Titolo

Occhiello

Carolina Mancuso
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Curriculum Vitae (.pdf 229.17KB)


Formazione:

Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche presso l’Università di Bologna (XXXIII ciclo), con tesi dal titolo L’efficacia normativa delle buone prassi nel processo civile (SSD IUS/15 – Diritto Processuale Civile).

Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna, con votazione 110/110 e lode. Tesi su Crisi familiare tra giudice ordinario e giudice minorile.

Abilitazione all’esercizio della professione forense conseguita il 23 novembre 2018. Iscritta all’Albo degli Avvocati di Bologna dal 14 luglio 2021.

Visiting Scholar presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law di Heidelberg (2019), con un progetto di ricerca su Private autonomy in civil litigation.

Corso di Alta Formazione Giuridica (Accademia del Diritto – Responsabile scientifico: Cons. M. Fratini).

Corso per Mediatore Civile e Commerciale (80 ore), Associazione Equilibrio & R.C. – 2024.

Cultore della materia in Diritto Processuale Civile (IUS/15), Università di Bologna – dal 2016.

Corso intensivo di lingua inglese presso Kaplan International College, Londra.

Maturità classica conseguita presso il Liceo Classico S. Luigi, Bologna.

Attività accademiche:

Assegnista di ricerca in Diritto Processuale Civile presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna dal novembre 2024, nell’ambito del progetto PRIN “University Dispute Resolution”.

Professoressa a contratto presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” dell’Università di Bologna dall’ottobre 2024, titolare di moduli in materia di impugnazioni, processo del lavoro e procedimento monitorio.

Docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna dal dicembre 2022 al dicembre 2024, con un modulo sull’evoluzione delle riforme della giustizia civile e penale nel corso “Politiche della Giustizia”.

Associata con incarico di collaborazione con l’Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari del CNR (IGSG-CNR) dal settembre 2023.

Of Counsel presso lo Studio Legale Effeffe & Partners da marzo 2023, con attività di assistenza e consulenza nel contenzioso civile, in particolare nei settori bancario e assicurativo.

Tutor didattico in Diritto Processuale Civile presso la Scuola di Specializzazione “E. Redenti” dal 2019 al maggio 2024.

Assegnista di ricerca dal novembre 2021 all’ottobre 2024 nell’ambito di due progetti: “L’organizzazione del processo tramite regole convenzionali” (FISR 2020) e “PNRR – Procedura civile di famiglia e tempi della giustizia”, co-finanziato da IGSG-CNR.

Coordinatrice dell’attività "processo simulato" dal 2022 presso il corso di Diritto Processuale Civile (prof.ssa Zucconi Galli Fonseca), dopo aver collaborato con la stessa attività già dal 2016.

Tirocinante ex art. 73 d.l. 69/2013 presso il Tribunale di Bologna dal luglio 2015 al gennaio 2017 (II sezione civile).

Tirocinante curricolare presso il Tribunale per i Minorenni da ottobre a dicembre 2014.

Collaboratrice presso lo Studio Legale Cesari da settembre 2016 a marzo 2023.

Relatore a convegni e seminari:

"Practices, Soft Law, and Judicial Efficiency: Challenges and Perspectives in the Administration of Italian Civil Justice" – JAR-Association Conference, Limoges, 10–13 giugno 2025

"La giustizia statale alla prova della digitalizzazione tra nuove forme di oralità e garanzie del giusto processo" – Congresso ICONS Italia, Trento, 18–19 ottobre 2024

"Mediation for Universities: the Italian Perspective" – COI Conference, Utrecht University, 28–29 settembre 2023

"Integrating Litigation and ADR: The Role of Cooperation" – Expert Workshop, Tilburg Law School, 17–18 settembre 2024

"Introduction to the topic" – International Conference on Group Conflict Resolution, Bologna, 10–11 ottobre 2024

"La gestione del conflitto nella comunità studentesca: il progetto 'University Dispute Resolution' di Unibo" – Mediazioni Fiorentine, 3 ottobre 2024

"Difendere i consumatori con l'AI: gli strumenti di IA generativa e le loro funzioni" – Seminario Federconsumatori-IGSG-CNR, 17 luglio 2024

"Giurisprudenza e casistica: nesso causale, onere della prova, interpretazione delle polizze" – Ordine Avvocati Bologna, 5 giugno 2024

"AI ed evoluzioni: prospettive e dibattito" – Seminario IGSG-CNR, Bologna, 23 aprile 2024

"Working Group on Judicial Time Management (CEPEJ-SATURN)" – 36ª riunione, 9–11 aprile 2024

"Strumenti di intelligenza artificiale a servizio della didattica e della ricerca: laboratorio pratico" – Seminario IGSG-CNR, Bologna, 24 gennaio 2024

"I giudici di pace nell’ambito della giustizia civile: sfide attuali" – Congreso Internacional Justicia Próxima, Università Jaume I, 29 novembre 2023

"Procedural Rules and Judicial Practices: a good or bad match for transparency?" – Translucent Justice, MPI Luxembourg, 19–20 ottobre 2023

"Bringing Civil Justice Closer to Citizens: The Italian Case" – Congreso Internacional Justicia Próxima, Università Jaume I, 24 ottobre 2023

"Remote Justice in Civil Proceedings: The New Principle of Orality in the Post-Pandemic Era" – IAPL Post-Doctoral Summer School, Universidad Complutense Madrid, 19–21 giugno 2023

"Virtual courtrooms: a chance or catch for the administration of justice?" – JAR-Association Inaugural Conference, Roma Tre, 25–26 maggio 2023

"Remote Justice: New Challenges for the Future of Civil Proceedings" – Workshop IGSG-CNR, Bologna, 18–19 maggio 2023

"L’ufficio per il processo: finalità, struttura, criticità" – Scuola Superiore della Magistratura, 14 aprile 2023

"L’impiego della AI nella stesura del contratto: One Legale, ChatGPT ed altro ancora" – Università di Bologna, 24 marzo 2023

"L’emergenza pandemica e le risposte degli uffici giudiziari: presentazione dei risultati di due ricerche" – Università di Bologna, 6 dicembre 2022

"La regolazione della giustizia civile durante l’emergenza: il ruolo delle fonti atipiche" – Congresso ICONS Italia, Bologna, 16–17 settembre 2022

"Autonomia privata e manipolazione degli oneri probatori" – Michele Taruffo Girona Evidence Week, 26 maggio 2022

"Le nuove frontiere della prova digitale tra integrità, riservatezza e tecnologia blockchain" – Dialoghi di Diritto Processuale Civile, 27 gennaio 2020

Organizzazione di convegni e altre attività

"Mediazione civile e commerciale in Francia: evoluzione normativa e sviluppi recenti" – Comitato organizzativo del seminario di dottorato, 25 febbraio 2025

"Shifting Boundaries Between Dispute Resolution Systems" – Comitato organizzativo expert workshop, Tilburg University, 17–18 settembre 2024

"International Conference on Group Conflict Resolution" – Comitato scientifico e organizzativo, Università di Bologna, 10–11 ottobre 2024

"Masterclass in mediazione tra pari" – Comitato scientifico e organizzativo, luglio–dicembre 2024

"Workshop Intensivo – University Dispute Resolution" – Comitato organizzativo, 12 aprile 2024

"Le Università incontrano gli Organismi di mediazione" – Comitato scientifico e organizzativo, Universitàdi Bologna, 31 marzo 2023

INADR – International Law School Mediation Tournament – Comitato organizzativo, Università di Bologna, 8–11 marzo 2023

"Presentazione progetto FIS 2" – Principal Investigator, bando FIS 2023, 7 novembre 2023
CEPEJ-SATURN (Consiglio d’Europa) – Osservatrice, dal 1° ottobre 2023

XVI Assemblea Nazionale Osservatori sulla Giustizia Civile – Partecipazione tavolo "Processo Civile", 24–26 maggio 2024

Membro degli Osservatori sulla Giustizia Civile – Osservatorio Nazionale e di Bologna, dal 2022

Appartenenza ad associazioni scientifiche:

Membro dell'Associazione Italiana degli Studiosi per il Processo Civile - dall'11 luglio 2025

Membro dell’Associazione Italiana degli studiosi del processo civile

Membro dell’International Association of Procedural Law (IAPL) – dal 19 settembre 2023

Membro della Justice Administration Research Association (JAR-Association) – dal 20 maggio 2023

Pubblicazioni: 

MANCUSO, Il Covid-19 nei contratti di assicurazione privata contro gli infortuni: la Corte di cassazione detta i criteri interpretativi, «Responsabilità medica», 2025, 2, pp. 285–291

MANCUSO–FELICETTI, Innovative Approaches to Dispute Resolution in Academia: Insights from the University of Bologna, «Utrecht Law Review», 2024, 20, pp. 34–49, spec. pp. 39–43, 45–49

MANCUSO, Profili processuali della liquidazione coatta amministrativa, in Crisi e insolvenza dopo il Correttivo ter, Bologna, Zanichelli, 2024, pp. 3072–3093

ZUCCONI GALLI FONSECA–MANCUSO–GALANTI, Le azioni che derivano dalla liquidazione giudiziale, in Crisi e insolvenza dopo il Correttivo ter, Bologna, Zanichelli, 2024, pp. 2079–2096, spec. pp. 280–287 e 295–296

MANCUSO, Remote Justice and Civil Proceedings. The New Principle of Orality in the Post-Pandemic Era, «International Journal of Procedural Law», 2024, 14, pp. 298–329

MANCUSO–LIGNINI, Il punto su: Covid-19, malattia o infortunio?, in «Ridare.it», 22 maggio 2023

ZUCCONI GALLI FONSECA–SAPIGNOLI–CAVALLINI–MANCUSO, From Covid-19 to Present Days: the Increasing Role of Remote Justice, «Judicium», 2024, 1, pp. 159–176, spec. pp. 161, 165–170, 173–175

MANCUSO, La Cassazione torna sulle spese straordinarie: verso una tutela rapida del credito familiare?, «Famiglia e diritto», 2024, pp. 21–29

MANCUSO–FELICETTI, Conflict Management in Italian Universities: a Roadmap for Research, in institutionsforconflictresolution.net, 10 luglio 2023

MANCUSO, Buone prassi e udienza cartolare: dati e riflessioni a margine di una ricerca sul processo emergenziale, «Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile», 2023, 2, pp. 605–626

MANCUSO–FELICETTI, Sistemi di dispute resolution per le università: primi spunti di riflessione, «Giustizia Consensuale», 2022, 2, pp. 635–672, spec. pp. 645–652, 658–672

MANCUSO–OTTOBRE, L’organizzazione del processo civile in caso di pandemia: predisposizione di modelli virtuosi per la gestione dell’attività giudiziaria, «Amsacta», 2022

MANCUSO, Il rilievo della transazione nel processo: il punto della giurisprudenza, «Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile», 2021, 2, pp. 461–487

MANCUSO, La giustizia di fronte all’emergenza: il rinnovato ruolo del soft law, «Judicium», 2020

MANCUSO, L’impugnazione della decisione sulla potestas iudicandi: differenza tra arbitrato rituale e irrituale – The Appeal of the Court Decision on Potestas Iudicandi, «Giurisprudenza Arbitrale», 2018, 1, pp. 62–73

MANCUSO, La clausola compromissoria nei contratti dei consumatori tra vessatorietà e consenso, «Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile», 2018, 3, pp. 1213–1230

MANCUSO, Ragionevole durata del processo e indennizzo: l’incidenza del giudizio di legittimità costituzionale sulla disciplina applicabile sollevato da altro giudice, «Euroconference Legal», 1 agosto 2017

MANCUSO, La tardiva proposizione dell’istanza di mediazione non determina l’improcedibilità della domanda, «Euroconference Legal», 21 novembre 2017

MANCUSO, Deposito telematico obbligatorio e conseguenze in caso di violazione, «Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile», 2017, 3, pp. 1083–1096

MANCUSO, Circolazione in Europa delle misure coercitive indirette: la Cassazione torna sulla natura giuridica, «Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile», 2016, 3, pp. 1055–1069



In data 03/02/2025, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione; dichiaro di svolgere attività professionale: Of Counsel presso Studio Legale Effeffe&Partners