Benedetta De Bonis
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Istruzione e formazione
2015. Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Dottorato di ricerca internazionale in “DESE – Les Littératures de l’Europe Unie”. Tesi: Métamorphoses de l’image des Tartares dans la littérature européenne du XXe siècle (tesi redatta in lingua francese sulla letteratura europea francese/francofona, inglese, italiana e tedesca). Direttrice: Prof.ssa Anna Paola Soncini. Giudizio: Excellent.2015. Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di 2° grado (Tirocinio Formativo Attivo C.D.C. A013 "Discipline letterarie, latino e greco"). Tesi: La figura di Giocasta nella sensibilità antica e contemporanea: Sofocle, Pier Paolo Pasolini, Michèle Fabien (proposta di percorso didattico interdisciplinare per un liceo classico internazionale ad opzione francese ESABAC). Relatrice: Prof.ssa Giovanna Alvoni. Voto: 100/100.
2011. Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Laurea Magistrale in “Filologia, Letteratura e Tradizione Classica”. Tesi: Jocaste e Déjanire di Michèle Fabien: una rilettura novecentesca del teatro di Sofocle (tesi sulla letteratura greca e belga). Relatori: Prof. Renzo Tosi, Prof.ssa Anna Paola Soncini. Voto: 110/110 e lode con attribuzione della dignità di stampa alla tesi.
2008. Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Laurea Triennale in “Lettere” (curriculum classico). Tesi: La hybris nella Contro Midia di Demostene. Relatore: Prof. Renzo Tosi. Voto: 110/110 e lode.
2005. Liceo Ginnasio Luigi Galvani (Bologna) – Maturità classica. Voto: 100/100.
Formazione aggiuntiva
2022-2023. Mongol Toli, Corso di lingua e civiltà mongola. Docente: Dott.ssa Enkhmaa Enkhbat.
2022. University of Oxford, Digital Humanities Summer School (DHOxSS2022).
2017. Alliance Française Bologna – Diplôme Approfondi de Langue Française Niveau C2.
2011-2012. Libreria Feltrinelli Bologna, Corso di lingua e traduzione tedesca "Il tedesco con Kafka". Docente: Prof. Barnaba Maj (Università di Bologna).
Ruoli
Università
2022-2024. Ricercatrice post-doc Marie Skłodowska-Curie presso le unità miste di ricerca Théorie et Histoire des Arts et des Littératures de la Modernité (Université Sorbonne Nouvelle - Centre National de la Recherche Scientifique - École Normale Supérieure) e Groupe Sociétés Religions Laïcités (École Pratique des Hautes Études - Université Paris Sciences et Lettres - Centre National de la Recherche Scientifique).
2020-2022. Professoressa a contratto presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna.
2018-2019. Professoressa a contratto presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica e il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna.
2017-2018. Professoressa a contratto presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna.
Scuola secondaria
dal 2019. Docente in ruolo di Lettere e Latino presso MIUR (vincitrice di cattedra per le C.D.C. A013 "Discipline letterarie, latino e greco" e A011 "Discipline letterarie e latino” a seguito di superamento del Concorso Personale Docente D.D.G. 85/2018).
dal 2017. Docente in ruolo di Lettere presso MIUR (vincitrice di cattedra per le C.D.C. A012 "Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di 2° grado" e A022 “Italiano, Storia e Geografia nella scuola secondaria di 1° grado” a seguito di superamento del Concorso Personale Docente D.D.G. 106/2016).
Attività di studio e ricerca all’estero con borsa di studio
2022-2024. Borsa di studio della Commissione Europea (Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowship) per il progetto WISE, grant agreement n. 101061720. Western Images of the Steppe Empresses. Literary and Film Portraits of Genghisid Women between Fascination and Fear (20th-21st centuries). Supervisori: Prof. Sarga Moussa e Prof.ssa Isabelle Charleux.
2019. Borsa di studio (mobilità) della Fédération Wallonie-Bruxelles per un ciclo di lezioni sulla letteratura belga presso University of Edinburgh e Institut Français Écosse (Edinburgo) [rifiutata per impossibilità a svolgere l'attività].
2019. Finanziamento, da parte di Archives et Musée de la Littérature (Bruxelles), per la revisione e la pubblicazione della tesi di dottorato nella collana “Documents pour l’Histoire des Francophonies/Europe” della casa editrice Peter Lang (Premio Dostoevskij 2023, ed. Aletti, libro 2° classificato per la sezione saggistica).
2014. Borsa di studio (mobilità) dell’Università di Bologna per soggiorno di ricerca presso Centre National de la Recherche Scientifique (Parigi). Attività: collaborazione con l'équipe di ricerca Groupe Sociétés Religions Laïcités. Supervisori: Prof.ssa Isabelle Charleux e Prof.ssa Marie-Dominique Even.
2012-2013. Borsa di studio (mobilità) dell’Università di Bologna per stage di ricerca e archivistica presso Archives et Musée de la Littérature (Bruxelles). Attività: studio del Fonds Henry Bauchau. Supervisore: Prof. Marc Quaghebeur.
2011-2014. Borsa di studio dell'Università di Bologna per tesi di dottorato nell'ambito del Doctorat d’Études Supérieures Européennes.
2010-2011. Borsa di studio dell’Università di Bologna per tesi di laurea all’estero presso Archives et Musée de la Littérature (Bruxelles). Attività: studio del Fonds Michèle Fabien. Supervisore: Prof. Marc Quaghebeur.
2007-2008. Borsa di studio dell’Università di Bologna per progetto Erasmus presso University College London (Londra). Attività: frequenza dei corsi del Department of Greek and Latin. Menzione per i risultati negli esami finali di greco e latino. Supervisori: Prof. Nikolaos Gonis e Prof.ssa Carla Salvaterra.
Attività didattica
Università
2021-2022. Docenza a contratto di “Letterature Francofone Europee” presso Università di Bologna – Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (L-LIN/03, 30 ore).
2020-2021. Docenza a contratto di “Letterature Francofone Europee” presso Università di Bologna – Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (L-LIN/03, 30 ore).
2018-2019. Docenza a contratto di “Formes de médiation” presso Università di Bologna – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (L-LIN/04, 20 ore).
2018-2019. Docenza a contratto di “Letterature Francofone Europee” presso Università di Bologna – Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (L-LIN/03, 30 ore).
2017-2018. Docenza a contratto di “Letterature Francofone Europee” presso Università di Bologna – Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (L-LIN/03, 30 ore).
2015-2016. Contratto di supporto alla didattica di “Basic French” presso Università di Bologna – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (L-LIN/04, 20 ore).
2014. Collaborazione al corso di “Letterature Francofone” della Prof.ssa Anna Paola Soncini presso Università di Bologna – Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (L-LIN/03, 6 ore).
Scuola secondaria
dal 2019. Docenza di Italiano, Latino e Storia in francese presso IIS E. Majorana – liceo linguistico (San Lazzaro di Savena).
2017-2019. Docenza di Italiano e Storia in francese presso IIS M. Montessori L. Da Vinci – liceo linguistico, istituto tecnico industriale (Alto Reno Terme).
2016-2017. Docenza di Italiano e Latino presso Liceo classico V. Alfieri (Bologna).
2015-2016. Docenza di Italiano e Latino presso Istituto Preziosissimo Sangue – liceo delle scienze umane (Milano) e Istituto V. Colonna – liceo classico, scientifico, linguistico (Milano).
2014-2015. Tirocinio di Italiano, Storia, Latino e Greco presso Liceo Ginnasio L. Galvani – liceo classico internazionale ad opzione francese ESABAC (Bologna).
Supervisione di tesi di laurea
2017-2018. L’umorismo in Romain Gary: acrobazie a tutela dell’uomo. Tesi di laurea magistrale in Letteratura francese. Relatore: Prof.ssa Anna Paola Soncini. Correlatore: Dott.ssa Benedetta De Bonis.
2017-2018. Ricordi e viaggio interiore nelle opere di Madeleine Bourdhouxe. Tesi di laurea magistrale in Letteratura francese. Relatore: Prof.ssa Anna Paola Soncini. Correlatore: Dott.ssa Benedetta De Bonis.
2017-2018. Corpo ambiguo e corpo frammentato in Jean Cocteau: l’esempio della Machine infernale. Tesi di laurea magistrale in Letteratura francese. Relatore: Prof.ssa Anna Paola Soncini. Correlatore: Dott.ssa Benedetta De Bonis.
Affiliazione a comitati redazionali
dal 2020. Membro del Comitato di redazione della collana “CLE - Cultures Littéraires Européennes” (Master co-founded by the Erasmus+ Programme of the European Union), ed. I libri di Emil.
dal 2018. Caporedattrice della rivista scientifica "RILUNE - Revue des Littératures Européennes".
dal 2015. Membro del Comitato di redazione della rivista scientifica "Interfrancophonies".
Affiliazione a centri di ricerca e associazioni internazionali
dal 2022. Membro delle unità miste di ricerca THALIM (Paris 3-CNRS-ENS) e GSRL (EPHE-PSL-CNRS).
dal 2022. Membro della Société des Études Mongoles et Sibériennes.
dal 2015. Membro del Centre d’Études sur la Littérature Belge de Langue Française dell’Università di Bologna.
dal 2012. Membro dell’Association Européenne d’Études Francophones.
Attività di terza missione
2018. Presentazione con la Prof.ssa Catia Nannoni del libro E forse il bacio di Belinda Cannone (trad. Chiara Contini, Mucchi editore, 2018) alla Libreria Trame (Bologna).
2017-2018. Organizzazione dell’attività di alternanza scuola-lavoro sulla cultura europea e la traduzione dal francese. Enti coinvolti: IIS M. Montessori L. Da Vinci (Alto Reno Terme), Scuola di Lettere e Beni culturali (Università di Bologna).
2016-2017. Organizzazione dell’attività di alternanza scuola-lavoro sulla catalogazione del materiale bibliografico. Enti coinvolti: Liceo classico V. Alfieri (Bologna), Dipartimento di Filologia classica e Italianistica (Università di Bologna).
Competenze linguistiche
Italiano, Francese, Inglese, Tedesco, Mongolo, Latino, Greco antico.
Competenze informatiche
Creazione e aggiornamento di siti internet; uso di software per l'analisi testuale; gestione di database.
Organizzazione di conferenze
2018. Università di Bologna. Comitato di organizzazione del convegno "L'Europa in divenire". In collaborazione con Master Cultures Littéraires Européennes co-founded by the Erasmus+ Programme of the European Union: Università di Bologna, Dakar, Haute-Alsace, Lisbona, Mosca, Mumbai, Salonicco e Strasburgo (direzione scientifica: Prof.ssa Anna Paola Soncini).
2018. Università di Bologna. Comitato di organizzazione della Journée d’études “Michèle Fabien et l’Europe”. In collaborazione con Master Cultures Littéraires Européennes co-founded by the Erasmus+ Programme of the European Union, Archives et Musée de la Littérature, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, Doctorat d’Études Supérieures Européennes, Centre d’études sur la littérature belge de langue française (direzione scientifica: Prof.ssa Anna Paola Soncini).
2015. Università di Bologna. Supporto al comitato di organizzazione del convegno “H.E.A.D. - Littérature au travail / Letteratura al lavoro / Literature at Work”. In collaborazione con Master Cultures Littéraires Européennes co-founded by the Erasmus+ Programme of the European Union: Università di Bologna, Dakar, Haute-Alsace, Salonicco e Strasburgo (direzione scientifica: Prof.ssa Anna Paola Soncini).
2012. Università di Bologna. Comitato di organizzazione dell’ “Hommage à Henry Bauchau” in occasione della morte dello scrittore. In collaborazione con Centre d’Études sur la Littérature Belge de Langue Française (direzione scientifica: Prof.ssa Anna Paola Soncini).
2011-2012. Università di Bologna, Université de Haute-Alsace. Comitato di organizzazione del ciclo di conferenze “Visions de l’Orient”. In collaborazione con Doctorat d’Études Supérieures Européennes (direzione scientifica: Prof.ssa Anna Paola Soncini).
Partecipazione come relatrice a seminari e corsi di formazione
2023. Università di Trieste, Seminari di cultura francese e francofona dedicati ad Anna Zoppellari. Intervento: Gengis Khan d'Henry Bauchau: mythe, altérité et violence.
2023. Université Sorbonne Nouvelle, Seminario GLAM Genre: Littérature, Arts et Médias. Intervento: Les reines gengiskhanides dans l'imaginaire occidental. Un parcours d'émancipation féminine entre littérature et cinéma.
2022. Université Sorbonne Nouvelle, Seminario dell'Unità Mista di Ricerca Théorie et Histoire des Arts et des Littératures de la Modernité. Intervento: L' "Histoire secrète" des femmes de Gengis Khan. L'Orient de Pascoli, Bauchau et Iggulden.
2018. Università di Bologna, Corso di formazione per gli insegnanti “Da Dante al Novecento: come leggere i classici italiani? Percorsi e dialoghi fra università e scuola”. Sessione: I Malavoglia di Verga e il rinnovamento della narrativa tra fine Ottocento e inizio Novecento. Intervento: I Malavoglia di Verga dai modelli francesi agli adattamenti cinematografici contemporanei: una proposta didattica.
2014. École Pratique des Hautes Études – Sorbonne, Seminario del Centre d’Études Mongoles et Sibériennes. Intervento: La frontière tartare: Pascoli, Buzzati, Bauchau, Baumann.
2013. Château de Seneffe, Seminario Dottorale del DESE “La vision de l’Orient / traductologie”. Intervento: L’image des Tartares dans les traductions anglaises, françaises et italiennes de Le divisament dou monde (XIXe-XXe siècles).
2013. Château de Seneffe, Seminario Dottorale del DESE “La vision de l’Orient / analyse textuelle”. Intervento: L’image des Tartares dans Le divisament dou monde de Marco Polo.
2012. Università di Bologna, Seminario Dottorale del DESE “La vision de l’Orient / littérature et informatique”. Intervento: Analyse des couleurs dans Il deserto dei Tartari de Dino Buzzati à l’aide du logiciel AntConc3.3.0.
2012. Università di Bologna, Seminario Dottorale del DESE “La vision de l’Orient / art et lettres”. Intervento: Du texte aux images: Gengis Khan d’Henry Bauchau dans les mises en scène de Drouot-Laroche et Weiler-Pellet.
2012. Château de Seneffe, Seminario Dottorale del DESE “La vision de l’Orient / histoire des idées”. Intervento: Gengis Khan: l’Histoire secrète des Mongols et sa réception au XXe siècle.
2012. Château de Seneffe, Seminario Dottorale del DESE “La vision de l’Orient / histoire littéraire”. Intervento: Kubilai Khan dans la littérature européenne du XXe siècle: Bauchau, Baumann, Byrne, Calvino.
Partecipazione come relatrice a convegni internazionali
2023. Université Toulouse – Jean Jaurès, Convegno "Des Mongols en Russie: débats historiographiques et questions imagologiques". Intervento: Entre mythe et histoire. Représentations de la horde mongole dans les littératures de l'Europe occidentale.
2022. Université Chouaïb Doukkali d'El Jadida, Convegno internazionale Association Européenne d’Études Francophones "Corps de texte et textes du corps au sein des littératures francophones". Intervento: Dans le laboratoire du roman: le corps dans Chronique des fins et Vera de Jean-Pierre Orban.
2021. Università di Bologna – Centre d’Études sur la Littérature Belge de Langue Française, Convegno Internazionale “La Belgique au prisme des langues: bi/plurilinguisme, traduction, autotraduction”. Intervento: “Vraie, pouvais-je encore l'être?”. Plurilinguisme et enjeux identitaires dans la traduction italienne de Vera de Jean-Pierre Orban.
2018. Parlement de la Fédération Wallonie-Bruxelles, Convegno Internazionale dell’Association Européenne d’Études Francophones “Résilience et Modernité dans les littératures francophones”. Intervento: Parcours de résilience entre la Grèce ancienne et la modernité: Prométhée enchaîné d’Henry Bauchau.
2018. Università di Bologna, Journée d’études “Michèle Fabien et l’Europe”. Intervento: Le mythe grec et ses contaminations européennes dans l’œuvre de Michèle Fabien.
2017. Université d’Angers, Convegno Internazionale “Femmes en Francophonie”. Intervento: Jocaste et Œdipe sur la route de Michèle Fabien: réécritures au féminin du mythe œdipien.
2014. Centre National de la Recherche Scientifique – Groupe Sociétés Religions Laïcités, Convegno Internazionale “Conquérants sanguinaires ou empereurs modèle?”. Intervento: Les métamorphoses de l’image des Tartares dans la littérature européenne du XXe siècle (France, Italie, Allemagne, Angleterre).
2014. Università di Bologna, Convegno Dottorale del DESE “Visions de l’Orient”. Intervento: Métamorphoses de l’image des Tartares dans la littérature européenne du XXe siècle.
2013. Parlement de la Fédération Wallonie-Bruxelles, Convegno Internazionale dell’Association Européenne d’Études Francophones “Sagesse et Résistance dans les littératures francophones”. Intervento: La génétique de Gengis Khan d’Henry Bauchau: héroïsme, résistance et sagesse.
2013. Université de Haute-Alsace, Journées Doctorales Humanités “Évolution et Révolution”. Intervento: Le contraste entre Gengis Khan et Tchelou t’saï dans l’œuvre d’Henry Bauchau: révolution, tradition et évolution.
In data 16/07/2020, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n. 33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - docente nella scuola secondaria di secondo grado con contratto a tempo indeterminato dal 01/09/2017)