Titolo

Occhiello

Anna Rota
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Dal 2022 è Ricercatrice di Diritto del Lavoro nonchè titolare di insegnamenti presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e nel Corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro. 

Già Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Professoressa a contratto dell'Università di Bologna in insegnamenti del settore IUS/07.

Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare alle seguenti tematiche: 

- tutele del lavoro e della sicurezza nei processi di esternalizzazione,

- fenomeno dell'invecchiamento attivo

- conflitto collettivo e nuove tecnologie

- rischi nuovi ed emergenti introdotti da Industry 4.0

approccio gender oriented nella legislazione lavoristica. 

 

E' Journal Manager della Rivista online Labour & Law Issues, valutata in Classe A dall'ANVUR per i settori concorsuali dell'area 12. 

 

Formazione

Laureata con lode in Giurisprudenza nel 2008 presso l'Università di Pisa, Master di II livello in Discipline del Lavoro, Sindacali e della Sicurezza Sociale presso l'Università Tor Vergata- Roma e Dottorato di ricerca in Diritto dell'economia e delle relazioni industriali - Indirizzo: Diritto del Lavoro. Periodo di visiting student presso il Departamento de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social - Facoltà di Diritto dell'Università di Granada (ESP).  

 

Carriera accademica

Dopo la collaborazione alla cattedra di diritto del lavoro dell'Università di Pisa, nel 2010 vince una borsa di dottorato presso l'Università di Bologna svolgendo un progetto sull'autotutela degli interessi professionali che analizza le principali tendenze sul versante nazionale ed europeo, presentato e discusso ad aprile 2013.  

Dal 1/6/2013 al 30/6/2016: assegno di ricerca bandito dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna. Progetto di ricerca:  "Prevenzione del rischio e tutela del lavoro nei processi di terziarizzazione ed esternalizzazione produttiva".

Dal 1/2/2018 al 31/7/2019: assegno di ricerca bandito dal Dipartimento di Scienze Giuridiche UNIBO. Progetto di ricerca: "Age management e organizzazione del lavoro: il ruolo dell'impresa, dei lavoratori e dei sindacati".

Dal 1/11/2019 al 3/10/2021: assegno di ricerca bandito dal Dipartimento di Scienze Giuridiche UNIBO. Progetto di ricerca: "Human robot collaboration e tutela prevenzionistica nei siti portuali".  

Docente nei Master UNIBO in Sicurezza e prevenzione nell'ambiente di lavoro e nel Master UNIBO in Leadership e Direzione Strategica della Scuola. 

 

Attività istituzionali e incarichi accademici

E' membro del Comitato di Redazione della Rivista Italiana di Diritto del Lavoro e della rivista on -line Labour Law Issues. Di questa ultima è anche Journal Manager. 

E' tutor del Master in Sicurezza e Prevenzione nell'Ambiente di Lavoro dall'a.a. 2009-2010.

Dal 2013 al 2016 è stata docente nel corso di formazione per la sicurezza dei lavoratori dell'Ateneo di Bologna e dal 2023 è docente della parte giuridica relativamente al corso di formazione per i preposti dell'Ateneo.

Nel 2015 è stato docente nell'iniziativa "Mobbing: conoscere per prevenire", organizzata dal CUG dell'Ateneo di Bologna. 

 

Altre attività

Abilitata alla professione forense dal settembre 2011.

Docente in corsi di formazione organizzati dall'AUSL Bologna e dall'AUSL Ferrara nonchè da altre Pubbliche Amministrazioni per l'aggiornamento professionale in materia di salute e sicurezza del lavoro. 

 

Premi e riconoscimenti

2009: Premio Marco Biagi, V edizione - Lions Club Anzola: tesi di laurea ritenuta meritevole di segnalazione.

2009: Premio ABI 2009 per migliore tesi in discipline del lavoro, sindacali ed economiche.




In data 22/10/2015, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.

A) Incarico di formatore per la sicurezza nei luoghi di lavoro, conferito dall'Università di Bologna in data 8 gennaio 2015 e avente conclusione il 26 novembre 2015.

B) Incarico di docenza nell'ambito del progetto Regolarità negli Appalti, conferito dall'AUSL di Ferrara per la giornata di formazione del 20 aprile 2015

C) Incarico di docenza nel Corso Mobbing: conoscere per prevenire, attribuito dal CUG Università di Bologna per la docenza del 22 maggio 2015.

D) Incarico di docenza nell'ambito del Progetto Corso base sugli appalti, conferito dall'AUSL di Bologna per lo svolgimento di attività formativa programmata per la data del 17 novembre 2015.

E) In data 2/12/2015, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere un incarico di tipo occasionale presso FAM per il periodo 26/10/2015 - 15/12/2015.

F) In data 11 aprile 2016, ai sensi dell'art. 15, co. 1, lett. c), d.lgs. n. 33/2013, dichiaro di svolgere attività di formazione presso l'Alma Mater Studiorum in tema di salute e sicurezza nell'ambiente di lavoro. Formazione generale e di svolgere attività di tutorato a decorrere dal 4 aprile 2016 presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna.

G) In data 6 ottobre 2016, ai sensi dell'art. 15, co. 1, lett. c), d.lgs. n. 33/2013, dichiaro di svolgere attività di collaborazione con la Fondazione Alma Mater per lo svolgimento di attività didattica integrativa nell'ambito di un progetto finanziato dall'AUSL di Bologna.

H) Dichiaro che in data 9 aprile 2018 ho svolto attività di docenza presso l'Ordine degli Ingegneri di Rimini, sul tema delle posizioni di garanzia nel settore della prevenzione dei rischi professionali. 

I) Dichiaro che in data 25 settembre 2018 la Giunta del Dipartimento di Scienze Giuridiche ha autorizzato lo svolgimento di attività di docenza nell'ambito dei Corsi di laurea di Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro e di Scienze della prevenzione delle professioni sanitarie, Scuola di Medicina e Chirurgia, Università di Bologna.  

L) in data 1 ottobre 2018 ho svolto attività di docenza nel Corso di formazione "Modalità di controllo negli appalti", a seguito di incarico conferito dall'AUSL di Ferrara. 

m) nell'anno 2018 ho svolto attività di consulenza per la Presidenza della XI Commissione Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale - Senato. 

n) dall'anno 2019 svolgo attività di formazione nel corso "Atti e indagini di polizia giudiziaria per operatori UOPSAL e UOIA, organizzato dall'AUSL di Bologna.