Titolo

Occhiello

Massimiliano Ghini
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Curriculum Vitae (.pdf 201.22KB)


Team Emotional Intelligence enthusiast. Faculty member e docente di People Management in Bologna Business School - la Business School dell’Università di Bologna - e Professore incaricato di Gestione Risorse Umane all’Università di Bologna. Membro del Consortium for Research on Emotional Intelligence in Organizations (CREIO) di Boston e Direttore dell’European Center for Team Emotional Intelligence (TeamEI).

 

Percorso Professionale

Massimiliano si è laureato in Scienze Politiche, indirizzo economico, all’Università di Bologna, durante gli studi lanciò uno start up per fornire servizi organizzativi alle aziende. Dopo il master MBA in International Business al MIB School of Management e una esperienza alla Scuola di Direzione Aziendale della Bocconi, assunse il ruolo di Responsabile Delle Relazioni con le Imprese della Business School.

Dal 2000 collabora con Profingest Management School (che dal 2006 in seguito ad una fusione assunse il nome di Alma Graduate School, oggi Bologna Business School) nell’area Organizzazione e Personale assumendo la responsabilità dell’Area Organizzazione e Gestione Risorse Umane Distance Learning,.

Dal 2003 al 2010 è Presidente di Six Seconds Italia, branch italiana del principale network mondiale per lo sviluppo dell’Intelligenza Emotiva. Ha sviluppato assieme a Joshua Freedman e Anabel Jensen il SEI (Six Seconds Emotional Intelligence Assessment), uno dei principali strumenti di rilevazione dell’Intelligenza Emotiva a livello internazionale, e della linea di strumenti Vital Signs, tool innovativi per la valutazione dei driver di performance organizzativi.

Nel 2005 è stato nominato membro dell’International committee di Nexus EQ, la maggiore conferenza internazionale sull’Intelligenza Emotiva, e ha partecipato come speaker alla conferenza tenutasi in Olanda assieme a Daniel Goleman e Peter Salovey.

Nel 2006 ha assunto la responsabilità dell’area People Management dei Master in Business Administration PartTime di Bologna Business School – Business School dell’Università di Bologna.

Dal 2006 è Professore incaricato di Gestione Risorse Umane alla Facoltà di Ingegneria, oggi Scuola di Ingegneria e Architettura, dell’Università di Bologna.

Nel 2010 è stato nominato Managing Director di Six Seconds Europe e dal 2012 è diventato Director of Global Strategy e membro del Consiglio di Amministrazione con la responsabilità di coadiuvare il COO nella definizione delle strategie.

Nel 2013 ha tenuto un keynote all’Harvard Medical School dal titolo “Being a change agent”.

Nel 2014-2015 è stato Director del Center for Innovative Management di Six Seconds, centro di ricerca del network internazionale.

Dal 2016 al 2019 è Direttore di MGMTLAB.eu - People Intelligence con l’obiettivo di unire neuroscienze, people analytics e gestione delle persone per migliorare le performance organizzative aziendali.

Nel 2017 lancia con un team internazionale la start up TEAMX per fornire alle aziende uno strumento di Team Relationship Management basato su intelligenza artificiale che supporti i leader nelle dinamiche collaborative.

Nel 2023, con la collega Giulia Baroni lancia Team Emotional Intelligence - il podcast dove 1più1fa3 (www.teameipodcast.it ), oggi arrivato alla quarta stagione, per utilizzare un nuovo canale per la divulgazione di contenuti scientifici sulla collaborazione in tono leggero.

Nel 2024 diventa Direttore del Corporate Executive MBA di Coesia.

Dal 2024 è Direttore dell’European Center for Team Emotional Intelligence (www.teamei.eu ), con l’obiettivo di portare una voce europea nel dibattito internazionale sul tema della collaborazione.

 

Alcune delle organizzazioni con le quali Massimiliano ha collaborato comprendono:

Adecco, Amadori, Amazon, Azimut, BASF, Bulgari, Coesia, Eli Lilly, Ferrari, General Electric, Goodyear, Johnson&Johnson, Marchesini, Mars, Novartis, Pfizer, Presidenza del Consiglio dei Ministri, SACMI, Schneider Electric, SCM Group, Trevi Group.

 

Libri e capitoli pubblicati a livello internazionale e italiano

Andrea Lipparini, Massimo Franceschetti e Massimiliano Ghini, Gli errori del manager, 2024, ed. Il Mulino.

Massimiliano Ghini e Joshua Freedman, Inside Change: How to use emotional intelligence to facilitate change inside organizations, in Emotionale Intelligenz in Organisationen, 2018, Springer.

Massimiliano Ghini e Joshua Freedman, The Vital Organization, 2014, Six Seconds Publishing.

Massimiliano Ghini, Intelligenza Emotiva in Azione, 2011, ed. ilsole24ore.

Joshua Freedman e Massimiliano Ghini, Inside Change, 2010, Six Seconds Publishing, trad. italiana “Intelligenza Emotiva dentro al cambiamento”, ed. ilsole24ore.

 

Principali articoli, paper, ricerche e business case

Massimiliano Ghini, Giulia Baroni, 2024, Semantic Analysis of High-Performance vs. Low-Performance Teams/ A Comparative Study. [link]

Massimiliano Ghini, Giulia Baroni, 2024, Analysis of Determinants in High-Performance Teams: An Empirical Approach. [link]

Laura Toschi, Massimiliano Ghini, 2021, Open innovation in Camst. A people-centred approach to sustainability, ECCH.

Samanta Gubellini, Massimiliano Ghini, Maggio-Giugno 2021, Team sostenibili. Pratiche per migliorare la sinergia e puntare sulla performance, Sviluppo e Organizzazione.

Lorenzo Fariselli MBA, Massimiliano Ghini MBA, Paul Stillman Ph.D., 2020, EQ training for management cascades value in the field: UCB case in Italy, Journal of Entrepreneurship and Business Innovation.

Alessandro Camilleri e Massimiliano Ghini, Settembre 2017, Persone e dati: nuove opportunità?,, Harvard Business Review Italia.

Massimiliano Ghini, Joshua Freedman and Anna Maria Caotta, 2013, Increasing employee engagement at Komatsu, White Paper.

Lorenzo Fariselli, Joshua Freedman and Massimiliano Ghini in collaboration with Fabio Barnabè and Erika Paci of Gruppo Amadori, 2013, Linking bottom line performance to emotional intelligence and organizational climate, White Paper.

Massimiliano Ghini, 2010, Blended Learning at Gambro Dasco, Business Case.

Lorenzo Fariselli and Massimiliano Ghini, 2009, Optimizing manufacturing reengineering with Emotional Intelligence, Business Case.

Lorenzo Fariselli, Joshua Freedman, Massimiliano Ghini MBA, Federica Valentini, 2008, Stress, Emotional Intelligence & Performance In Healthcare, White Paper.

Lorenzo Fariselli, Massimiliano Ghini, Joshua Freedman, 2006, Optimism and Job Performance, White Paper.

Lorenzo Fariselli, Joshua Freedman, Massimiliano Ghini, 2006, Increasing Emotional Intelligence, White Paper.

Lorenzo Fariselli, Massimiliano Ghini, Joshua Freedman, 2006, Age and Emotional Intelligence, White Paper.

Joshua Freedman, Massimiliano Ghini and Carina Fiedeldey-Van Dijk, 2005, Emotional Intelligence and performance, White Paper.

 

Riconoscimenti

Nel 2015, 2017, 2019, 2021 e 2023 ha vinto il Best Teacher Award per i Master Executive di Bologna Business School.

Nel 2013 ha ricevuto all’Harvard Medical School il “Noble Goal” Award per l’impegno nella creazione di una nuova cultura di people management all’interno delle organizzazioni.

Nel 2006 ha conseguito la candidatura al Faculty Pioneer Awards dell’Aspen Institute per “il significativo contributo fornito nel campo del management, in particolare attraverso le innovative ricerche e lo sviluppo di strumenti per la rilevazione dell’Intelligenza Emotiva”.

 

Altri incarichi

Membro del Consortium for Research on Emotional Intelligence in Organizations (CREIO).

Membro del Comitato scientifico di Work on Work, iniziativa della fiera di Ferrara.

Membro dell’Advisory Board di MUG - Innovation Hub Emil Banca.

Dal 2012 al 2017 membro del consiglio di amministrazione di Six Seconds Emotional Intelligence Network con sede a Menlo Park in California.

 

 



In data 11/12/2015 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.

Docenza presso Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 01/09/2015 al 30/09/2016 e dal 01/01/2018 al 31/12/2018