Gabriella Sartorelli
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Sono nata a Chieti nel 1951. 1970: Maturità Scientifica presso il liceo Fermi di Bologna con voti 60/60. 1977: Laurea in Fisica, presso l'Università di Bologna con voti 110/110 e lode.
1978: Premio SIF miglior giovane laureato.
Curriculum Accademico
1981 Borsista INFN
1981-1992 Ricercatore confermato del raggruppamento di Fisica Generale presso Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'Università di Bologna;
1992-2004 Professore Associato del raggruppamento di Fisica Generale presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'Università di Bologna;
agosto 2004 vincitore di concorso di
valutazione comparativa per Professore di I fascia, FIS07 , Fisica
Applicata;
2005- Professore Ordinario di Fisica Applicata, presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'Università di Bologna.
Insegnamenti
nella Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'Università di Bologna :
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare al primo anno della Laurea Specialistica (Magistrale) in Fisica;
Fisica, Statistica, Laboratorio di Statistica nel Corso di Laurea in Biotecnologie;
Metodologie sperimentali in Fisica e Astrofisica delle particelle al primo anno del Laurea Specialistica (Magistrale) in Fisica
Relatore di numerose Tesi di Laurea in Fisica e tutor di diverse Tesi di Dottorato in Fisica.
Attività di ricerca scientifica
Attività di ricerca - Svolgo l'attività di ricerca nel campo della Fisica Subnucleare dalla tesi di laurea, 1975-76, in poi, spaziando dalla Fisica più propriamente delle Particelle elementari a quella delle Astroparticelle sempre con taglio sperimentale ed applicativo. Più in particolare la mia attività di ricerca si può sintetizzare come segue:
· Ricerca di quarks liberi (esperimenti R406 - CERN/ISR e WA44 - CERN/SPS);
· Studio della produzione di flavours pesanti nelle interazioni p-p di alta energia (esperimenti R415 ed R422 - CERN/ISR);
· Studio degli stati finali adronici a molti corpi a basso momento trasverso, prodotti nelle interazioni p-p e p- `p di alta energia (esperimenti R415 ed R422 - CERN/ISR);
· Studio delle interazioni e-p ad altissima energia (esperimento ZEUS - DESY/HERA);
· Progetti LAA (CERN) ed Eloisatron (INFN), per lo sviluppo di nuovi strumenti sperimentali necessari nei collisionatori adronici a molti-TeV;
· Studi di Fisica delle Particelle ed Astrofisica ( Astroparticelle ) -
· Underground: studio dei raggi cosmici di alta ed altissima energia e dei collassi stellari gravitazionali (esperimento LVD - LNGS), studi di fattibilità di esperimenti per la ricerca delle oscillazioni dei neutrini atmosferici e/o da fascio CNGS (AQUARICH e MONOLITH); ricerca della Materia Oscura (XENON100 e XENON1T);
· Nello spazio: ricerca di antimateria e studio della radiazione cosmica (esperimento AMS - Shuttle e ISSA)
La mia partecipazione a tali esperimenti si è esplicitata in diversi ambiti che vanno dall'acquisizione dati, all'analisi dati ed allo studio, sviluppo, costruzione e test di alcuni rivelatori utilizzati nei vari esperimenti.
Inoltre, dal 2003 collaboro ad un progetto di diffusione della Cultura Scientifica nelle scuole medie superiori, il “progetto EEE-La Scienza nelle scuole” . Il progetto prevede l'installazione, nelle scuole, di telescopi di camere MRPC per la rivelazione dei muoni. Il progetto permetterà lo studio di sciami cosmici di altissima energia. Nell'ambito del progetto sono responsabile della costruzione, installazione e presa dati dei telescopi nelle scuole dell'Emilia Romagna e Toscana.
Ricercatore visitatore presso Laboratori nazionali ed internazionali quali il CERN di Ginevra, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (L'Aquila) ed il DESY di Amburgo.
Autore di più di 250 pubblicazioni scientifiche e tecniche su riviste internazionali.
Ruoli ricoperti
Ruoli di rappresentanza in vari organi accademici: Senato Accademico Integrato, Giunta di Dipartimento (diversi mandati).
Dal 1994 al 2002 sono stata responsabile , per la sezioni INFN di Bologna, dell'esperimento LVD.
Dal 1998 al 2004 sono stata Coordinatore della linea di ricerca della Fisica senza acceleratori (gruppo II) per la Sezione INFN di Bologna.
Referee di diversi esperimenti della CSN II dell'INFN.
Membro di svariate commissioni di concorsi INFN e dell'Università.
Dal novembre 2006 a fine ottobre 2012, Presidente del cdL in Fisica di primo livello e del cdL Specialistica (Magistrale) in Fisica.
Dal 2010 responsabile nazionale della collaborazione italiana nell'esperimento XENON oltre che
responsabile del gruppo di Bologna in XENON;
Dal 2011 nuovamente responsabile del gruppo LVD di Bologna;