Angelantonio Rocco Mastrillo
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Dati Personali
Data e luogo di nascita: 5 novembre 1952 a Rignano Garganico (FG)
Sede di servizio
Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia
IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
40139 Bologna
Tel.: 051/4966103
E-mail: angelo.mastrillo@unibo.it
Formazione
1974 - Diploma di Perito Elettrotecnico conseguito presso l'ITIS di S.Giovanni Rotondo (FG)
1976 - Diploma di Tecnico di Neurofisiopatologia conseguito presso la Scuola Universitaria Diretta a Fini Speciali dell'Università di Bologna
2004 - Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia presso l'Università degli studi di Siena
2006 - Laurea specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecnico-Diagnostiche presso l'Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro.
Attività professionale
1977-78, Tecnico di Neurofisiopatologia presso l'Ospedale Jazzolino di Vibo Valentia
1979, Tecnico di Neurofisiopatologia presso il Servizio di Neuropediatria dell'Ospedale Policlinico S.Orsola di Bologna
1980-84, Tecnico di Neurofisiopatologia presso i Servizi di Angiologia e di Neurologia dell'Ospedale Malpighi di Bologna
1985-88, Tecnico di Neurofisiopatologia presso il Servizio di Neurologia dell'Ospedale Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna.
1989-96, Coordinatore Tecnico di Neurofisiopatologia presso il Servizio di Neurologia dell'Ospedale Maggiore di Bologna
1997-01, Coordinatore Tecnico del Corso di Diploma Universitario per Tecnico di Neurofisiopatologia dell'Università di Bologna
2002-2018, Coordinatore Tecnico del Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia dell'Università di Bologna
Attività Didattiche:
1999 ad oggi - Professore a contratto nel Corso di Diploma Universitario e di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia dell'Università di Bologna, con insegnamenti su "Tecniche di Registrazione neurofisiologiche del coma e della morte cerebrale" e "Organizzazione delle professioni sanitarie"
2004-08, Professore a contratto nel Master in Management per funzioni di coordinamento delle Professioni Sanitarie Tecniche, presso le Università di Catanzaro, Siena e Bologna.
2012 ad oggi, Professore a contratto nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche dell'Università di Ferrara
Docenza a corsi universitari per Tecnici e Medici su
"Registrazione EEG in rianimazione e per morte cerebrale"
1989-93, Università di Parma.
1994-2010, Università di Milano.
2004-12, Università di Pisa.
Incarichi istituzionali
2002-05, Nominato dal Ministero dell'Università all'Osservatorio delle Professioni Sanitarie e incaricato come Coordinatore del Centro di documentazione.
2004-05, Nominato dal Ministero dell'Università al Tavolo tecnico 2 "Area Scienze della Salute", per la riforma degli ordinamenti didattici universitari. Coordinatore delle 22 professioni sanitarie.
2005 ad oggi, Nominato dal Ministero dell'Università nel Tavolo tecnico "Programmazione posti nei corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia"
2010 ad oggi, Nominato dal Ministero dell'Università nel Comitato di Presidenza dell'Osservatorio Professioni sanitarie del Ministero Università.
Incarichi in organismi associativi
1981-2014, Presidente dell'Associazione Italiana Tecnici di Neurofisiopatologia AITN
1983-87, Member of Education Commission and Executive Committee of OSET International Organisation of Societies for Electrophysiological Technology
2009 ad oggi, Consiglio Direttivo CONAPS Coordinamento Nazionale Associazioni Professioni Sanitarie
2000 ad oggi, Segretario della Conferenza dei Corsi di Laurea Professioni Sanitarie.
Attività editoriali
1988 - 2013, Direttore responsabile del trimestrale "Il Notiziario AITN", Associazione Italiana Tecnici di Neurofisiopatologia.
1993 ad oggi, circa 300 pubblicazioni su: Sole 24 Ore Sanità, Panorama Sanità , Mondo Sanitario, Agenzia Sanitaria Italiana, Rivista di Diritto delle Professioni Sanitarie, Riabilitazione Oggi, Universitas, Medicina e Chirurgia.
2003-06, Membro del Comitato editoriale della Rivista "Medicina e Chirurgiâ".