Camilla Colla
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Formazione e Posizione
attualmente: docente a contratto, presso Universita' di Bologna, Italia.
2019 - 2021: incaricata di precorsi c/o NUA, Nanjing, RPC, per CdLM SCORE.
2016 - 2017: assegnista di ricerca, presso il CIRI-ITC, Universita' di Bologna, Italia.
2011 - 2016: ricercatore del SSD ICAR/08, DICAM, Universita' di Bologna, Italia.
2011 - 2014: membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Materiali, Universita' di Bologna
2010 - 2011: assegnista di ricerca "Strutture storiche in muratura: modellazione e sperimentazione", presso il DICAM, Universita' di Bologna, Italia.
2009 - 2010: assegnista di ricerca "Monitoraggio e diagnostica non distruttiva di strutture storiche" presso il DISTART, Universita' di Bologna, Italia.
2007 - 2008: assegnista di ricerca "Tecnologie innovative non distruttive per il controllo di qualita' e la diagnostica di elementi strutturali in cemento armato e muratura" presso il DISTART, Universita' di Bologna, Italia.
2004 - 2006: titolare di borsa Post-Dottorato, "Diagnostica strutturale dei beni architettonici tramite impact-echo e tomografia sonica", Universita' di Bologna, Italia.
1998 - 2001: borsista Post-Dottorato, nel Dip. VII.2
"Prove Non Distruttive in Ingegneria Civile", BAM, Berlino,
Germania. Responsabile di Progetto di Diagnostica
Strutturale nel Dip. IV.4 "Valutazione Non Distruttiva del
Danno e Metodi di Misura Ambientali" BAM, Berlino,
Germania.
1997: Ph.D., Ingegneria Civile, "Non destructive testing
of masonry arch bridges", Universita' di Edimburgo, Regno
Unito.
1993: laurea (V.O.), 100/100, Architettura, indirizzo
Conservazione e Restauro, Politecnico di Milano, Italia.
Qualifiche
dal 2005: certificazione di Livello III per Personale certificato CICPND addetto ai controlli nel campo della conservazione dei beni culturali per quanto concerne le Strutture Architettoniche (regolamento CICPND n°296) per i seguenti metodi di prova: Esame Visivo (VT), Sonoro (SO), Ultrasonoro su materiali non metallici (UTL) e Radar (RA).
dal 2002: Docente incaricato di corsi organizzati da o in collaborazione con l'Associazione Italiana prove Non Distruttive.
Gestione di Progetti pluriennali di Ricerca finanziata internazionale
3ENCULT, Efficient Energy for EU Cultural Heritage, European Research project ENV.2010, 2010-2014 (www.3encult.eu). Member of Steering Committee.
SMooHS, Smart Monitoring of Historical Structures, European Research project ENV.2007, 2008-2011 (www.smoohs.eu). Leader of WP5 "Comparative Testing". Member of Management Team.
SHAPE, Predicting Strength Changes In Bridges, European Research project ERA-NET Plus INFRAVATION, 2015-2018 (www.infravation.net). Member of Coordinating Team.
INFRASAFE, Monitoraggio Intelligente per Infrastrutture Sicure, UniBo Regional Project POR FESR 2014-2020, Axis 1-Research and Innovation, 2016-2018 (www.infrasafe-project.com). Team member.
INMASPOL, INfills and MASonry structures protected by deformable POLyurethanes in seismic areas, SERA, INFRAIA-01-2016-2017 - Integrating Activities for Advanced Communities funded under H2020-EU.1.4.1.2. 2019-2020. Team member.
In data 26/07/2024, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.