Carlotta Montemaggi
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
ESPERIENZE LAVORATIVE
- Dal 01/06/2022 - in corso ASSEGNISTA DI RICERCA presso il dipartimento di scienze biomediche e neuromotorie, ospedale Bellaria (U.O. Laboratorio di neurogenetica, medicina e biologia mitocondriale), Bologna. Titolo del progetto: "PROGETTO UE ENLIGHTENme: studio dell’effetto della luce artificiale sulla salute umana" (tutor: Dott. Carelli Valerio) [MED/26]
- Dal 01/05/2021 al 30/04/2022 ASSEGNISTA DI RICERCA presso il dipartimento di Scienze mediche e Chirurgiche, sant'orsola-Malpighi (U.O. Malattie Infettive - Prof. Viale), Bologna. Titolo del progetto: "RISK FACTORS FOR INITIAL INADEQUATE SERUM ANTIBIOTIC CONCENTRATION IN HIGH-RISK PATIENTS WITH BACTERIAL
INFECTIONS" (tutor: Dott. Bartoletti Michele) [MED/17]
24/10/21 partecipazione alla notte dei ricercatori 2021 campus di Rimini - dal 23/09/2021 al 30/08/2022 presso ITTS "Belluzzi-Da Vinci", Rimini con la qualifica di docente a tempo determinato (18 ore settimanali) di ADS-SOSTEGNO II GRADO
- Dal 14/12/2020 al 30/04/2021 Presso IPSIA "L.Alberti", Rimini con la qualifica di docente a tempo determinato (18 ore settimanali) di A050 SCIENZE NATURALI, BIOLOGIA E CHIMICA (in particolare Scienze integrate)
- Dal 26/09/2020 al 3/11/2020 Presso Liceo scientifico-artistico "Volta-Fellini", Riccione con la qualifica di docente a tempo determinato (18 ore settimanali) di A050 SCIENZE NATURALI, BIOLOGIA E CHIMICA
- Dal 23/09/2020 al 25/09/2020 presso liceo scientifico "A.Einstein", rimini con la qualifica di docente a tempo determinato (18 ore settimanali) di A050 SCIENZE NATURALI, BIOLOGIA E CHIMICA
- Dal 24/09/2019 al 13/06/2020 Presso Liceo scientifico-artistico "Volta-Fellini", Riccione con la qualifica di docente a tempo determinato (18 ore settimanali) di A050 SCIENZE NATURALI, BIOLOGIA E CHIMICA
- da Ottobre 2018 a Settembre 2019 presso Università di Bologna con la qualifica di tutor del corso di Farmacia (campus di rimini), supporto alla didattica (150 ore) e rappresentante degli studenti al consiglio accademico per l'a.a. 2018/2019
- Da Ottobre 2017 a Settembre 2018 presso Università di Bologna con la qualifica di tutor del corso di Farmacia (campus di rimini), supporto alla didattica (150 ore) e rappresentante degli studenti al consiglio accademico per l'a.a. 2017/2018
- Da Giugno a settembre 2017 presso Unid Srl, RSM, con la qualifica di docente cococo per l’insegnamento di Biologia (16 ore)
- Da Luglio a settembre 2016 presso Unid Srl, RSM, con la qualifica di docente cococo per l’insegnamento di Biologia (16 ore)
- Da aprile a ottobre 2015 con la qualifica di borsista “Characterization of the erythropoietin (EPO) influence on non-erytroid lineages, and its related impact on tumour growth” presso Universitè Paris Descartes (paris V), Parigi
- Marzo – settembre 2012 presso istituto oncologico dei tumori IRST, meldola (FC), con la qualifica di staggista post-laurea nel controllo qualità delle preparazioni all’interno del laboratorio della faramcia ospedaliera, Referente Dott.ssa Minguzzi Martina
- A.A 2019-2020, con la qualifica di tutor didattico:
16 – 31 ottobre 2019 laboratorio del corso di “Analisi dei medicinali 1” (10 ore- CHIM/08), prof. Gobbi, CdL Farmacia, Rimini
- A.A 2020-2021, con la qualifica di tutor didattico:
5 – 9 ottobre 2020 laboratorio del corso di “Tecnologia e legislazione farmaceutica II” (40 ore - CHIM/09), Prof. Mazzucco, CdL Farmacia, rimini
ottobre 2020 - luglio 2021 Corso di chimica (50 ore - CHIM/03), Prof. Rampazzo, CdL di scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale e di economia e marketing del sistema agro- forestale
19 novembre 2020 - 22 gennaio 2021 laboratorio del corso "chimica analitica industriale con laboratorio" (28 ore - CHIM/01), Professori Ballarin, Zappoli, Giorgetti, CdL magistrale in Chimica industriale, Bologna
dicembre 2020 - settembre 2021 Corso di anatomia umana CI. in particolare per i seguenti moduli: ANATOMIA APPLICATA ALL'ATTIVITÀ' MOTORIA (18 ore - BIO/16, prof. Franchi) dal 15 al 23 dicembre 2020; ANATOMIA DEGLI ORGANI E DEL SISTEMA NERVOSO (18 ore - BIO/16, prof. Cappellini), CdL triennale in Scienze Motorie
marzo 2021- settembre 2021 Corso di Composti organici inquinanti ed elementi di microbiologia per il disinquinamento (30 ore - CHIM/11) (prof. Bertin), CdL Triennale in INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
- A.A 2020-2021, con la qualifica di tutor didattico:
settembre 2021- in corso Corso di Chimica generale e laboratorio (24 ore - CHIM/03 - prof.Capozzi), CdL Triennale in SCIENZE E CULTURA DELLA GASTRONOMIA
settembre 2021- in corso supporto in chimica precorsi e attività di recupero delle conoscenze - sede di Bologna, FaBit (30 ore prof. Zaccheroni)
10-17 gennaio 2022 Corso di Tecnologie farmaceutiche avanzate e dispositivi medici (28 ore CHIM/09 - Prof. Orienti), CdL A ciclo unico in FARMACIA
4 ottobre - 5 novembre 2021 Supporto al Precourse of Mathematics (30 ore - MAT/05), CdL a ciclo unico di PHARMACY
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- 18/09/2021 - master di 1 livello in Metodologie didattiche, psicologiche, antropologiche, teoria e metodi di progettazione. Università di Reggio Calabria, votazione 110/110
- 19/02/2021 – LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA CLASSE LM/9. votazione 108/110. Tesi in CHIMICA FARMACEUTICA 1, titolo della tesi sperimentale (6 mesi): “Ricerca di metalli pesanti in spezie e piante aromatiche utilizzate nella formulazione di integratori alimentari”. Relatore prof. Tumiatti Vincenzo, Univerisità di bologna
- 31/10/2017 – corso di perfezionamento in Immunoematologia di laboratorio e medicina trasfusionale. Università di Milano
- 29/03/2015 - LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE CLASSE LM/9, votazione 107/110. Tesi in MICRO E NANO SISTEMI FARMACEUTICI, titolo della tesi sperimentale (11 mesi): “sistemi elastomerici per l’infusione di farmaci oncologici: monitoraggio del corretto funzionamento e strategie per migliorare l’efficienza e la sicurezza di somministrazione”. Relatore Prof.ssa Luppi Barbara, università di bologna
- 26/02/2012 – LAUREA TRIENNALE IN CONTROLLO DI QUALITA’ DEI PRODOTTI PER LA SALUTE (indirizzo FARMACEUTICO). Votazione 105/110. Tesi sperimentale (4 mesi) in RADIOCHIMICA. Titolo della tesi: “La radioattività analizzata attraverso i simulatori”, relatore Prof. Gattavecchia Enrico e Valgimigli Luca, Università di bologna
in data 4/11/2020, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D. lgs. n33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, nè di avere titolarietà di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, nè di svolgere attività professionali.