno 2011. Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo Classico "V. Monti" di Cesena (FC).
PREMI E RICONOSCIMENTI
Luglio 2018. Vincitrice Scholarship “Marco Polo”, incentivo di mobilità per soggiorni di ricerca all’estero, erogato da Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Luglio 2018. Vincitrice Scholarship “ERASMUS+”, Programme Key Action 1 – Student Mobility for Traineeship 2017/2018, Progetto UNIPHARMA-GRADUATES
Maggio 2018. Vincitrice del premio "Italo Taddei 2018” assegnato dalla Società Italiana di Fitoterapia (S.I.Fit) alla tesi considerata di maggiore interesse scientifico nell’ambito dello studio delle proprietà chimiche e biologiche di piante medicinali.
Maggio 2017. Vincitrice di un premio di studio per la migliore tesi sperimentale sull’argomento “Studio di sostanze di origine naturale a potenziale antitumorale” assegnato dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.