Titolo

Occhiello

Raffaella Sacchetti
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Professore a contratto all'Università di Bologna dal 2007, svolge le sue ricerche nell'ambito composizione architettonica e della fotografia. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare alle relazione tra architettura e paesaggio. Attualmente incentra la sua ricerca sulla relazione tra i caratteri del paesaggio e quelli dell’industria.

 

Formazione

Si laurea in Architettura presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze (2003) con una tesi dal titolo Stabilimento Aeronautico Caproni-Predappio: ipotesi di consolidamento e restauro; il caso di un’architettura specialistica, razionalista, in un contesto di interesse paesaggistico, situata come cerniera tra Predappio bassa e Predappio alta e dalla forte identità storica.

Consegue il Dottorato in Composizione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale dell’Università di Bologna (2009). La tesi dal titolo Rafael Moneo, la complessità del vuoto. Dalle matrici formali dell'opera di Oteiza e Chillida approfondisce il carattere dello spazio nell'architettura di Moneo interpretandone il significato in un confronto con le matrici formali rintracciabili nell'opera degli artisti baschi Jorge Oteiza ed Eduardo Chillida. L'indagine ricerca i principi sottesi alla costruzione della forma desunti dallo studio del vuoto e dalle relazioni che esso innesca, nella costruzione del luogo, con il paesaggio.

 

Attività didattica

Dal 2007 svolge con continuità attività di docenza come titolare di vari insegnamenti per Corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Architettura.

Attualmente è docente di Architettura del Paesaggio all’interno del Laboratorio di Progettazione architettonica IV per il Corso di Laurea Magistrale in Architettura dell'Università di Bologna.

 

Attività scientifica

Con la partecipazione a convenzioni di ricerca attivate dal 2002 al 2005 tra Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Comune di Modena, C.M.C. di Ravenna e Provincia di Forlì-Cesena, si occupa dei caratteri compositivi nella rappresentazione del progetto architettonico attraverso la costruzione di modelli di architettura progettati e realizzati con tecniche a controllo numerico.

Nel 2005 ottiene un assegno di ricerca dal titolo Edilizia residenziale pubblica in Emilia-Romagna: studio di nuovi modelli abitativi presso la Facoltà di Architettura ‘Aldo Rossi' dell’Università di Bologna; una indagine sull'autocostruzione e sul ruolo che tale processo riveste come modello abitativo nella realtà italiana ed europea, con un approfondimento sulla sperimentazione in Emilia-Romagna.

I temi di ricerca affrontati dal 2006 al 2009, nell’ambito del Dottorato in Composizione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale dell’Università di Bologna, indagano gli elementi formali della costruzione architettonica, il ruolo della tradizione attraverso simboli e segni e la rielaborazione degli stessi nel linguaggio contemporaneo.

Dal 2006 collabora alle attività di ricerca del Laboratorio di Fotografia del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna, nell’ambito di convenzioni di ricerca tra Dipartimento di Architettura e Istituzione Cultura del Comune di Savignano sul Rubicone, e con il Comune di Castelfranco Veneto, attraverso progetti volti all'indagine della città e del paesaggio.

Nel 2015 ottiene un assegno di ricerca post-dottorato dal titolo Costa Adriatica, indagini, immagini, progetti. Lettura delle trasformazioni del paesaggio costiero, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. Tramite indagini documentarie, fotografiche e riflessioni progettuali volte alla costruzione di un osservatorio per il paesaggio e l’architettura, la ricerca si interroga sulla dimensione paesaggistica e architettonica della costa romagnola per aprire al confronto tra città appartenenti al versante orientale e occidentale dell’Adriatico.

Nel 2020 ottiene un assegno di ricerca post-dottorato dal titolo Cesena. I luoghi del lavoro. Indagine sul rapporto tra industria e paesaggio agrario. presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. Il tema attraversato dalla ricerca indaga la relazione tra i caratteri del paesaggio e quelli dell’industria, innescata dai processi di trasformazione che hanno determinato le peculiarità del territorio cesenate a partire dal XX Secolo.

 

Altri incarichi

Dal 2006 segreteria scientifica presso il Laboratorio di Fotografia, Dipartimento di Architettura Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Dal 2017 al 2018 è responsabile tecnico Ufficio Mostre Dipartimento di Architettura, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede di Cesena.

Dal 2002 al 2005 è responsabile tecnico del Laboratorio Modelli, Facoltà di architettura ‘Aldo Rossi’, Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Dal 2016 è editor del Blog OMNE [osservatorio-omne.com] nell’ambito della convenzione Omne – Osservatorio Mobile Nord Est, paesaggio e rigenerazione urbana tra Dipartimento di Architettura dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e Comune di Castelfranco Veneto.





In data 30/06/2016 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.

In data 3/12/2020 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.