Mauro Maggiorani
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Laureato in Storia contemporanea (Università di Bologna), dottore di ricerca in Storia del federalismo e dell'unità europea (Università di Pavia) ha pubblicato saggi sulla storia europea, sul comunismo italiano e, in ambito locale, sulla storia bolognese nel Novecento. Dal 1999 collabora in maniera continuativa con l'Università di Bologna; dal 2003, alla Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT) sede di Forlì, insegna Integrazione politica-economica dell'Unione europea.
Studi e formazione
1997 Dottorato di ricerca in Storia del federalismo e dell'unità europea, Università di Pavia. Tutor Luigi Vittorio Majocchi; tesi pubblicata nel volume L'Europa degli altri. Comunisti italiani e integrazione europea: 1957-1969, Roma, Carocci, 1998
1993 Borsa di studio American history and the social sciences, Enciclopedia italiana, Roma
1992 Perfezionamento post-laurea in Scienze Umane, Università di Bologna
1990 Laurea in Storia contemporanea (110 e lode) Università di Bologna. La tesi su americanismo e filo-sovietismo nell'Italia degli anni '50 ha ottenuto i premi “Howard Marraro” e “Vittorio Emanuele II” entrambi banditi dall'Università di Bologna
Attività didattica
dal 2007 al 2021 insegna "Integrazione politica-economica dell'UE" (SSLMIT)
2007-2008 insegna "L'Unione europea e il dialogo fra popoli e culture" (SSLMIT)
2007-2008 insegna "Diritto e Amministrazione Comunitari" (SSLMIT)
2006 Visiting professor presso l'University College Cork (UCC) Irlanda, con Borsa di Studio dell'Università di Bologna
2004-2007 Titolare di un Modulo Jean Monnet in "Storia dell'integrazione europea" (SSLMIT)
2003-2008 Docente a contratto di “Elementi di Economia (per interpreti e traduttori)" (SSLMIT)
2001-2002 Docente a contratto di “Istituzioni politiche europee", nel Master in Governance and Politics of European Integration” (Università di Bologna, sede di Forlì)
1999-2003 Contratti per attività di supporto all'insegnamento di “Storia delle relazioni internazionali” in qualità di tutor e cultore della materia (Università di Bologna, sede di Forlì)