Titolo

Occhiello

Paolo Bolzani
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Curriculum Vitae (.pdf 612.83KB)


Aree Disciplinari: Museografia e museotecnica / museografia archeologica

Paolo Bolzani ha studiato nell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, seguendo i corsi dei principali collaboratori di Carlo Scarpa (Valeriano Pastor e Arrido Rudi) e quelli di Storia dell’architettura, tenuto da Manfredo Tafuri, e di Estetica, tenuto da Massimo Cacciari. Qui si è laureato con il massimo dei voti e la lode nel 1992 con una proposta di copertura a vela sulla Rocca di Ravenna. In quel periodo frequenta Marco Dezzi Bardeschi, appassionandosi alle tematiche della conservazione architettonica. Dal 1990 è inoltre autore di una vasta produzione pubblicistica, articolata da monografie e saggi di ricerca sulla storia, il territorio, l’architettura ravennate. Nel febbraio 1993 fonda a Ravenna lo “Studio di ricerca e progettazione Bolzani”, che si occupa di ricerche storiche, allestimenti museografici, restauri e recuperi edilizi. Nel 1995 si è classificato 3° al Concorso Nazionale Tercas con un progetto di restauro della Casa del Melatino di Teramo (con architetti B. Pastor e S. Paolini). Tra il 2001 e il 2005 ha progettato e diretto l’allestimento del “Museo archeologico e d’arte D. Mambrini” a Pianetto di Galeata (FC), del “Museo Ornitologico e di Scienze naturali NatuRa” a Sant’Alberto (RA) e della “Casa della Marionetta” della Collezione Monticelli del Teatro del Drago. Nel 2010 si classifica 3° alla Selezione Nazionale per l’Allestimento del Museo archeologico di Classe (con arch. G. Galli e l’archeologa G. Montevecchi). Ha progettato e diretto il restauro e recupero del Teatro Socjale a Piangipane (RA, 1920-21, condotto nel 2005-07) e del complesso rurale della “Fattoria Guiccioli” a Mandriole, sede della “Casa ove morì Anita Garibaldi”. Nel 2011 firma la realizzazione delle due rampe del passaggio pedonale sito in fregio alla Tomba di Dante e nel 2012 dell’ascensore in cristallo del “Museo della Linea Gotica Orientale” a Montescudo (RN), di cui ha curato inoltre il progetto museotecnico ed illuminotecnico. Per la Fondazione RavennAntica ha progettato e diretto gli allestimenti di una serie di mostre archeologiche e dei siti archeologici denominati “Domus Tappeti di Pietra” (2002), “Cripta Rasponi” (2009) e “TAMO” (2011/2014). All’attività progettuale ha affiancato una poliennale attività didattica nell’Università di Bologna, tenendo corsi di museologia e museografia archeologica nel Campus di Ravenna e nella Scuola di Specializzazione in beni Archeologici, cui è seguita una riflessione teorica, pubblicata in numerosi saggi di museografia archeologica.

Altre Attività

 

2017-2021 Componente della CQAP (Commissione Qualità Architettonica e del Paesaggio) di Cervia.

Da aprile 2018 è Componente del Consiglio di Amministrazione dell’Istituzione Museo d’Arte della Città di Ravenna.

Dichiarazione finale

 

Ai sensi dell’art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo 33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P .R. 445/2000 il sottoscritto Bolzani Paolo nato a Ravenna il 17 / 02 / 1963 Dichiara di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o di svolgere attività professionali, come di seguito specificati:

Docente a contratto per l'a.a. 2020-2021 nel Corso di Museografia Archeologica, Scuola di specializzazione in Beni Archeologici, Università di Bologna;

Componente della CQAP (Commissione Qualità Architettonica e del Paesaggio) di Cervia.

Ravenna, 12 ottobre 2021

In fede,

Paolo Bolzani

 

 



. Altri incarichi

Ai sensi dell’art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo 33/2013 ed in ottemperanza delle
disposizioni del D.P.R. 445/2000

il sottoscritto BOLZANI PAOLO, nato a
RAVENNA il 17/02/1963,

dichiara di svolgere incarichi e/o avere titolarità di
cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o di svolgere attività
professionali, come di seguito specificati:

- Docente e contratto di Museografia Archeologica presso Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici AA 2020-2021);

- Componente della Commissione per la Qualità architettonica e per il Paesaggio di Cervia