Titolo

Occhiello

Giovanni Mottola
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Giovanni Mottola è nato a Bologna il 10 agosto 1990, dove ha compiuto l'intero percorso di studi.

Nell'anno 2007/2008 consegue la maturità classica, presso il liceo "Marco Minghetti".

Nell'A.A. 2011/2012 consegue la Laurea in Ingegneria Meccanica, con una tesi nel settore di "Elementi di Macchine" intitolata "Calcolo strutturale agli elementi finiti di un componente di macchina per prove a fatica con piattaforma Aster/Salomè".

Nell'A.A. 2013/2014 consegue la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, con la votazione di 110/110 e lode, con una tesi nel settore della "Meccanica Applicata alle Macchine", con relatore il prof. Marco Carricato, intitolata "Modellazione elettromeccanica di una macchina automatica opercolatrice"; la tesi è stata svolta all'interno dell'azienda IMA SpA, dopo un periodo di tirocinio curricolare.

Nel maggio 2015 vince il bando per un assegno di ricerca, finanziato dall'Ateneo di Bologna, in collaborazione con l'azienda "Nuova Star Srl".

È stato correlatore di due tesi di laurea triennale, incentrate sullo stesso progetto dell'assegno di ricerca.

Ottiene l'abilitazione allo svolgimento della professione di Ingegnere (sezione A) per il settore di Ingegneria Industriale, nella I sessione del 2015.

A novembre 2015 vince una borsa di studio, finanziata dall'ateneo, per il corso di dottorato in "Meccanica e Scienze Avanzate dell'Ingegneria", XXXI ciclo, con un progetto di ricerca denominato "Adaptive cable-driven parallel robots". Il progetto in questione verte sullo sviluppo di nuovi metodi e algoritmi per il controllo di robot a cavi, ossia robot paralleli in cui l'attuatore è collegato al telaio non con elementi rigidi ma con funi flessibili.

Vince il contratto di tutorato per il corso di "Meccanica dei Robot M" per l'A.A. 2015/2016, per allievi di Ingegneria Meccanica (Laurea Magistrale).

Vince il Premio Leonardo 2015 "Clementino Bonfiglioli" per la migliore tesi di laurea a livello nazionale sul tema "Sviluppo di soluzioni meccatroniche per la trasmissione di potenza in applicazioni industriali".

A partire da aprile 2016 è anche assistente per il corso di "Meccanica Applicata alle Macchine", per allievi di Ingegneria Gestionale (Laurea Triennale).



In data 03/12/2020, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.

Incarico: Assegnista di ricerca, Università di Modena e Reggio Emilia, dal 16/03/2020 al 15/03/2021