Manuela Maggio
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Dati personali
Manuela Maggio (29/11/1986)
Posizione attuale
- Assegnista di ricerca (1.01.2024 -->) Titolo progetto: Le comunità abitative come strumento di empowerment individuale e collettivo nel contrasto alle discriminazioni di genere
- Docente a contratto: Laboratorio sul disagio abitativo e analisi socio-spaziale; metodi e tecniche del servizio sociale I
- Cultrice della materia e membro della commissione esaminatrice degli insegnamenti: Sociologia delle comunità e dei quartieri urbani, Sociologia dei servizi sociali sul territorio, Laboratorio di guida ai tirocini, Principi e fondamenti del servizio sociale
- Membro della redazione della rivista Sociologia urbana e rurale
- Iscrizione all'albo B degli Assistenti Sociali dell'Emilia Romagna (nr. 3142)
- Mediatrice sociale
Esperienze formative
- Assegnista di ricerca (1.10.2022 - 30.09.2023) Titolo progetto: Porto 15, bilancio sociale del primo cohousing pubblico italiano
- Assegnista di ricerca (15.10.2020 - 17.06.2022) Titolo progetto: Servizi sociali, politiche abitative e processi di integrazione dei migranti: nuove tecnologie, strumenti innovativi di azione e intervento
- Assegnista di ricerca (15.09.2019 - 14.09.2020) Titolo progetto: Indagine sulle trasformazioni sociali dei quartieri di edilizia pubblica a Bologna: rischi, opportunità e indirizzi d’intervento
- Dottorato di ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale, borsista – SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio (Titolo tesi: “Quartieri di edilizia residenziale pubblica e politica del social mix. Un'indagine quanti-qualitativa a Bologna”; giudizio finale: ottimo)
- Visiting Student presso LISER - Luxembourg Institute of Socio-Economic Research (supervisione Magdalena Górczyńska) - periodo 01.09.2017 - 28.02.2018
- Corso di formazione "GIS Open Source Base (QGIS)" (Introduzione ai GIS e apprendimento del software Open Source QGIS) presso TerreLogiche (Venezia, 2017)
- Giornate Non Standard - "Interviewing skills. Competenze di base e innovazioni" (Milano, 2017)
- Giornate Non Standard - "Le immagini nella ricerca sociale" (Milano, 2016)
- Laurea triennale in Servizio sociale (2015) - Università di Bologna - votazione: 110/110 con lode
- Laurea Magistrale in Criminologia applicata per l'investigazione e la sicurezza (2012) - Università di Bologna (sede di Forlì) - votazione: 110/110 con lode
- Laurea triennale in Scienze giuridiche (2009) -Università di Bologna
Altre esperienze:
- Rappresentante, assieme a Stella Volturo, delle assegniste e degli assegnisti di ricerca del Dipartimento di Sociologia e diritto dell'economia per il biennio 2020-2022
- Assistente didattico - Laboratorio di Sociologia delle migrazioni e di Sociologia delle comunità e dei quartieri urbani (anni 2017/2018; 2018/2019)
Partecipazione a convegni, seminari e conferenze
-
14/04/2023 intervento “Bilancio sociale di Porto 15, a cinque anni dalla sua apertura”, all’interno di NETCOproject - Network of Cities for Collaborative Housing (convegno), Bologna
-
8/03/2023 lezione seminariale nell’ambito dell’insegnamento Sociologia urbana, presentazione del contributo Eterogeneità e mix sociale. Riflessioni a partire da un caso studio (vedi pubblicazioni)
-
18/11/2022 lezione seminariale nell’ambito dell’insegnamento Laboratorio di organizzazione e programmazione dei servizi, Università di Bologna
-
9/11/2022 lezione seminariale nell’ambito dell’insegnamento Sociologia delle comunità e dei quartieri urbani, Università di Bologna
-
1-3/09/2022 XV Conferenza ESPANet. Presentazione dei seguenti contributi: 1) Digital Integration of Migrants: Challenges and Legacies of the H2020 MICADO project (con Carla De Tona e Orkide Izci); 2) Rapporti Corti: un progetto di contrasto alla povertà educativa in un contesto di edilizia residenziale pubblica (con Maurizio Bergamaschi e Caterina Segata); 3) Il cohousing pubblico tra le possibili declinazioni di housing sociale: l’esperienza di Porto15 a Bologna (con Alice Lomonaco)
-
20/04/2022 Lezione seminariale presso Università di Bologna (corso Sociologia delle comunità e dei quartieri urbani), titolo “Spazializzazione dell’edilizia residenziale pubblica (ERP) e mix sociale a Bologna”.
-
13-14/10/2021 Conferenza “La multidimensionalità del disagio abitativo. Dinamiche locali, pratiche e strumenti di risposta”, coordinatrice, con Alice Lomonaco, della sessione 1 “Politiche e pratiche abitative pubbliche”, online
-
8-11/09/2021 XIV Conferenza ESPANET, coordinatrice, con Maurizio Bergamaschi e Alice Lomonaco, della sessione 4 “Covid-19 e disagio abitativo: l’impatto della pandemia su vissuti, strumenti e politiche di contrasto”, online
-
7-9/07/2021 “Convergence Methodology for Demand Definition in Migration-related ICT projects” (con Jörg Rainer Noennig, Jan Barski, Carolina Mudan Marelli) – 18th IMISCOE Conference (online)
- 16/11/2020 "Mix sociale" - Università di Bologna - Ciclo di incontri seminariali di Sociologia Urbana a.a. 2020/2021 (Università di Bologna)
- 9/11/2020 "La domanda abitativa della popolazione straniera a Bologna" - Ciclo di lezioni di Territorio e coesione sociale a.a 2020/2021 (Università Bicocca di Milano)
- 25/11/2019 "Uno studio quanti-qualitativo sulla mixité sociale” - Università di Bologna - Ciclo di incontri seminariali di Sociologia Urbana a.a. 2019/2020 (Bologna)
- 18/10/2019 "Welfare abitativo e graduatorie comunali" - Seminario Scuola di Scienze Politiche, Bologna
- 29/11/2018 "“Bologna. La domanda di casa. Una lettura delle graduatorie comunali 2018” - presentazione report (Bologna)
- 22/10/2018 "Uno studio quanti-qualitativo sulla mixité sociale" - Seminario all'interno dell'insegnamento di Sociologia Urbana UNIBO
- 22/02/2018 "La politica del Social Mix, mito di sviluppo e inclusività" - Convegno Territori, mobilità, lavori (Padova)
- 14/12/2017 "Social Mix policy: a Myth of Inclusion? A qualitative approach to the study of its social outcomes" - Seminario interno - LISER - Luxembourg Institute of Socio Economic Research (Esch Sur Alzette)
- 22-23/06/2017 "Governing Liveable Cities: a question of agency? Public Housing and Neighbourhood Communities in the City of Bologna" (con Giulia Ganugi) - Conferenza Amps - Cities, Communities and Home: Is the Urban Future Liveable? (Derby)
- 22-23-24/06/2017 "Edilizia residenziale pubblica e morfologia sociale a Bologna. L'esempio del Pilastro" - 2nd National PhD Conference in Social Sciences (Padova)
- 7-8-9/06/2017 "Dalla questione sociale alla questione abitativa. E viceversa. La relazione tra edilizia residenziale pubblica e morfologia sociale a Bologna" - Convegno Dottorale "La Città-Mondo. Riflessioni attraverso le frontiere del tessuto urbano" (Venezia)
- 25-26/05/2017 "Il Bisogno di abitare dell'uomo in mobilità nel contesto urbano bolognese" (con Giulia Ganugi) - I° Conferenza Italiana sulla Ricerca di Servizio Sociale (Torino)
- 16/02/2017 La Domanda di Casa a Bologna - Udienza conoscitiva richiesta dalla Commissione Consiliare "Sanità, Politiche Sociali, Sport, Politiche Abitative" - Comune di Bologna (Bologna)
- 12/12/2016 “Bologna. La domanda di casa. Una lettura delle graduatorie comunali” - presentazione report (Bologna)
In data 10/09/2019 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali