Bianca Prandi
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Tutor didattico presso il DIT dal 2023, si occupa della realizzazione e dell'implementazione di materiali didattici per il curriculum InTeCo.
Dal 2022 è assistente universitaria post-doc presso l'università di Innsbruck, dove svolge attività di docenza e ricerca legate alle tecnologie per l'interpretazione.
Formazione
Consegue la laurea triennale in Mediazione Linguistica Interculturale nel 2012 e la laurea magistrale in Interpretazione nel 2015 presso l'Università di Bologna. Nel 2022 consegue il dottorato in Traduttologia (Allgemeine Translationswissenschaft) presso l'Università di Mainz (Germersheim).
Attività didattica
Dal 2015 svolge attività di docenza sulle tecnologie per l'interpretazione, in particolare gli strumenti per l'interpretazione assistita (CAI tool) per università e associazioni professionali.
Ha collaborato come docente a contratto con il Postgraduate Center dell'Università di Vienna nell'ambito del master post-laurea Dolmetschen mit neuen Medien.
Presso l'università di Innsbruck insegna interpretazione assistita da tecnologie e interpretazione simultanea dal tedesco all'italiano nell'ambito delle conferenze di esercitazione per gli studenti del secondo anno.
Attività scientifica
Svolge attività di ricerca legata all'interazione interprete-macchina, occupandosi di tecnologie a supporto dell'interpretazione da un punto di vista cognitivo.
Fa parte del gruppo di ricerca Tanzlation, che si occupa delle intersezioni tra danza, lingua e traduzione.
Fino al 2021 ha collaborato con il Center for Augmented Interpretation dell'Università di Mainz, svolgendo ricerche sulle tecnologie per l'interpretazione.
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
È membro del comitato scientifico della Rivista TransActions nonché peer-reviewer per riviste di settore (Translation, Cognition & Behaviour, Revista Tradumàtica, Target, The Interpreters’ Newsletter).
È stata membro del comitato di programma e organizzativo di numerose conferenze nell'ambito degli studi sulla traduzione e l'interpretazione.
Affiliazioni
Socia dell’American Translation and Interpreting Studies Association (ATISA) e della European Society for Translation Studies (EST). Membro junior dell’Associazione Tedesca Interpreti di Conferenza (VKD im BDÜ e.V.) e membro dell’Associazione Alumni DAAD Italia.
In data 10/12/2024 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.
Assistente universitaria post-doc presso l'Università di Innsbruck dal 21/02/2022 al 20/02/2026.
Interprete e traduttrice libera professionista dal 2015 a oggi.