Stella Sacchetti
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Formazione
- 2017-2020: Dottorato in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno, curriculum Civiltà e Tradizione greca e romana, Università Roma Tre. Tesi: Gli epigrammi di Antifilo di Bisanzio. Edizione, traduzione e commento. Supervisori: Prof.ssa Adele Teresa Cozzoli, Prof.ssa Valentina Garulli
- 2013-2016: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica, Università di Bologna (110/110 e lode)
- 2010-2013: Laurea Triennale in Lettere, curriculum classico, Università di Bologna (110/110 e lode)
Attività di ricerca
- 05. 2019-10. 2019: Academic Visitor, Faculty of Classics, University of Oxford. Supervisore: Professor Gregory O. Hutchinson
- 04. 2019-05. 2019: Gastwissenschaftlerin, Philologisches Seminar, Universität Tübingen. Supervisore: Frau Irmgard Männlein-Robert
- 07. 2018-30. 08. 2018: Academic Visitor, Faculty of Classics, University of Oxford. Supervisore: Professor Gregory O. Hutchinson
Attività didattica
- a.a. 2021/2022: Tutor didattico (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) - Supporto agli insegnamenti del SSD L-FIL-LET/02
Partecipazione a conferenze e seminari
- Forschungskolloquium Gräzistik, relazione dal titolo «Sensual Love and Wit in the Epigrammatic Corpus of Antiphilus of Byzantium», Eberhard Karls Universität Tübingen, 9 maggio 2019
- IX Stage Dottorale di Didattica della Ricerca, relazione dal titolo «Eros e humour in Antifilo di Bisanzio: alcuni epigrammi», Centro residenziale studi e ricerche dell’Università degli studi Roma Tre ‘La Faggeta’ – Allumiere, 4-6 ottobre 2018
- Ricerche a Confronto XII: Le forme del pianto, relazione dal titolo «Exempla di dolore individuale e collettivo negli epigrammata sepulcralia di Mnasalce di Sicione», Università di Urbino Carlo Bo, 22 novembre 2017
- Second International Postgraduate Conference Auctor est aequivocum. Authenticity, Authority and Authorship from the Classical Antiquity to the Middle Ages, relazione dal titolo «Between Asclepiades, Hedylus and Posidippus: could we find Σωρός’ marks by means of anonymous or doubtful epigrams?», Università degli Studi di Bari, 26-27 ottobre 2017
Altre attività
- 2016-in corso: Collaborazione all'attività del CIAPh (Centro Italiano dell’Année Philologique)
- 08. 2019-10. 2019 Tirocinio presso la collezione dei papiri di Ossirinco, The Oxyrhynchus Papyri Project, Sackler Library, Papyrology Rooms (1 St John Street, Oxford OX1 2LG, UK – England). Tutor: Prof.ssa Daniela Colomo
- 09. 02. 2019: Partecipazione all’organizzazione della giornata mondiale della lingua greca presso l’Università Roma Tre
- 07. 2017: Partecipazione all'International Summer School Documents for Ancient History: The Papyri, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Pavia
- 7. 2016: Partecipazione all'EpiDoc Workshop 2016 (Training in TEI, XML ed edizioni digitali), Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DiSCi), Università di Bologna
- 11. 2014-03. 2015: Tirocinio formativo curriculare presso la redazione della rivista “Eikasmós. Quaderni Bolognesi di Filologia Classica”, dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna.
Altri titoli
- 2022: abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria di II grado (classe di concorso: A013: Discipline letterarie, latino e greco).
In data 19/07/2021 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.