Titolo

Occhiello

Vieri Giannakopoulos
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Curriculum Vitae (.docx 193.33KB)


VIERI GIANNAKOPOULOS

 

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Settembre 2021 Presente

BIM Specialist / Assegnista di Ricerca

ALMA MATER Università di Bologna | Bologna

Attività di ricerca e sviluppo nell'ambito del programma di ricerca "Fabbrica Intelligente". Collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale, settore Edilizia e Costruzioni per lo sviluppo di tecnologie di prodotto, di processo integrato ed interconnesso nella logica di Impresa 4.0 dedicati all’efficientamento dell’edificio in termini energetici, antisismici, di sicurezza e confort, in accordo con i criteri di Building Information Modeling.

  

Settembre 2019 Settembre 2021

BIM Specialist / Assegnista di Ricerca

ALMA MATER Università di Bologna | Bologna

Attività di ricerca nell'ambito del programma Europeo Horizon 2020, collaborando col Dipartimento di Architettura al progetto di ricerca internazionale Pro-GET-onE "Proactive synergy of inteGrated Efficient Technologies on buildings’ Envelopes".

Approfondimento e ricerca nell'ambito della progettazione sostenibile, con particolare riferimento alle tecniche, alle tecnologie ed ai metodi per la riqualificazione energetica ed architettonica del patrimonio edilizio esistente, ingegnerizzazione del progetto mediante il supporto di applicativi BIM e valutazione delle performance energetiche e strutturali.

 

Maggio 2019 – Settembre 2019

BIM Specialist

NuvolaB Architetti Associati | Firenze

[http://www.nuvolab.it/ ]

Coordinazione di modelli BIM multidisciplinari per l’appalto di costruzione del Nuovo Ospedale Bispebjerg a Copenhagen, Danimarca.

[https://www.bispebjerghospital.dk/nythospital/english/Pages/default.aspx ]

Architettura: KHR Arkitekter - WHR Architects

Ingegneria: ARUP International Ltd

Computo metrico estimativo di dettaglio e divisione in fasi per le lavorazioni architettoniche e strutturali.

Produzione di elaborati giustificativi dettagliati e documenti per la base d’offerta delle imprese appaltatrici.

Creazione e gestione della WBS e PBS.

Creazione e gestione di un ambiente di dati interattivo con i modelli BIM tramite Excel e PriMus.

 

Dicembre 2018 – Marzo 2019

Tirocinio Curriculare

AEI progetti srl | Firenze

[https://aeiprogetti.net/ ]

Acquisizione di capacità professionalizzanti nell’ambito della progettazione BIM e della gestione di progetti multidisciplinari complessi: studio ed approfondimento delle soluzioni tecnologiche adottate, produzione di elaborati e proposte di concept strutturali in ambiente BIM.

Produzione di modelli BIM architettonici e strutturali per la realizzazione di un'azienda vinicola a Bolgheri, in Toscana. Proposte di soluzioni, creazione di presentazioni ed elaborati per i meeting con il cliente.

Stesura di documenti per progetti di piccole e medie dimensioni; concept design strutturale e visualizzazione per diverse competizioni; assistenza alla produzione di elaborati alla scala di definitivo e costruttivo.

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Luglio 2019

Esame di Stato di Ingegnere, sezione A

ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna

Conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere, settore Civile e Ambientale.

 

Marzo 2019

Laurea Magistrale in Ingegneria Edile/Architettura [106/110]

ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna

TITOLO DELL’ELABORATO DI TESI: “Approccio computazionale alla progettazione architettonica -

Sviluppo e gestione di modelli informativi multidisciplinari per la realizzazione di una cantina vinicola a Bolgheri”

Relatore: Ing. Simone Garagnani

Correlatore: Ing. Niccolò de Robertis [AEI progetti | Firenze]

ABSTRACT: Nel quadro di una rinnovata tendenza di profondo cambiamento processuale dettata dalla veloce trasformazione del panorama tecnologico, questo breve elaborato affronta il tema dell’approccio computazionale al campo della progettazione architettonica, cercando di comprendere gli aspetti che ne hanno influenzato l'evoluzione metodologica, analizzando l'infrastruttura software ed indagando la profonda correlazione che si evidenzia tra gli strumenti tecnologici a disposizione ed il processo progettuale contemporaneo. Allo scopo di comprendere al meglio i vantaggi, le opportunità e le criticità insite nella gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni in relazione alle varie fasi della progettazione, si è scelto inoltre di riportare l’esperienza diretta maturata presso lo studio aei progetti di Firenze, una società di progettazione di eccellenza con quasi 30 anni di esperienza nell’ambito dell’ingegneria strutturale. Nello specifico, si evince da questo elaborato come, al fine di un processo progettuale più efficace ed efficiente e che punti ad elevati standard qualitativi, l’introduzione delle metodologie digitali e degli applicativi BIM sia in grado di offrire vantaggi a beneficio di tutta la filiera delle costruzioni, consentendo ai professionisti e a tutte le figure in gioco di condividere le informazioniutili in modo semplice e trasparente.

 

LINGUE PARLATE

ITALIANO [madrelingua]

GRECO [seconda lingua]

INGLESE [C2]

TEDESCO [B1]

 

SKILLS/SOFTWARE

MODELLAZIONE 2D/3D: Rhinoceros – Grasshopper – AutoCAD – Sketchup

BIM: Revit – Dynamo – ArchiCAD

RENDERING/POSTPRODUZIONE: Enscape – Cinema 4D – Vray – Photoshop – Lightroom – InDesign

CALCOLO STRUTTURALE: Sap2000



In data 25/08/2021, ai sensi dell'art. 15 co.1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.