Titolo

Occhiello

Francesco Antonio Genco
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



CURRICULUM VITAE

Francesco Antonio Genco

Data di nascita: 7 agosto 1988

Ricerca

Post-doc (2019 – 2022)

Post-doc di tre anni all’IHPST (UMR 8590, Istituto di filosofia e storia della scienza e della tecnica, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne e CNRS) nel progetto Insights from Bolzano (IBS) ANR-18-CE27-0012-01 diretto da Francesca Poggiolesi.

Educazione

Dottorato (2014 – 2019)

TU Wien (Vienna, Austria), Doctoral College Logical Methods in Computer Science, Institute of Logic and Computation, Theory and Logic Group, E192-05.
Direttrice di tesi: Agata Ciabattoni.

Laurea Magistrale in Filosofia (2010 – 2013)

Università di Bologna, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione. Voto finale: 110/110 con lode.
Direttrice di tesi: Giovanna Corsi.

Laurea Triennale in Filosofia (2007 – 2010)

Università di Bologna, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione. Voto finale: 110/110 con lode.
Direttrice di tesi: Maurizio Matteuzzi.

Insegnamento e Esperienza da Tutor

Insegnante. Logique des modalités (Logica Modale). Laurea Magistrale (M1) 2021-2022, Univ. Paris 1.

Insegnante. Théorie de la démonstration (Teoria della Dimostrazione). Laurea Magistrale (M1) 2021-2022, Univ. Paris 1.

Insegnante. Logique des modalités (Logica Modale). Laurea Magistrale (M1) 2020-2021, Univ. Paris 1.

Insegnante. Logique des modalités (Logica Modale). Laurea Magistrale (M1) 2019-2020, Univ. Paris 1.

Insegnante. Logic and Computability. Semestre invernale 2018, TU Wien.

Ho contribuito alla supervisione della tesi Magistrale di Sanja Pavlović, Proof theory for modal logics: Embedding between hypersequent calculi and systems of rules.

Organizzazione di Eventi

Mathematical Explanation (Conferenza). Parigi, Francia. 9—11 maggio, 2022.

Explanation between Logic and Philosophy (Conferenza). Parigi, Francia. 20–22 settembre, 2021.

Second SYSMICS Meeting: Substructural logics: semantics, proof theory, and applications. Vienna, Austria. 26–28 febbraio , 2018.

ALCOP VII (Conference). Algebra and Coalgebra meet Proof Theory. Vienna, Austria. 7–9 aprile, 2016.

Visite di Ricerca

PPS - IRIF lab, Paris Diderot University (Paris 7). Collaborazione con Michel Parigot (otto- bre—dicembre 2017) su λ-calcolo e interpretazioni computazionali della logica classica.

Australian National University (ANU) Canberra. Collaborazione con Rajeev Goré (novembre 2016–febbraio 2017) sulla formalizzazione in Coq della teoria della dimostrazione per le logiche non-classiche.

Peer Reviewing

Journal of Philosophical Logic, International Conference on Automated Reasoning with Ana- lytic Tableaux and Related Methods (TABLEAUX), Synthese Series, Springer, Studia Logica (STUD), Advances in Modal Logic (AiML), Logic Journal of the IGPL, Logic in Computer Sci- ence (LICS), Mathematical Foundations of Computer Science (MFCS), Formal Structures for Computation and Deduction (FSCD), International Workshop on Classical Logic and Com- putation (CL&C), Student session of the ESSLLI summer school.

Borse di studio

Logic Mentoring Workshop Scholarship for LICS 2017.

Esperienza Professionale

CINECA (novembre 2011 – febbraio 2012)

Stage al dipartimento di gestione dell’informazione e della conoscenza del centro di calcolo CINECA.



In data 27/09/2022 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali, come di seguito specificato: Assegnista di ricerca presso l’Università degli studi di Milano dal 01/10/2022 al 30/09/2023.

In data 26/09/2022, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.