Titolo

Occhiello

Alfredo Locarini
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



POSIZIONE ATTUALE

Assegnista di ricerca Post-Doc su tematiche relative alla progettazione e sviluppo di sottosistemi per piccole piattaforme satellitari e applicazioni GNSS


ESPERIENZA PROFESSIONALE

2017

Attività di ricerca presso il Nottingham Geospatial Institute, nell’ambito del programma di dottorato.

Argomenti: GNSS, determinazione orbitale, filtri di stima.

2013 - 2014

Ingegnere R&D presso la divisione Spacemind sui sistemi spaziali dell’azienda New Production Concept srl

Argomenti: Progettazione e sviluppo di sottosistemi innovativi per cubesat.

 

FORMAZIONE UNIVERSITARIA

2014 - 2018

Dottorato in Meccanica e Scienze Avanzate dell'Ingegneria presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Bologna.

Argomenti: GNSS, sottosistemi per satelliti, determinazione orbitale, filtri di navigazione.

09/2013

Diploma del corso di alta formazione "European Student Earth Orbiter (ESEO): student training (lecture and training course)", conseguito presso l'Università di Bologna.

Argomenti: fondamenti di progettazione di sistemi spaziali, workshop e tirocini di progettazione applicata.

2011 - 2014

Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale conseguita presso l'Università di Bologna
Voto finale: 110/110 cum laude

Tesi: "Design of a GNSS receiver for the ESEO Mission".

2007 - 2011

Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale conseguita presso l'Università di Bologna
Voto finale: 110/110 cum laude

Tesi: "Movimentazione automatica del telescopio ottico ALMASCOPE per osservazioni di space debris".

 

PROGETTI E RICONSCIMENTI

2014

Primo classificato al 3rd Mission Idea Contest (MIC), organizzato da UNISEC-Global.
Argomenti: Ideazione di concept di missione per piattaforme nano-satellitari.

2013 - 2014

Terzo classificato alla competizione Canadian Satellite Design Challange (CSDC), come partner dell’ École Polytechnique de Montréal.

Argomenti: Progettazione di missione per cubesat, co- design e sviluppo di un cubesat 3U, design e sviluppo del payload di de-orbiting.

2013 -

Coinvolgimento nel progetto European Student Earth Orbiter (ESEO), sponsorizzato da ESA Educational.

Argomenti: Progettazione, sviluppo e test di un sotto-sistema di navigazione basato su misure GPS, per piattaforma micro-satellitare.

2012 - 2013

Vincitore del Bando Spinner 2013 e della borsa dedicata a start-up e sviluppo imprenditoriale con il progetto d'impresa "Spacemind". 

Argomenti:progettazione di un idea imprenditoriale basata sullo sviluppo di prodotti innovativi per il settore dei nanosatelliti; sviluppo di sottosistemi di de-orbiting per piccoli satelliti nell'ambito della problematica di mitigazione di space debris; start-up e business plan.

 



In data 13/02/2018, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.