Titolo

Occhiello

Marcin Wyrembelski
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Nato a Poznań (Polonia) il 11.02.1978, risiede a Firenze.  

 

Formazione

2007: Frequenta il corso di preparazione all'insegnamento del polacco come lingua straniera organizzato dal Ministero Polacco dell'Istruzione Superiore presso il “Centrum Języka i Kultury Polskiej dla Polonii i Cudzoziemców” a Lublino. 

 

2003: Consegue la laurea in Linguistica all'Università Adam Mickiewicz di Poznań (titolo della tesi: “La barzelletta alla luce delle massime conversazionali”).

 

2001/2002: Riceve una borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana e frequenta i corsi tenuti dal professor Andrzej Litwornia e dal professor Silvano De Fanti presso il Dipartimento di Lingue e Civiltà dell'Europa Centro-Orientale dell'Università degli Studi di Udine. Dedica il suo soggiorno allo studio e alla raccolta del materiale necessario alla stesura della tesi; sviluppa intanto il proprio interesse per la letteratura e la traduzione.

 

1997-2002: Frequenta l'Università Adam Mickiewicz di Poznań, Dipartimento di Italianistica presso l'Istituto di Filologia Romanza.

 

Attività didattica

2007-2010: Lavora come lettore madrelingua presso la Facoltà di Lettere e  Filosofia dell'Università di Firenze (Italia). Tiene corsi di lingua e cultura polacca, e seminari sulla traduzione italiano-polacco e polacco-italiano. Continua l'attività di traduzione di autori italiani.

 

2001-2006: Lavora come lettore di lingua italiana in varie scuole – tra l'altro come insegnante e lettore di lingua italiana alla “Wyższa Szkoła Języków Obcych di Poznań” (Istituto Superiore di Lingue Straniere); insegna lingua e grammatica italiana e tiene corsi di storia, pittura e letteratura italiana. Contemporaneamente si dedica alla traduzione di opere di narrativa. Collabora con alcune case editrici polacche recensendo opere della letteratura italiana.     

 

Attività culturali

Collabora all'organizzazione in Italia di incontri culturali dedicati ad autori e artisti polacchi (Jarosław Iwaszkiewicz, Zbigniew Herbert, Tomasz Różycki, Jacek Kaczmarski, Jan Twardowski). Organizza rassegne dedicate al cinema polacco presso l'Università di Firenze.

 

2001: È presidente del “Circolo Scientifico Interdisciplinare di Italianisti” che organizza, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, la Settimana della Cultura Italiana – Poznań 2001 e il Festival Universitario del Teatro Italiano che presenta alcuni spettacoli realizzati in Polonia grazie al progetto “Teatro-Università” del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana.